eShop Logistic | Logistica e spedizioni per il tuo ecommerce

Impatto Nuove Tassazioni USA nella Logistica, Supply Chain, Trasporti

Impatto Nuove Tassazioni USA nella Supply Chain

I nuovi dazi statunitensi pongono sfide importanti all’economia europea.

Scopri come le aziende possono rispondere ai conflitti commerciali, con strategie per evitare i dazi, adattare le supply chain e ridurre al minimo i rischi.

All’inizio del 2025, gli USA hanno avviato una serie di misure che includevano l’introduzione di dazi doganali significativi su settori chiave, ovvero acciaio, alluminio, automobili e tecnologia.

Questa decisione ha provocato un’immediata e intensa reazione internazionale, con i principali partner commerciali che hanno risposto con tariffe, reclami formali all’Organizzazione mondiale del commercio e intensificato i negoziati diplomatici.

Mentre i mercati si adeguano e le aziende rivalutano la loro strategia di Supply Chain, le conseguenze a lungo termine di questa politica commerciale assertiva rimangono incerte.

Nel seguente articolo delineeremo i nuovi dazi doganali statunitensi, la reazione europea e le considerazioni doganali, ovvero ciò che gli imprenditori dovrebbero considerare dal punto di vista di evitare i dazi doganali quando prendono decisioni aziendali.

Panoramica delle misure attuate dagli Stati Uniti

Una tabella completa delle misure più attuali e proposte, delle aliquote dei dazi e dei beni/paesi interessati:

  • 1 febbraio 2025:
    Nel tentativo di rispondere alle preoccupazioni sull’immigrazione illegale e sul traffico di droga, il presidente Trump ha annunciato tariffe sulle importazioni dal Messico (25%), dal Canada (25%) e dalla Cina (10%).
  • 3 febbraio 2025:
    dopo lunghe trattative, è stato raggiunto un consenso sull’attuazione di una sospensione di 30 giorni delle tariffe per Messico e Canada, con entrambi i paesi che si sono impegnati a rafforzare le loro misure antidroga.
  • 4 febbraio 2025:
    L’applicazione delle tariffe pari al 10% su tutte le importazioni cinesi procede come previsto.
  • 10/11 febbraio 2025:
    in una mossa che ha ricevuto una risposta mista dai partner commerciali globali, il presidente Trump ha annunciato i piani per imporre una tariffa del 25% su tutte le importazioni di acciaio e alluminio.
  • La mossa intende fornire supporto alle industrie nazionali negli Stati Uniti e si prevede che avrà il maggiore impatto su partner commerciali come Argentina, Australia, Brasile, Canada, paesi dell’UE, Giappone, Messico, Corea del Sud e Regno Unito.
  • 18 febbraio 2025:
    il governo degli Stati Uniti ha annunciato l’intenzione di imporre una tariffa del 25% sulle importazioni di automobili a partire dal 2 aprile 2025. Questa misura intende fornire supporto all’industria automobilistica nazionale. Inoltre, il governo sta anche valutando l’implementazione di tariffe del 25% o superiori su prodotti farmaceutici e semiconduttori, volte a ridurre la dipendenza dai fornitori esteri. L’imposizione di tariffe da parte degli Stati Uniti ha avuto un impatto significativo sull’industria automobilistica europea, dato lo status degli Stati Uniti come mercato di esportazione fondamentale. Le case automobilistiche e i fornitori stanno affrontando perdite di fatturato combinate di diversi miliardi di euro. Pertanto, le tariffe proposte hanno il potenziale per comportare una sostanziale riduzione degli utili operativi e indebolire la competitività dei produttori europei, portando potenzialmente a un calo della quota di mercato e alla perdita di posti di lavoro. È probabile che anche l’industria farmaceutica dell’UE ne risenta, con tariffe statunitensi del 20% che potenzialmente riducono le esportazioni farmaceutiche tedesche di un terzo. Ciò potrebbe comportare un calo delle vendite e ostacolare gli investimenti in ricerca e sviluppo, compromettendo la capacità di innovazione e competitività del settore nel lungo termine.
  • 27 febbraio 2025:
    Trump ha confermato che dal 4 marzo 2025 saranno applicati dazi doganali pari al 25% sulle importazioni dal Canada e dal Messico, nonché un ulteriore dazio del 10% sui prodotti cinesi.
  • 1° marzo 2025:
    Nel tentativo di affrontare le attuali sfide nell’industria nazionale del legname, il presidente Trump ha firmato un ordine esecutivo con l’obiettivo di aumentare la produzione di legname statunitense. Contemporaneamente, ha avviato un’indagine sulla potenziale implementazione di tariffe sul legname importato.
  • 4 marzo 2025:
    si conclude il periodo di differimento di 30 giorni e vengono implementate le tariffe del 25% imposte sul commercio con Canada e Messico. Inoltre, le tariffe sulle importazioni cinesi vengono aumentate dal 10% al 20%, precipitando l’emergere di nuovi conflitti commerciali.
  • 12 marzo 2025:
    è ufficialmente iniziata l’applicazione di tariffe pari al 25% su acciaio e alluminio, che avranno ripercussioni sulle esportazioni dell’UE in conseguenza della revoca delle precedenti esenzioni.
  • 13 marzo 2025:
    in un recente sviluppo, il presidente degli Stati Uniti Trump ha lanciato un avvertimento all’Unione Europea, minacciando di imporre tariffe del 200% su vino, champagne e altre bevande alcoliche se l’UE non ritira le sue tariffe sul whisky. Questa mossa segue la risposta dell’UE alle tariffe statunitensi su acciaio e alluminio, in cui l’UE ha annunciato le proprie tariffe sui prodotti statunitensi, per un importo di 26 miliardi di euro. In risposta alla richiesta di Trump, la Francia ha espresso il suo rifiuto e ha annunciato contromisure. Francia e Italia, le cui esportazioni di vino negli Stati Uniti ammontavano a circa 4,9 miliardi di euro nel 2024, sarebbero particolarmente colpite.
  • 26 marzo 2025:
    il presidente Trump ha annunciato una tariffa del 25% sulle auto e sui pezzi di ricambio per auto per le importazioni negli Stati Uniti. La tariffa entrerà in vigore il 2 aprile 2025 con tariffe per le importazioni di auto a partire dai giorni successivi. Per i pezzi di ricambio per auto le tariffe dovrebbero iniziare a maggio. Questa azione colpirà in particolar modo Messico, Giappone, Canada e Germania come principali fornitori esteri di auto e pezzi di ricambio per auto negli Stati Uniti.

L’impatto sull’Unione Europea

L’imposizione da parte degli Stati Uniti di dazi pari al 25% su acciaio e alluminio ha gravato in modo considerevole sull’industria europea, poiché ha comportato un aumento dei costi per le esportazioni verso gli Stati Uniti e un conseguente indebolimento della competitività dei produttori europei.

Le aziende potrebbero essere costrette a trasferire i costi aggiuntivi ai propri clienti tramite aumenti di prezzo o a ridurre i propri margini di profitto, con il risultato che si verificheranno perdite economiche. Ciò è particolarmente problematico per quei paesi che esportano grandi quantità di acciaio e alluminio, come Germania e Francia, le cui industrie di acciaio e alluminio dipendono fortemente dai mercati internazionali.

I dazi potrebbero comportare un calo della produzione, perdite di posti di lavoro e l’adozione di contromisure da parte dell’UE, esacerbando ulteriormente il conflitto commerciale transatlantico.

La risposta dell’Unione Europea all’imposizione dei dazi statunitensi

L’Unione Europea ha adottato una risposta robusta alle tariffe fino al 25% imposte dagli USA su acciaio, alluminio e altri prodotti. La Commissione Europea ha dichiarato la sua intenzione di implementare una combinazione di contromisure esistenti e nuove per salvaguardare le aziende e i consumatori europei dalle ramificazioni economiche.

Fase uno: Reintroduzione delle tariffe esistenti

L’Unione Europea sta contrastando i dazi recentemente imposti dagli Stati Uniti sulle importazioni di acciaio e alluminio reintroducendo le proprie contromisure. Questi dazi, originariamente introdotti nel 2018 e nel 2020 in risposta alle restrizioni commerciali degli Stati Uniti ma successivamente sospesi, torneranno ora in vigore, a partire dal 1° aprile 2025.

I dazi reintrodotti riguarderanno un ampio spettro di prodotti statunitensi, tra cui bourbon whiskey, motociclette, jeans, succo d’arancia, burro di arachidi e barche, per un valore stimato di 2,8 miliardi di euro. Inoltre, prodotti come prodotti in acciaio, beni industriali e prodotti speciali in acciaio e alluminio, per un valore di circa 3,6 miliardi di euro, saranno soggetti ai dazi.

Fase due: Nuove tariffe punitive

Sono in considerazione nuove tariffe e l’UE introdurrà nuove tariffe sui prodotti statunitensi per un valore di 18 miliardi di euro, che coprono un’ampia gamma di prodotti industriali e agricoli, tra cui frutta, cereali e altri prodotti agricoli. La Commissione europea ha avviato il processo di consultazione con le parti interessate il 12 marzo 2025.

Come parte di questo processo, è stato pubblicato un elenco di prodotti che saranno interessati dalle contromisure aggiuntive. Tale elenco è stato reso disponibile sul sito web della Direzione generale per il commercio (DG Trade) e include sia prodotti industriali che agricoli. I prodotti industriali interessati includono prodotti in acciaio e alluminio, prodotti tessili, pelletteria, elettrodomestici, utensili, materie plastiche e prodotti in legno. Nel settore agricolo, i prodotti interessati includono pollame, carne di manzo, alcuni frutti di mare, noci, uova, latticini, zucchero e verdure.

L’obiettivo di queste misure è garantire che il danno economico causato dai dazi imposti dagli Stati Uniti sia compensato nella stessa misura dalle contromisure dell’UE. I funzionari dell’UE hanno anche affermato che le contromisure stanno prendendo di mira prodotti con un alto valore simbolico, come il Bourbon e le motociclette. Ulteriori analisi suggeriscono anche che i dazi dell’UE sono progettati per colpire prodotti provenienti da stati di tendenza repubblicana, ad esempio i semi di soia dalla Louisiana e la carne di manzo e pollame dall’Arkansas e dal Nebraska.

Dopo la conclusione della fase di consultazione il 26 marzo 2025, la Commissione UE intraprenderà una valutazione completa del feedback ricevuto, consoliderà i risultati e finalizzerà la bozza di atto di esecuzione. La base giuridica di questo atto è il regolamento di esecuzione (regolamento (UE) n. 654/2014), dato che le misure statunitensi sono classificate come misure di salvaguardia.

L’attuazione delle contromisure, compresi i nuovi dazi, è prevista per metà aprile, momento in cui l’atto di attuazione entrerà in vigore e le contromisure entreranno ufficialmente in vigore. L’UE ha sottolineato la sua apertura al dialogo con gli USA. L’obiettivo di questo dialogo è raggiungere una soluzione negoziata reciprocamente vantaggiosa che eviti un’escalation del conflitto commerciale e che sia reciprocamente vantaggiosa.

Tariffe dal punto di vista del Regno Unito

Il primo ministro del Regno Unito, Sir Keir Starmer, ha incontrato il presidente Trump a Washington il 27 febbraio 2025 per discutere di vari argomenti politici, tra cui la possibile introduzione di tariffe sulle materie prime prodotte nel Regno Unito.

Dall’insediamento del presidente Trump, il Regno Unito è stato colpito dalla serie di misure tariffarie introdotte dal governo degli Stati Uniti per proteggere il settore manifatturiero statunitense.

I dazi del 25% sui prodotti in acciaio e alluminio introdotti il 12 marzo 2025 aumenteranno i costi per le aziende statunitensi, sebbene il livello delle esportazioni del Regno Unito in queste materie prime impallidisca rispetto all’UE e ad altre nazioni esportatrici. I commenti degli esperti del Regno Unito hanno suggerito che i dazi avranno un impatto sui contratti militari esistenti e quindi aumenteranno la spesa di bilancio degli Stati Uniti.

A differenza dell’UE, il Regno Unito ha deciso di non adottare misure di ritorsione mentre cerca di negoziare un accordo di libero scambio con gli Stati Uniti. Ciò è dovuto in parte all’annuncio positivo del Presidente Trump secondo cui un accordo commerciale tra Stati Uniti e Regno Unito potrebbe essere firmato “piuttosto rapidamente”.

Ciò potrebbe fornire una protezione significativa da ulteriori misure tariffarie generalizzate imposte dagli USA. Per compensare i benefici, l’Unione Europea è molto chiara nel suo messaggio che l’accettazione di alcuni prodotti statunitensi potrebbe avere un impatto su qualsiasi accordo sulla semplificazione dei requisiti di confine tra Regno Unito e UE.

Poiché l’UE è il principale partner commerciale del Regno Unito (per le esportazioni), il Primo Ministro Starmer probabilmente eviterà di irritare il Parlamento europeo in un momento in cui nei prossimi mesi dovrebbero iniziare le discussioni sull’attuale accordo commerciale tra UE e Regno Unito.

Se il Regno Unito riuscisse a evitare ulteriori dazi doganali dannosi da parte degli Stati Uniti, potrebbe trovarsi in un’ottima posizione per rilanciare la sua industria manifatturiera e aumentare la sua quota di mercato negli Stati Uniti.

Solo il tempo potrà dirlo, ma i produttori e gli esportatori del Regno Unito devono considerare la questione con cautela e pianificare ogni eventualità per garantire che siano predisposti piani per contrastare eventuali tariffe di emergenza.

Reazioni degli altri paesi

L’introduzione di tariffe sulle importazioni di acciaio e alluminio da parte degli Stati Uniti ha suscitato una forte reazione da parte di vari attori globali. Tra le nazioni più colpite negativamente da questa decisione, il Canada ha rapidamente dichiarato la sua intenzione di imporre misure di ritorsione.

Il primo ministro Justin Trudeau ha dichiarato che la nazione applicherà una tariffa del 25% su oltre 20 miliardi di dollari di beni provenienti dagli Stati Uniti, tra cui acciaio, alluminio e altri prodotti. Questa decisione è intesa a salvaguardare l’economia nazionale e a esprimere disapprovazione per la politica statunitense.

In risposta, Cina e Giappone hanno espresso le loro preoccupazioni circa le potenziali conseguenze sul commercio globale, esortando gli Stati Uniti a riconsiderare la propria posizione per evitare l’escalation delle tensioni.

Anche l’Australia ha espresso la sua disapprovazione, sebbene non abbia ancora adottato alcuna contromisura.

I leader aziendali di tutto il mondo esprimono preoccupazioni circa l’impatto economico di queste tariffe, con l’aumento dell’incertezza del mercato e le aziende che affrontano costi più elevati e interruzioni della catena di fornitura. Gli analisti hanno avvertito che un conflitto commerciale prolungato potrebbe portare a una recessione globale. In sintesi, la maggior parte dei paesi non UE si oppone alle tariffe statunitensi e sta prendendo in considerazione misure di ritorsione per proteggere le proprie economie.

Considerazioni doganali per le aziende

Magazzinaggio

Per le aziende che importano grandi quantitativi di scorte, l’uso del deposito doganale è una soluzione praticabile per agevolare il flusso di cassa ed evitare dazi non necessari.

Poiché la guerra dei dazi è in continua evoluzione, l’uso di un deposito doganale potrebbe rivelarsi fondamentale per gestire l’esposizione a eventuali dazi aggiuntivi che potrebbero essere imposti dall’UE.

Infatti, immagazzinando le merci in un deposito doganale, l’importatore sarà in grado di reagire rapidamente a qualsiasi sviluppo. Le scorte possono essere importate senza pagare alcuna tariffa UE per un periodo di tempo illimitato. Consente inoltre che i dazi vengano pagati solo al momento della rimozione dal magazzino, in modo che i costi possano essere gestiti in modo più efficace, garantendo così che l’azienda mantenga la redditività durante questi tempi incerti.

Per gli importatori che hanno un turnaround più lento delle scorte, un deposito doganale potrebbe essere utile in quanto potrebbe ridurre al minimo l’esposizione a eventuali tariffe aggiuntive, in quanto le misure potrebbero essere state rimosse al momento in cui le merci sono soggette a una vendita. Ciò potrebbe gestire qualsiasi incertezza e ridurre al minimo il rischio di tariffe indesiderate sulle merci.

Qualsiasi implementazione di un deposito doganale può essere costosa, sia finanziariamente che in termini di risorse, quindi potrebbe non essere un’opzione per molti importatori UE. L’alternativa è quella di utilizzare un operatore di magazzino doganale di terze parti che può essere impiegato per immagazzinare merci per conto dell’importatore. Ci saranno costi aggiuntivi, e questo deve essere soppesato rispetto ai potenziali benefici e alla pianificazione finanziaria richiesti per garantire che le merci importate rimangano redditizie.

Il deposito doganale dovrebbe essere un aspetto fondamentale da considerare per gli importatori esposti alle contromisure dell’UE e dovrebbe essere esaminato come parte di qualsiasi pianificazione per determinare i vantaggi che questa procedura può presentare all’azienda nella gestione dei suoi obblighi doganali.

Paese d’origine – Considerazioni per la riorganizzazione delle supply chain

Importatori ed esportatori prenderanno in considerazione soluzioni per mitigare i costi e i rischi per la loro attività. Che si tratti di trovare modi legali per importare i beni dagli Stati Uniti senza i dazi di contromisura o esportare negli Stati Uniti senza che le tariffe statunitensi si applichino a tali beni.

Tali sforzi potrebbero dare origine a nuove rotte di approvvigionamento/fornitura. A questo proposito è fondamentale impedire che tali aggiustamenti siano considerati evasioni delle tariffe applicabili. Come potrebbe essere?

Il fattore rilevante per l’applicazione di tariffe punitive quando si importa o si esporta negli Stati Uniti non è se le merci vengono spedite fisicamente dagli Stati Uniti o dall’UE, ma l’origine delle merci. Secondo le normative, tali dazi si applicano sempre alle merci provenienti dal rispettivo paese, ovvero le tariffe punitive si applicherebbero anche se le merci di origine statunitense fossero spedite dal Canada all’UE. Pertanto, non è possibile evitare le tariffe semplicemente cambiando la rotta di spedizione o aggiungendo un agente commerciale alla catena di fornitura.

Per evitare tali tariffe, l’origine deve essere modificata in un paese che non è soggetto a tariffe punitive. L’origine delle merci è il paese in cui è avvenuta la loro ultima lavorazione sostanziale. Di conseguenza, ad esempio, per evitare i dazi sulle motociclette statunitensi, la produzione deve avvenire al di fuori degli Stati Uniti, ad esempio in Messico.

Supply chain italia, Logistica italia, Spedizioni ecommerce italia, Gestione dei resi italia, Cross docking italia, Drop shipment italia, Servizi di stoccaggio italia, Servizi di magazzinaggio italia, Servizi di trasporto italia, Servizi di imballaggio italia, Servizi kit italia, Servizi gestione ordini italia, Logistica per market-places italia, Logistica retail italia, Logistica wholesale italia, Logistica b2c italia, Logistica b2b italia, Logistica d2c, Logistica ecommerce italia, Logistica e-commerce italia, Spedizioni a carico completi FTL, Spedizioni a carico parziale LTL, Spedizioni groupage italia

 

Spedizioni e Trasporti ecommerce

Spedizioni e Trasporti e-commerce

Secondo le statistiche, uno dei motivi più frequenti per cui i clienti abbandonano i carrelli della spesa online sono i metodi di spedizione poco organizzati.

I clienti potrebbero pagare costi aggiuntivi, riscontrare tempi di consegna lenti, metodi di tracciamento inappropriati e altro ancora.

Dalla pandemia di COVID-19, le vendite globali di e-commerce online sono aumentate da 3.350 miliardi di dollari nel 2019 a 5.900 miliardi di dollari nel 2023 e le previsioni prevedono che cresceranno.

Un processo di spedizione mal strutturato e prezzi di consegna elevati potrebbero costarti potenziali clienti, mentre un metodo di spedizione adeguato ti aiuterà a evitare possibili problemi e ad aumentare le tue entrate.

Per avere successo, devi trovare un equilibrio tra opzioni convenienti per la tua azienda, esigenze dei tuoi clienti e possibilità per la tua logistica.

Come spedizionieri , disponiamo di soluzioni operative per trasporti e spedizioni a 360 gradi: FTL a carico completo, LTL a carico parziale, Container, Groupage, spedizioni di pallet, pacchi e buste. Spedizioni via mare, aerea, ferroviaria, intermodale, casse mobili.

Offriamo soluzioni espresse ad hoc (come la consegna “same day”) o servizi più economici come spedizioni postali e tramite corriere.

Gestiamo specifici servizi COD ( Contrassegno ) su appuntamento.

Forniamo consulenza per individuare la soluzione più adatta per spedizioni ecommerce, retail, wholesale e omnicanale.

Supportiamo i clienti con consulenza su imballi di varia tipologia per garantire le migliori soluzioni di spedizione.

Offriamo servizi di spedizione nazionale e internazionale, cross docking, drop shipping.

Ogni spedizione viene tracciata con la massima precisione attraverso il nostro innovativo TMS basato su cloud

Una buona strategia di spedizione per la tua azienda è una soluzione, poiché il ruolo della consegna dell’e-commerce è vitale. Prima di scegliere il modello di consegna appropriato, è meglio analizzare prima i diversi metodi di spedizione.

Di seguito è riportato un elenco dei tipi di spedizione utilizzati di frequente nel 2024.

Ricordiamo pero’ prima alcune definizioni fondamentali:

Come dice Wikipedia, Il trasporto o Transportation (in inglese americano) è lo spostamento intenzionale di esseri umani, animali e merci da un luogo a un altro. Le modalità di trasporto includono aria, terra (ferrovia e strada), acqua, cavi, condotte e spazio. Il campo può essere suddiviso in infrastrutture, veicoli e operazioni. Il trasporto consente il commercio umano, che è essenziale per lo sviluppo delle civiltà.

L’infrastruttura di trasporto è costituita sia da installazioni fisse, tra cui strade, ferrovie, vie aeree, vie d’acqua, canali e condotte, sia da terminal come aeroporti, stazioni ferroviarie, stazioni degli autobus, magazzini, terminal per autotrasporti, depositi di rifornimento (inclusi banchine e stazioni di rifornimento) e porti marittimi. I terminal possono essere utilizzati sia per lo scambio di passeggeri e merci che per la manutenzione.

I mezzi di trasporto sono uno qualsiasi dei diversi tipi di strutture di trasporto utilizzate per trasportare persone o merci. Possono includere veicoli, animali da sella e animali da soma. I veicoli possono includere carri, automobili, biciclette, autobus, treni, camion, elicotteri, imbarcazioni, veicoli spaziali e aeromobili.

Spedizione gratuita

La spedizione gratuita è ancora ampiamente utilizzata negli acquisti online ed è interessante per i clienti. È gratuito per loro ma non per te. Anche questo metodo di spedizione comporta delle spese da coprire. È possibile includerli nelle tariffe dei prodotti e aumentare i prezzi. Ma questa decisione diminuisce la tua competitività.

Tuttavia, esistono diverse soluzioni su come utilizzare con successo la spedizione gratuita per le aziende:

  • utilizzarlo come strumento promozionale per aumentare le vendite
  • porre l’accento su upsell e cross-sell
  • suggerire questo metodo di spedizione esclusivamente ai soci del club fedeltà
  • offrilo come opzione per una spedizione più lenta

Consegna in giornata

Questo metodo di consegna e-commerce garantisce che i clienti ricevano il loro acquisto lo stesso giorno in cui lo pagano.

È possibile organizzare la consegna in giornata se la tua azienda possiede un inventario locale nella stessa città, un servizio di corriere semplificato e una partnership con servizi di consegna in grado di offrire un’elaborazione rapida degli ordini e

spedizione.

Spedizione notturna

Questo metodo di spedizione significa che il cliente riceve l’ordine il giorno lavorativo successivo e la maggior parte dei clienti paga un costo aggiuntivo per questo servizio. È un’opzione eccezionale per la consegna di pacchi fondamentali da ricevere il prima possibile: medicinali, documenti importanti e altro ancora.

Spedizione in due giorni

Questo tipo di spedizione è una delle migliori soluzioni di spedizione e-commerce. Il 41% dei clienti si aspetta di ricevere i propri acquisti normalmente entro 2 giorni dall’ordine. La spedizione in 2 giorni è una soluzione pratica per ridurre l’abbandono del carrello, aumentare i tassi di conversione e migliorare la soddisfazione del cliente. Dà un vantaggio competitivo all’azienda che lo fornisce. Ed è anche conveniente, perché non è necessario avere un magazzino in ogni località, ma in ogni regione.

Spedizione gratuita

La spedizione gratuita è ancora ampiamente utilizzata negli acquisti online ed è interessante per i clienti. È gratuito per loro ma non per te. Anche questo metodo di spedizione comporta delle spese da coprire. È possibile includerli nelle tariffe dei prodotti e aumentare i prezzi. Ma questa decisione diminuisce la tua competitività.

Tuttavia, esistono diverse soluzioni su come utilizzare con successo la spedizione gratuita per le aziende:

  • utilizzarlo come strumento promozionale per aumentare le vendite
  • porre l’accento su upsell e cross-sell
  • suggerire questo metodo di spedizione esclusivamente ai soci del club fedeltà
  • offrilo come opzione per una spedizione più lenta

Spedizione rapida

È uno dei modelli di spedizione e-commerce più veloci che offre la consegna degli acquisti prioritari. Comprende tutte le tipologie di spedizione con durata inferiore a 3 giorni lavorativi o quelle che richiedono tempi di consegna complessivamente inferiori rispetto alle consegne abituali.

Consegna locale

Un altro metodo di spedizione conveniente prevede la consegna a domicilio dell’acquisto effettuato online da un cliente sullo stesso.

È possibile organizzare una consegna locale con l’aiuto dei vostri corrieri o preparare l’ordine affinché il cliente possa ritirarlo lui stesso in negozio.

La consegna diretta ai clienti riduce eventuali costi di spedizione aggiuntivi.

Spedizione internazionale

È una brillante opportunità per diffondere il tuo marchio all’estero in altri paesi. Questa spedizione e-commerce consegna merci via aerea, marittima e stradale. Un punto essenziale qui è trovare un partner affidabile ed esaminare attentamente i dettagli di tasse, regolamenti e costi aggiuntivi.

Spedizione Guanti Bianchi

Soluzioni di spedizione personalizzate con prenotazione della consegna e gestite da operatore specifico per articoli di alta qualità, lusso e costosi. I tempi di transito e i metodi di consegna sono personalizzati in base al commerciante, al merchandising e al destinatario.

Grazie ai nostri 30 anni di esperienza, ai nostri partner e alle nostre soluzioni, siamo gli esperti nel mondo delle spedizioni e dei trasporti e-commerce b2c e b2b.

Non ti forniremo UNA SOLA soluzione, ma te ne proporremo innumerevoli per individuare le migliori soluzioni alle tue esigenze, siano esse prezzo, qualità del servizio, tipologia di servizio o tempi di consegna. Lavoreremo come tuo consulente personale per trovare le migliori soluzioni per te!

Partendo da un unico sistema di gestione delle spedizioni (TMS), avrai la possibilità di utilizzare la maggior parte dei corrieri nazionali e internazionali.

Con un’unica integrazione aprirai le porte del Mondo al tuo business: buste, pacchi, groupage, LTL, FTL, spedizioni Container, guanti bianchi, siamo pronti ad assisterti.

Ti offriremo soluzioni con corrieri espressi, soluzioni postali, consegna in giornata, assicurazioni low cost, gestione contrassegno, navette e molto altro.

Possiamo personalizzare SMS, email, messaggi durante la vita della spedizione.

Offriamo soluzioni di alto livello per Cross Docking Italia e Drop Shipping Italia

Tariffe di spedizione

Per quanto riguarda le tariffe dei diversi servizi di spedizione e-commerce, dipendono direttamente da quattro fattori:

  1. Costo dell’imballaggio
  2. Costo del lavoro
  3. Commissioni da parte del corriere per la consegna dell’ordine
  4. Importazione/esportazione, tasse governative e costi aggiuntivi
  5. Spedizione a tariffa forfettaria

La spedizione a tariffa forfettaria è un’opzione popolare nell’e-commerce. In questo caso il prezzo di spedizione non dipende dal peso, dalla forma o dalle dimensioni del pacco, ma da quanto puoi imballare in una scatola di spedizione a tariffa forfettaria. Questo punto lo rende adatto alle piccole imprese o a quelle con una linea di prodotti standard che include prodotti simili o delle stesse dimensioni e peso.

  1. Tariffa tabella di spedizione

Questo tipo di consegna e-commerce implica tariffe di spedizione basate su diversi criteri come luogo di consegna, zona di spedizione, peso, numeri di articoli e prezzo. Questo metodo è adatto per le aziende con un’ampia varietà di prodotti che richiedono diverse opzioni di spedizione .

  1. Tariffe dei corrieri in tempo reale

Le tariffe qui sono formate dal calcolo in tempo reale in base al prodotto e all’indirizzo di consegna. Questo metodo è una buona opzione per gestire i costi di consegna direttamente al cliente .

La varietà di servizi di spedizione e-commerce è ampia. Una corretta strategia di consegna ti aiuta a rendere la tua attività più efficiente, a rimanere forte nella concorrenza e a migliorare la soddisfazione e la fedeltà dei tuoi clienti.

Altri servizi da considerare:

  1. Servizi di spedizione nazionali e internazionali, con e/o senza tracciabilità.
  2. Spedizioni e-commerce del servizio postale, spedizioni di reso e relativi servizi accessori.
  3. Servizio di spedizione COD (COD) per e-commerce e vendita al dettaglio, ovvero Contrassegno e reportistica settimanale.
  4. Servizi con gestione dei resi, gestione contabile.
  5. E-commerce nazionale e internazionale, vendita al dettaglio, all’ingrosso, servizio di spedizione omnicanale.
  6. Servizi di corriere espresso, con tempi di transito garantiti e servizi accessori e a valore aggiunto
  7. Servizi di spedizione con SMS ed email personalizzati, consegna su appuntamento, copertura assicurativa all-risk.
  8. Servizi di spedizione ad hoc on-demand e a valore aggiunto (ad esempio, guanti bianchi).
  9. Servizi di spedizione legati ai servizi logistici quali: LTL, FTL, Shuttling.
  10. Servizi di spedizione via container, camion, nave, aerea, intermodale, ferroviaria e servizi specifici come spedizioniere
  11. Servizi con tempi di transito specifici come servizi Same Day o servizi con consegna su prenotazione.
  12. Servizi su misura per clienti retail, e-commerce, omnicanale e futuri clienti della logistica Metaverse.

Altro aspetto importante da considerare:

  1. Progetta i materiali di imballaggio

La confezione del tuo prodotto può avere un grande impatto sulla possibilità che i clienti ritornino per acquisti futuri, motivo per cui ti consigliamo di dedicare del tempo a pensare a come confezionare i tuoi prodotti.

I materiali di imballaggio per i quali potresti prendere in considerazione la creazione di design unici sono:

  • Scatole/sacchetti
  • Carta velina/riempitivo
  • Nastro
  • Adesivi
  • Biglietti da visita
  • Materiale promozionale brandizzato
  • Note personalizzate

Quanto più unici saranno i tuoi materiali di imballaggio, tanto più rimarranno impressi nella mente dei tuoi clienti . Puoi anche prendere in considerazione l’aggiunta di biglietti di ringraziamento personalizzabili a ciascuno dei tuoi pacchetti.

Concentrati sul design del tuo packaging prima ancora di iniziare a vendere il tuo primo prodotto, così potrai iniziare a stupire il tuo pubblico fin dall’inizio.

  1. Imballa il tuo ordine

Ora è il momento di confezionare il tuo ordine o di inserire tutti gli articoli ordinati in una scatola da spedire al tuo cliente. Assicurati di inserire il materiale di riempimento della confezione prima di riporre i prodotti nella scatola in modo delicato e sicuro.

inserisci eventuali materiali di imballaggio aggiuntivi nella scatola, come adesivi, un biglietto da visita, un biglietto di ringraziamento o una nota personalizzata. Quindi sigilla il pacco e preparalo per la spedizione.

  1. Stampa l’etichetta di spedizione

Posiziona l’etichetta di spedizione proprio sopra il pacco sigillato e posizionala di lato mentre procedi con l’imballaggio di eventuali altri ordini che potresti avere.

  1. Consegna gli ordini presso la struttura di spedizione che preferisci

Una volta che hai finito di imballare tutti i tuoi ordini, è ora di portarli al negozio di spedizione! Come abbiamo accennato, ci sono diverse opzioni disponibili, da FedEx a UPS o DHL Express, BRT, GLS e molte altre.

Metti tutti i tuoi ordini nella tua auto e portali alla struttura di spedizione locale. Ti consigliamo inoltre di ottenere numeri di tracciabilità in modo che i tuoi clienti possano vedere quando aspettarsi la consegna.

Oppure approfitta di un magazzino di evasione e-commerce

Utilizzando un magazzino logistico e-commerce , tutto ciò che devi fare è progettare i materiali di imballaggio, quindi inviare questi e i tuoi prodotti al centro logistico .

Leader nella gestione di Logistica, Trasporti e Servizi Operativi a Valore Aggiunto per i settori e-commerce B2C, B2B, Retail, Wholesale, Omnichannel con oltre 30 anni di esperienza.

Con strutture logistiche dirette in Italia e Network Internazionale , in grado di facilitare la crescita e l’espansione di marchi e aziende.

Operiamo con un’ampia gamma di soluzioni logistiche, valide dai progetti più piccoli a quelli più grandi e complessi.

Gestiamo servizi logistici per diversi settori quali: Moda, Lusso, Calzature, Cosmetici e Prodotti per la salute, Prodotti dietetici, Integratori alimentari, Merchandising, Alimenti secchi, Caffè e Articoli sportivi. Siamo aperti a valutare nuovi settori con la massima flessibilità.

Siamo esperti in servizi logistici e di evasione ordini per i marketplace.

Ciascuno dei nostri servizi logistici ( inbound, stoccaggio sugli scaffali, stoccaggio su pallet, capi appesi, pick & pack, gestione ordini, gestione resi, vas, cod ) è gestito con la massima accuratezza dal nostro WMS basato su cloud .

https://gazzettalogistica.it/author/eshoplogistic/

Ecommerce logistico italia , ecommerce logistico europa , ecommerce logistico italia , e-commerce logistico europa , evasione b2c italia , evasione b2c europa , evasione b2b italia , evasione b2b Europa , b2c logistica italia , b2c logistica italia , reverse logistic italia , reverse logistic Europa , gestione resi italia , gestione resi Europa , adempimenti per l’italia , adempimenti per l’Europa , servizi logistici, servizi di magazzinaggio, servizi di deposito, ecommerce logistica, e-commerce logistica, ecommerce logistica parma , ecommerce logistica milano , e-commerce logistica parma , e -commerce logistica milano , b2c logistica parma , b2c logistica milano