eShop Logistic | Logistica e spedizioni per il tuo ecommerce

Impatto Nuove Tassazioni USA nella Logistica, Supply Chain, Trasporti

Impatto Nuove Tassazioni USA nella Supply Chain

I nuovi dazi statunitensi pongono sfide importanti all’economia europea.

Scopri come le aziende possono rispondere ai conflitti commerciali, con strategie per evitare i dazi, adattare le supply chain e ridurre al minimo i rischi.

All’inizio del 2025, gli USA hanno avviato una serie di misure che includevano l’introduzione di dazi doganali significativi su settori chiave, ovvero acciaio, alluminio, automobili e tecnologia.

Questa decisione ha provocato un’immediata e intensa reazione internazionale, con i principali partner commerciali che hanno risposto con tariffe, reclami formali all’Organizzazione mondiale del commercio e intensificato i negoziati diplomatici.

Mentre i mercati si adeguano e le aziende rivalutano la loro strategia di Supply Chain, le conseguenze a lungo termine di questa politica commerciale assertiva rimangono incerte.

Nel seguente articolo delineeremo i nuovi dazi doganali statunitensi, la reazione europea e le considerazioni doganali, ovvero ciò che gli imprenditori dovrebbero considerare dal punto di vista di evitare i dazi doganali quando prendono decisioni aziendali.

Panoramica delle misure attuate dagli Stati Uniti

Una tabella completa delle misure più attuali e proposte, delle aliquote dei dazi e dei beni/paesi interessati:

  • 1 febbraio 2025:
    Nel tentativo di rispondere alle preoccupazioni sull’immigrazione illegale e sul traffico di droga, il presidente Trump ha annunciato tariffe sulle importazioni dal Messico (25%), dal Canada (25%) e dalla Cina (10%).
  • 3 febbraio 2025:
    dopo lunghe trattative, è stato raggiunto un consenso sull’attuazione di una sospensione di 30 giorni delle tariffe per Messico e Canada, con entrambi i paesi che si sono impegnati a rafforzare le loro misure antidroga.
  • 4 febbraio 2025:
    L’applicazione delle tariffe pari al 10% su tutte le importazioni cinesi procede come previsto.
  • 10/11 febbraio 2025:
    in una mossa che ha ricevuto una risposta mista dai partner commerciali globali, il presidente Trump ha annunciato i piani per imporre una tariffa del 25% su tutte le importazioni di acciaio e alluminio.
  • La mossa intende fornire supporto alle industrie nazionali negli Stati Uniti e si prevede che avrà il maggiore impatto su partner commerciali come Argentina, Australia, Brasile, Canada, paesi dell’UE, Giappone, Messico, Corea del Sud e Regno Unito.
  • 18 febbraio 2025:
    il governo degli Stati Uniti ha annunciato l’intenzione di imporre una tariffa del 25% sulle importazioni di automobili a partire dal 2 aprile 2025. Questa misura intende fornire supporto all’industria automobilistica nazionale. Inoltre, il governo sta anche valutando l’implementazione di tariffe del 25% o superiori su prodotti farmaceutici e semiconduttori, volte a ridurre la dipendenza dai fornitori esteri. L’imposizione di tariffe da parte degli Stati Uniti ha avuto un impatto significativo sull’industria automobilistica europea, dato lo status degli Stati Uniti come mercato di esportazione fondamentale. Le case automobilistiche e i fornitori stanno affrontando perdite di fatturato combinate di diversi miliardi di euro. Pertanto, le tariffe proposte hanno il potenziale per comportare una sostanziale riduzione degli utili operativi e indebolire la competitività dei produttori europei, portando potenzialmente a un calo della quota di mercato e alla perdita di posti di lavoro. È probabile che anche l’industria farmaceutica dell’UE ne risenta, con tariffe statunitensi del 20% che potenzialmente riducono le esportazioni farmaceutiche tedesche di un terzo. Ciò potrebbe comportare un calo delle vendite e ostacolare gli investimenti in ricerca e sviluppo, compromettendo la capacità di innovazione e competitività del settore nel lungo termine.
  • 27 febbraio 2025:
    Trump ha confermato che dal 4 marzo 2025 saranno applicati dazi doganali pari al 25% sulle importazioni dal Canada e dal Messico, nonché un ulteriore dazio del 10% sui prodotti cinesi.
  • 1° marzo 2025:
    Nel tentativo di affrontare le attuali sfide nell’industria nazionale del legname, il presidente Trump ha firmato un ordine esecutivo con l’obiettivo di aumentare la produzione di legname statunitense. Contemporaneamente, ha avviato un’indagine sulla potenziale implementazione di tariffe sul legname importato.
  • 4 marzo 2025:
    si conclude il periodo di differimento di 30 giorni e vengono implementate le tariffe del 25% imposte sul commercio con Canada e Messico. Inoltre, le tariffe sulle importazioni cinesi vengono aumentate dal 10% al 20%, precipitando l’emergere di nuovi conflitti commerciali.
  • 12 marzo 2025:
    è ufficialmente iniziata l’applicazione di tariffe pari al 25% su acciaio e alluminio, che avranno ripercussioni sulle esportazioni dell’UE in conseguenza della revoca delle precedenti esenzioni.
  • 13 marzo 2025:
    in un recente sviluppo, il presidente degli Stati Uniti Trump ha lanciato un avvertimento all’Unione Europea, minacciando di imporre tariffe del 200% su vino, champagne e altre bevande alcoliche se l’UE non ritira le sue tariffe sul whisky. Questa mossa segue la risposta dell’UE alle tariffe statunitensi su acciaio e alluminio, in cui l’UE ha annunciato le proprie tariffe sui prodotti statunitensi, per un importo di 26 miliardi di euro. In risposta alla richiesta di Trump, la Francia ha espresso il suo rifiuto e ha annunciato contromisure. Francia e Italia, le cui esportazioni di vino negli Stati Uniti ammontavano a circa 4,9 miliardi di euro nel 2024, sarebbero particolarmente colpite.
  • 26 marzo 2025:
    il presidente Trump ha annunciato una tariffa del 25% sulle auto e sui pezzi di ricambio per auto per le importazioni negli Stati Uniti. La tariffa entrerà in vigore il 2 aprile 2025 con tariffe per le importazioni di auto a partire dai giorni successivi. Per i pezzi di ricambio per auto le tariffe dovrebbero iniziare a maggio. Questa azione colpirà in particolar modo Messico, Giappone, Canada e Germania come principali fornitori esteri di auto e pezzi di ricambio per auto negli Stati Uniti.

L’impatto sull’Unione Europea

L’imposizione da parte degli Stati Uniti di dazi pari al 25% su acciaio e alluminio ha gravato in modo considerevole sull’industria europea, poiché ha comportato un aumento dei costi per le esportazioni verso gli Stati Uniti e un conseguente indebolimento della competitività dei produttori europei.

Le aziende potrebbero essere costrette a trasferire i costi aggiuntivi ai propri clienti tramite aumenti di prezzo o a ridurre i propri margini di profitto, con il risultato che si verificheranno perdite economiche. Ciò è particolarmente problematico per quei paesi che esportano grandi quantità di acciaio e alluminio, come Germania e Francia, le cui industrie di acciaio e alluminio dipendono fortemente dai mercati internazionali.

I dazi potrebbero comportare un calo della produzione, perdite di posti di lavoro e l’adozione di contromisure da parte dell’UE, esacerbando ulteriormente il conflitto commerciale transatlantico.

La risposta dell’Unione Europea all’imposizione dei dazi statunitensi

L’Unione Europea ha adottato una risposta robusta alle tariffe fino al 25% imposte dagli USA su acciaio, alluminio e altri prodotti. La Commissione Europea ha dichiarato la sua intenzione di implementare una combinazione di contromisure esistenti e nuove per salvaguardare le aziende e i consumatori europei dalle ramificazioni economiche.

Fase uno: Reintroduzione delle tariffe esistenti

L’Unione Europea sta contrastando i dazi recentemente imposti dagli Stati Uniti sulle importazioni di acciaio e alluminio reintroducendo le proprie contromisure. Questi dazi, originariamente introdotti nel 2018 e nel 2020 in risposta alle restrizioni commerciali degli Stati Uniti ma successivamente sospesi, torneranno ora in vigore, a partire dal 1° aprile 2025.

I dazi reintrodotti riguarderanno un ampio spettro di prodotti statunitensi, tra cui bourbon whiskey, motociclette, jeans, succo d’arancia, burro di arachidi e barche, per un valore stimato di 2,8 miliardi di euro. Inoltre, prodotti come prodotti in acciaio, beni industriali e prodotti speciali in acciaio e alluminio, per un valore di circa 3,6 miliardi di euro, saranno soggetti ai dazi.

Fase due: Nuove tariffe punitive

Sono in considerazione nuove tariffe e l’UE introdurrà nuove tariffe sui prodotti statunitensi per un valore di 18 miliardi di euro, che coprono un’ampia gamma di prodotti industriali e agricoli, tra cui frutta, cereali e altri prodotti agricoli. La Commissione europea ha avviato il processo di consultazione con le parti interessate il 12 marzo 2025.

Come parte di questo processo, è stato pubblicato un elenco di prodotti che saranno interessati dalle contromisure aggiuntive. Tale elenco è stato reso disponibile sul sito web della Direzione generale per il commercio (DG Trade) e include sia prodotti industriali che agricoli. I prodotti industriali interessati includono prodotti in acciaio e alluminio, prodotti tessili, pelletteria, elettrodomestici, utensili, materie plastiche e prodotti in legno. Nel settore agricolo, i prodotti interessati includono pollame, carne di manzo, alcuni frutti di mare, noci, uova, latticini, zucchero e verdure.

L’obiettivo di queste misure è garantire che il danno economico causato dai dazi imposti dagli Stati Uniti sia compensato nella stessa misura dalle contromisure dell’UE. I funzionari dell’UE hanno anche affermato che le contromisure stanno prendendo di mira prodotti con un alto valore simbolico, come il Bourbon e le motociclette. Ulteriori analisi suggeriscono anche che i dazi dell’UE sono progettati per colpire prodotti provenienti da stati di tendenza repubblicana, ad esempio i semi di soia dalla Louisiana e la carne di manzo e pollame dall’Arkansas e dal Nebraska.

Dopo la conclusione della fase di consultazione il 26 marzo 2025, la Commissione UE intraprenderà una valutazione completa del feedback ricevuto, consoliderà i risultati e finalizzerà la bozza di atto di esecuzione. La base giuridica di questo atto è il regolamento di esecuzione (regolamento (UE) n. 654/2014), dato che le misure statunitensi sono classificate come misure di salvaguardia.

L’attuazione delle contromisure, compresi i nuovi dazi, è prevista per metà aprile, momento in cui l’atto di attuazione entrerà in vigore e le contromisure entreranno ufficialmente in vigore. L’UE ha sottolineato la sua apertura al dialogo con gli USA. L’obiettivo di questo dialogo è raggiungere una soluzione negoziata reciprocamente vantaggiosa che eviti un’escalation del conflitto commerciale e che sia reciprocamente vantaggiosa.

Tariffe dal punto di vista del Regno Unito

Il primo ministro del Regno Unito, Sir Keir Starmer, ha incontrato il presidente Trump a Washington il 27 febbraio 2025 per discutere di vari argomenti politici, tra cui la possibile introduzione di tariffe sulle materie prime prodotte nel Regno Unito.

Dall’insediamento del presidente Trump, il Regno Unito è stato colpito dalla serie di misure tariffarie introdotte dal governo degli Stati Uniti per proteggere il settore manifatturiero statunitense.

I dazi del 25% sui prodotti in acciaio e alluminio introdotti il 12 marzo 2025 aumenteranno i costi per le aziende statunitensi, sebbene il livello delle esportazioni del Regno Unito in queste materie prime impallidisca rispetto all’UE e ad altre nazioni esportatrici. I commenti degli esperti del Regno Unito hanno suggerito che i dazi avranno un impatto sui contratti militari esistenti e quindi aumenteranno la spesa di bilancio degli Stati Uniti.

A differenza dell’UE, il Regno Unito ha deciso di non adottare misure di ritorsione mentre cerca di negoziare un accordo di libero scambio con gli Stati Uniti. Ciò è dovuto in parte all’annuncio positivo del Presidente Trump secondo cui un accordo commerciale tra Stati Uniti e Regno Unito potrebbe essere firmato “piuttosto rapidamente”.

Ciò potrebbe fornire una protezione significativa da ulteriori misure tariffarie generalizzate imposte dagli USA. Per compensare i benefici, l’Unione Europea è molto chiara nel suo messaggio che l’accettazione di alcuni prodotti statunitensi potrebbe avere un impatto su qualsiasi accordo sulla semplificazione dei requisiti di confine tra Regno Unito e UE.

Poiché l’UE è il principale partner commerciale del Regno Unito (per le esportazioni), il Primo Ministro Starmer probabilmente eviterà di irritare il Parlamento europeo in un momento in cui nei prossimi mesi dovrebbero iniziare le discussioni sull’attuale accordo commerciale tra UE e Regno Unito.

Se il Regno Unito riuscisse a evitare ulteriori dazi doganali dannosi da parte degli Stati Uniti, potrebbe trovarsi in un’ottima posizione per rilanciare la sua industria manifatturiera e aumentare la sua quota di mercato negli Stati Uniti.

Solo il tempo potrà dirlo, ma i produttori e gli esportatori del Regno Unito devono considerare la questione con cautela e pianificare ogni eventualità per garantire che siano predisposti piani per contrastare eventuali tariffe di emergenza.

Reazioni degli altri paesi

L’introduzione di tariffe sulle importazioni di acciaio e alluminio da parte degli Stati Uniti ha suscitato una forte reazione da parte di vari attori globali. Tra le nazioni più colpite negativamente da questa decisione, il Canada ha rapidamente dichiarato la sua intenzione di imporre misure di ritorsione.

Il primo ministro Justin Trudeau ha dichiarato che la nazione applicherà una tariffa del 25% su oltre 20 miliardi di dollari di beni provenienti dagli Stati Uniti, tra cui acciaio, alluminio e altri prodotti. Questa decisione è intesa a salvaguardare l’economia nazionale e a esprimere disapprovazione per la politica statunitense.

In risposta, Cina e Giappone hanno espresso le loro preoccupazioni circa le potenziali conseguenze sul commercio globale, esortando gli Stati Uniti a riconsiderare la propria posizione per evitare l’escalation delle tensioni.

Anche l’Australia ha espresso la sua disapprovazione, sebbene non abbia ancora adottato alcuna contromisura.

I leader aziendali di tutto il mondo esprimono preoccupazioni circa l’impatto economico di queste tariffe, con l’aumento dell’incertezza del mercato e le aziende che affrontano costi più elevati e interruzioni della catena di fornitura. Gli analisti hanno avvertito che un conflitto commerciale prolungato potrebbe portare a una recessione globale. In sintesi, la maggior parte dei paesi non UE si oppone alle tariffe statunitensi e sta prendendo in considerazione misure di ritorsione per proteggere le proprie economie.

Considerazioni doganali per le aziende

Magazzinaggio

Per le aziende che importano grandi quantitativi di scorte, l’uso del deposito doganale è una soluzione praticabile per agevolare il flusso di cassa ed evitare dazi non necessari.

Poiché la guerra dei dazi è in continua evoluzione, l’uso di un deposito doganale potrebbe rivelarsi fondamentale per gestire l’esposizione a eventuali dazi aggiuntivi che potrebbero essere imposti dall’UE.

Infatti, immagazzinando le merci in un deposito doganale, l’importatore sarà in grado di reagire rapidamente a qualsiasi sviluppo. Le scorte possono essere importate senza pagare alcuna tariffa UE per un periodo di tempo illimitato. Consente inoltre che i dazi vengano pagati solo al momento della rimozione dal magazzino, in modo che i costi possano essere gestiti in modo più efficace, garantendo così che l’azienda mantenga la redditività durante questi tempi incerti.

Per gli importatori che hanno un turnaround più lento delle scorte, un deposito doganale potrebbe essere utile in quanto potrebbe ridurre al minimo l’esposizione a eventuali tariffe aggiuntive, in quanto le misure potrebbero essere state rimosse al momento in cui le merci sono soggette a una vendita. Ciò potrebbe gestire qualsiasi incertezza e ridurre al minimo il rischio di tariffe indesiderate sulle merci.

Qualsiasi implementazione di un deposito doganale può essere costosa, sia finanziariamente che in termini di risorse, quindi potrebbe non essere un’opzione per molti importatori UE. L’alternativa è quella di utilizzare un operatore di magazzino doganale di terze parti che può essere impiegato per immagazzinare merci per conto dell’importatore. Ci saranno costi aggiuntivi, e questo deve essere soppesato rispetto ai potenziali benefici e alla pianificazione finanziaria richiesti per garantire che le merci importate rimangano redditizie.

Il deposito doganale dovrebbe essere un aspetto fondamentale da considerare per gli importatori esposti alle contromisure dell’UE e dovrebbe essere esaminato come parte di qualsiasi pianificazione per determinare i vantaggi che questa procedura può presentare all’azienda nella gestione dei suoi obblighi doganali.

Paese d’origine – Considerazioni per la riorganizzazione delle supply chain

Importatori ed esportatori prenderanno in considerazione soluzioni per mitigare i costi e i rischi per la loro attività. Che si tratti di trovare modi legali per importare i beni dagli Stati Uniti senza i dazi di contromisura o esportare negli Stati Uniti senza che le tariffe statunitensi si applichino a tali beni.

Tali sforzi potrebbero dare origine a nuove rotte di approvvigionamento/fornitura. A questo proposito è fondamentale impedire che tali aggiustamenti siano considerati evasioni delle tariffe applicabili. Come potrebbe essere?

Il fattore rilevante per l’applicazione di tariffe punitive quando si importa o si esporta negli Stati Uniti non è se le merci vengono spedite fisicamente dagli Stati Uniti o dall’UE, ma l’origine delle merci. Secondo le normative, tali dazi si applicano sempre alle merci provenienti dal rispettivo paese, ovvero le tariffe punitive si applicherebbero anche se le merci di origine statunitense fossero spedite dal Canada all’UE. Pertanto, non è possibile evitare le tariffe semplicemente cambiando la rotta di spedizione o aggiungendo un agente commerciale alla catena di fornitura.

Per evitare tali tariffe, l’origine deve essere modificata in un paese che non è soggetto a tariffe punitive. L’origine delle merci è il paese in cui è avvenuta la loro ultima lavorazione sostanziale. Di conseguenza, ad esempio, per evitare i dazi sulle motociclette statunitensi, la produzione deve avvenire al di fuori degli Stati Uniti, ad esempio in Messico.

Supply chain italia, Logistica italia, Spedizioni ecommerce italia, Gestione dei resi italia, Cross docking italia, Drop shipment italia, Servizi di stoccaggio italia, Servizi di magazzinaggio italia, Servizi di trasporto italia, Servizi di imballaggio italia, Servizi kit italia, Servizi gestione ordini italia, Logistica per market-places italia, Logistica retail italia, Logistica wholesale italia, Logistica b2c italia, Logistica b2b italia, Logistica d2c, Logistica ecommerce italia, Logistica e-commerce italia, Spedizioni a carico completi FTL, Spedizioni a carico parziale LTL, Spedizioni groupage italia

 

Logistica, Fulfillment e Supply Chain: Definizioni e Servizi ESL

LOGISTICA, FULFILLMENT E SUPPLY CHAIN: DEFINIZIONI E SERVIZI ESL

www.eshoplogistic.com  ed il proprio Network di Fulfillment for Europe, Fulfillment for USA, Fulfillment for Italy, Fulfillment for Asia, Fulfillment for Americhe è in grado di offrire servizi per vari tipi di aziende, dalle piu’ grandi a quelle piu’ piccole, anche per progetti ecommerce start-up ma con prospettive avvincenti o di marchi famosi.

www.eshoplogistic.com offre una vasta gamma di soluzioni logistiche B2B e soluzioni logistiche B2C (business-to-business e business-to-consumer), settore che registra valori  di crescita importanti di anno in anno.

Il successo del B2C si deve grazie all’incremento degli acquisti online (da web e mobile), allo sviluppo di nuovi servizi di pagamento e spedizione e a soluzioni ed azienda specializzate per il settore.

Le soluzioni di fulfillment ecommerce B2B riguardano le soluzioni operative di logistica e supply chain tra aziende commerciali, siano queste fornitori o clienti professionali collocati in punti diversi della filiera produttiva.

Una azienda di logistica innovativa, professionale ed avanzata permette alle realta’ industriali e commerciali di estendere il proprio raggio d’azione sul territorio nazionale ed internazionale senza dover investire in nuovi punti vendita o risorse umane.

ESL (www.eshoplogistic.com) fornisce una gestione operativa professionale dei flussi logistici e di fulfillment in italy e nel Mondo.

www.eshoplogistic.com (ESL) offre servizi di spedizioni nazionali e spedizioni internazionali per ecommerce B2C e B2B mediante servizi postali, servizi semi-postali, drop shipping, cross docking, spedizioni con corrieri espressi o servizi spedizionieristici.

On Demand è possibile richiedere servizi di pagamento in contrassegno (COD – cash on delivery), assicurazioni ad hoc, invio messaggi whatsapp e SMS, email, consegne su appuntamento, consegne ai piani, facchinaggio, same day delivery, consegne con guanti bianchi e molto altro ancora!

Forniamo servizi d’ immagazzinamento, servizi di stoccaggio delle merci garantendo controlli quantità e qualità sia in entrata ed uscita.

Provvediamo inoltre allo stoccaggio in posti pallet e su scaffali o per capi appesi.
Ci occupiamo di pick & pack, ovvero attivita’ logistiche di prelievo delle merci, gestione degli ordini, imballaggio, kitting, etichettatura, personalizzazione, pacchi regalo e soluzioni ad hoc studiate per garantire la migliore esperienza di acquisto e spedizione al cliente finale.

Il servizio di gestione ordini avviene mediante scanner e tecnologie informatiche innovative, in modo da garantire precisione e puntualità.

Imballiamo merci di varie tipologie e settori, anche con richieste di servizi specifici come imballi personalizzati, in serie, con involucro regalo, carta di seta, biglietti regalo, gestione matricole, gestione lotti e scadenze, ecc.

Gestiamo spedizioni con track & trace delle merci (ovvero il sistema di monitoraggio delle merci) con dichiarazioni Import/Export e gestione doganale.

Garantiamo una eccezionale soluzione per la gestione dei resi nazionali ed internazionali, correlata da controlli accurati, reportistiche e successivo ricondizionamento del packaging.

È inoltre possibile richiedere servizi extra quali:

  • personalizzazione di capi sportivi con loghi, grafiche o numeri;
  • produzione etichette;
  • cucitura, ricamo, stiraggio, vaporizzazione, sigilli di qualità e sicurezza;
  • produzione di foto e video per siti ecommerce, in collaborazione con affermati studi italiani ed esteri (occupandoci, secondo necessità, di reclutare modelli e modelle e di scegliere le location);\
  • compilazione delle schede tecniche dei prodotti, anche con foto eseguite presso la nostra struttura.

Supply chain

Cosa significa supply chain?

Come indicato su Wikipedia (e come riportiamo di seguito dalla stessa fonte): per Supply Chain si intende una catena di fornitura, ovvero un  sistema logistico complesso costituito da strutture che convertono le materie prime in prodotti finiti e le distribuiscono ai consumatori finali (B2C) o ai clienti finali (B2B).

Nel frattempo, la gestione della Supply Chain si occupa del flusso di merci all’interno della catena di fornitura nel modo più efficiente.

Nei sofisticati sistemi di Supply Chain, i prodotti usati possono rientrare nella catena di fornitura in qualsiasi punto in cui il valore residuo sia riciclabile.

Le catene di approvvigionamento collegano le catene del valore.

I fornitori in una catena di fornitura sono spesso classificati per “livello”, con i fornitori di primo livello che forniscono direttamente al cliente, i fornitori di secondo livello che forniscono al primo livello e così via.

La frase “Supply Chain” potrebbe essere stata pubblicata per la prima volta in un articolo del 1905 su The Independent che menziona brevemente la difficoltà di “mantenere ininterrotta una catena di fornitura con l’India” durante la spedizione britannica in Tibet.

La catena di distribuzione non riguarda quindi solamente l’organizzazione interna dell’azienda, ma anche il coordinamento con fornitori e sub-contractor.

Fulfillment

Cosa significa Fulfillment?

Come indicato da Wikipedia (e come riportiamo di seguito grazie alla stessa fonte): fulfillment Fulfillment house e Fulfillment Center (in inglese britannico: Fulfillment House e Fulfillment Center) sono termini moderni per indicare un magazzino di imballaggio. I termini sono stati coniati a metà degli anni ’90: “fulfillment center” si riferisce solitamente a un magazzino di imballaggio interno, mentre “fulfillment house” tende ad essere utilizzato per aziende specializzate nello stoccaggio e nell’imballaggio per conto terzi.

Origine del termine

L’uso della parola “adempimento” in relazione alle spedizioni di merci deriva dai termini “evasione dell’ordine” e “adempimento del prodotto”, introdotti dai ricercatori di gestione aziendale che analizzavano le catene di approvvigionamento alla fine degli anni ’80. Questo concetto fu presto colto dagli addetti alle pubbliche relazioni che lavoravano per società di magazzini di imballaggio, i quali ritenevano che “centro di distribuzione” o “casa di distribuzione” suonasse più positivo e attivo del vecchio termine “magazzino”. I termini sono ancora così nuovi e sconosciuti al di fuori di quel settore che spesso “magazzino” viene aggiunto tra parentesi o usato come parola alternativa nello stesso testo, per spiegare ai non addetti ai lavori cos’è effettivamente “centro di adempimento” o “casa di adempimento”.

ESL (www.eshoplogistic.com) offer servizi di Fulfillment Italy, Fulfillment Europe di grande qualita’ e successo.

Esterno o interno

Alcune aziende, come Amazon, dispongono di propri centri logistici, mentre molte aziende di e-commerce più piccole esternalizzano le attività di stoccaggio, prelievo, imballaggio e spedizione a società di logistica esterne. Queste società di evasione ordini esterne sono note come fornitori logistici di terze parti (3PL). Molte aziende più grandi con i propri centri logistici gestiscono anche lo stoccaggio e la spedizione per altri venditori. Amazon stessa ne è un esempio, offrendosi di gestire lo stoccaggio e l’evasione degli ordini a venditori di terze parti.

Un altro esempio molto precoce è stato Fingerhut, che negli anni ’90 ha ampliato il proprio centro logistico per assumere servizi di logistica per altre società, inclusa la società che alla fine ha acquisito Fingerhut: Federated Department Stores.[

Full Outsourcing

Cosa significa Full Outsourcing?

Con il termine di outsourcing si indica l’esternalizzazione di alcune parti del processo produttivo o dei processi di supporto o vendita.
Seguire le fasi di progettazione e gestione di un e-commerce richiede tempo e conoscenze specifiche. In alcuni casi può quindi rivelarsi molto efficace per un cliente l’avvio di una gestione in full outsourcing.

La soluzione full outsourcing consiste nell’affidare a una società esterna la gestione di molte o tutte le operazioni.

I servizi proposti da ESL sono molteplici:

I vantaggi dell’affidare la gestione della logistica ecommerce B2B, logistica e-commerce B2C ad un team di professionisti esperti sono numerosi: ad esempio, abbattere i costi di set up, ottimizzare le attivita’ operative, ridurre il personale, utilizzare tecnologie di ultima generazione.

TAGS:  Fulfillment e-commerce B2B, Fulfillment ecommerce B2B, fulfillment e-commerce B2C, fulfillment ecommerce B2C, Outsourcing logistica, full outsourcing, supply chain italia

Strategic Partnership USA – ITALY :: Partnership Strategica USA – ITALIA

STRATEGIC PARTNERSHIP USA – ITALY :: PARTNERSHIP STRATEGICA USA – ITALIA

It is with great pride that we announce an important transoceanic partnership between the United States and Italy with the aim of developing B2C, B2B and omnichannel e-commerce logistics services.

In fact, in March 2024 an agreement was signed between www.fulfill.com and www.eshoplogistic.com , primary logistics and supply chain players in their respective markets.

www.Fulfill.com is an American company based in US and specialized in consultancy services and research of logistics structures in the USA.

It features a network of pre-vetted, qualified fulfillment centers, with the mission to help 3PLs and businesses grow with better fulfillment partnerships that are built to last.

Whether brands sell online, in-store, retail, or B2B, their fulfillment centers have the tech, knowledge, and support to make sure items are shipped on time, every time.

Thanks to their efficient IT Sysems, DBs, it is possible to search through boutique fulfillment centers specializing in niches like Apparel, Nutraceuticals, Beauty, Home, and more. Whatever merchants sell, they have fulfillment centers to help you ship it.

Thanks to a network of 600+ verified 3PL Companies, 2,500+ warehouse locations, fulfill.com is leader in Supply Chain Consulting.

eShop Logistic S.r.l. is happy to be part of this network and act as a reference for e-commerce logistics in Italy.

With over 30 years of experience, ESL is a leader in the fulfillment sector in Italy, providing inbound, storage, pick & pack, outbound, order management, returns management, international shipping, e-commerce and B2B services, and value-added services. For more information visit www.eshoplogistic.com

e-commerce logistic italy :: ecommerce logistic italy :: fulfillment italy :: warehouse services Italy :: supply chain solutions italy :: transport services italy :: value added services italy :: international logistic network italy :: fulfillment for Europe :: fulfillment Europe ::

 

STRATEGIC PARTNERSHIP USA – ITALY :: PARTNERSHIP STRATEGICA USA – ITALIA

È con grande orgoglio che annunciamo un’importante partnership transoceanica tra Stati Uniti e Italia con l’obiettivo di sviluppare servizi logistici di e-commerce B2C, B2B ed omnicanale.

Nel marzo 2024, infatti, è stato siglato un accordo tra www.fulfill.com  e www.eshoplogistic.com , primari attori della logistica e della supply chain nei rispettivi mercati.

www.Fulfill.com  è una società americana con sede negli Stati Uniti e specializzata in servizi di consulenza e ricerca di strutture logistiche negli USA.

È dotato di una rete di centri logistici 3PL qualificati e pre-controllati, con la missione di aiutare i 3PL e le aziende a crescere con partnership di evasione ordini migliori e costruite per durare.

Che i brand vendano online, in negozio, al dettaglio o B2B, i loro centri logistici dispongono della tecnologia, delle conoscenze e del supporto per garantire che gli articoli vengano spediti in tempo, ogni volta.

Grazie ai loro efficienti sistemi IT, DB, è possibile effettuare ricerche nei centri di evasione ordini boutique specializzati in nicchie come abbigliamento, nutraceutici, bellezza, casa e altro ancora. Qualunque cosa vendano i commercianti, dispongono di centri logistici per aiutarti a spedirlo.

Grazie a una rete di oltre 600 aziende 3PL verificate e oltre 2.500 sedi di magazzino, www.fulfill.com  è leader nella consulenza sulla catena di fornitura.

eShop Logistica S.r.l. è felice di far parte di questa rete e porsi come riferimento per la logistica dell’e-commerce in Italia.

Con oltre 30 anni di esperienza, ESL è leader nel settore dell’adempimento in Italia, fornendo servizi di inbound, stoccaggio, pick & pack, outbound, gestione degli ordini, gestione dei resi, spedizioni internazionali, servizi di e-commerce e B2B e servizi a valore aggiunto. . Per ulteriori informazioni visitare il sito www.eshoplogistic.com

e-commerce logistica italia :: ecommerce logistica italia :: fulfillment italia :: servizi di magazzino Italia :: soluzioni supply chain italia :: servizi di trasporto italia :: servizi a valore aggiunto italia :: rete logistica internazionale italia :: fulfillment per l’Europa :: fulfillment Europa ::

International Logistic Network

Ubicazioni & Network

Siamo posizionati in Italia con ubicazioni strategiche nel Nord (Zona Milano) e Centro Italia (Zona Roma) in modo da poter coprire i due maggiori centri urbani italiani con soluzioni veloci ed efficienti.

Grazie alla nostra esperienza e vocazione internazionale, vantiamo un Network mondiale in grado di offrire soluzioni flessibili, economiche e scalabili.

Possiamo offrire una unica soluzione di integrazione informatica in ogni parte del mondo dove siamo presenti con le nostre strutture grazie ai nostri sistemi WMS, TMS, CRM di primaria importanza.

Servizi di Logistica, Fulfillment, Stoccaggio, Trasporto, Spedizioni vengono forniti in ogni nazione coperta con la stessa efficienza, flessibilita’ e professionalita’, con la massima attenzione a sostenibilita’, automazione ed innovazione.

Logistica ecommerce italia :: logistica e-commerce italia :: logistica b2b :: logistica b2c ::

We are positioned in Italy with strategic locations in the North (Milan area) and Central Italy (Rome area) in order to be able to cover the two largest Italian urban centers with fast and efficient solutions.

Thanks to our experience and international vocation, we boast a global network capable of offering flexible, economical and scalable solutions.

We can offer a single IT integration solution in every part of the world where we are present with our structures thanks to our primary WMS, TMS, CRM systems.

Logistics, Fulfillment, Storage, Transport and Shipping services are provided in every country covered with the same efficiency, flexibility and professionalism, with the utmost attention to sustainability, automation and innovation.

eShop Logistic in TV

Eshop Logistic in TV nella Puntata # 197 di Business24.

Per maggiori info visitare il seguente link dal minuto 11:25.

eShop Logistic logistica ecommerce, logistica retail, logistica omnichannel, magazzinaggio, stoccaggio, spedizioni, trasporti, gestione resi, servizi a valore aggiunto, logistica italia. Ecommerce logistic, retail logistic, omnichannel logistic, warehousing, storage, shipments, transportation, return management, returns management, logistic italy, value added services.

Per maggiori info: www.eshoplogistic.com

Sostenibilita’ nella Logistica – Sustainability in Logistic

Sostenibilità ecologica

eShop Logistic S.r.l. (“ESL”) crede fortemente che la logistica debba svolgere le proprie attivita nel modo piu’ sostenibile possibile. Infatti il nostro logo aziendale e’ rappresentato da una ape

Che si avvicina ai nostri valori di rispetto e sincronizzazione con la natura.

Il nostro obbiettivo e’ quello di essere ad:

Impatto zero di carbonio entro il 2026.

Prestiamo massima importanza nella gestione dei rifiuti e materiali di scarto, nel consumo di imballaggi, ideando ad attuando soluzioni sostenibili, diamo massima importanza all’utilizzo di energie rinnovabili, ed utilizzo di innovazione e tecnologia per svolgere le nostre attivita’ di logistica, fulfillment e trasporto nel massimo rispetto del nostro Pianeta, nel suo futuro e nel futuro dei nostri figli. Logistica sostenibile!

Con l’impatto dei cambiamenti climatici sul nostro ambiente, le aziende ecommerce e retail sono sempre più sotto pressione per ridurre la propria impronta di carbonio e adottare pratiche sostenibili. Soprattutto nella gestione della supply chain, nella logistica e nelle spedizioni, il trasporto e lo stoccaggio delle merci possono avere un impatto significativo sull’ambiente. Per ridurre questi impatti, le aziende dovrebbero adottare un approccio olistico e considerare ogni aspetto delle loro operazioni e della catena di fornitura. Di seguito sono riportate alcune strategie che possono aiutare le aziende di vendite online, omnichannel e retail a ridurre il proprio impatto ambientale e a lavorare verso la sostenibilità in queste aree.

Il trasporto merci B2C e B2B contribuisce in modo significativo alle emissioni di carbonio, in particolare il trasporto stradale. L’elevato volume di veicoli sulla strada, combinato con le lunghe distanze e i carichi pesanti, si traduce in una quantità significativa di emissioni di gas serra. Tuttavia, per ridurre le emissioni, le aziende possono ottimizzare i trasporti scegliendo le modalità di trasporto più efficienti in termini di consumo di carburante, come la ferrovia, e consolidando le spedizioni per ridurre il numero di veicoli su strada. Inoltre, utilizzando il GPS e il software di ottimizzazione dei percorsi, le aziende possono determinare i percorsi più efficienti, evitare inutili viaggi a vuoto e, in generale, rendere gli spedizionieri più efficienti attraverso la digitalizzazione. L’utilizzo di veicoli a basso consumo di carburante può anche aiutare un’azienda di trasporti a ridurre il proprio impatto ambientale. Le aziende possono investire in camion più nuovi e più efficienti in termini di consumo di carburante o aggiornare i veicoli più vecchi con caratteristiche aerodinamiche, pneumatici a bassa resistenza al rotolamento e altre tecnologie per il risparmio di carburante.

Per monitorare i progressi e identificare le aree di miglioramento, le aziende e-commerce, retail, wholesale, omnichannel dovrebbero monitorare e ridurre la propria impronta di carbonio. Ciò include la misurazione delle emissioni di carbonio lungo tutta la catena di approvvigionamento e l’identificazione di opportunità per ridurre le emissioni, ad esempio migliorando l’efficienza energetica, accorciando le distanze di trasporto o utilizzando fonti di energia rinnovabile.

Gli impatti ambientali possono anche essere ridotti utilizzando fonti di energia rinnovabile come l’energia solare o eolica. L’installazione di pannelli solari sul tetto del magazzino o degli uffici di un’azienda può aiutare a generare elettricità per le stazioni di ricarica dei camion elettrici. Carburanti come l’elettricità o anche il gas bionaturale (CNG) e il gas naturale bioliquefatto (GNL) hanno emissioni inferiori di carbonio e altri inquinanti rispetto al diesel tradizionale.

La produzione di imballaggi e altri materiali può generare quantità significative di rifiuti che potrebbero non essere riciclabili o biodegradabili. Questi rifiuti possono avere un impatto significativo sull’ambiente, compreso l’inquinamento e l’esaurimento delle risorse naturali.

Gli imballaggi rappresentano quindi un’altra importante fonte di rifiuti e di impatto ambientale nella gestione della catena di approvvigionamento, nella logistica e nelle spedizioni di merci. Le aziende possono ridurre i rifiuti di imballaggio utilizzando materiali riciclabili o biodegradabili e ottimizzando il design dell’imballaggio per ridurre la quantità di materiale necessario in modo che l’imballaggio sia più efficiente e leggero.

Per ridurre realmente l’impatto ambientale, le aziende devono anche promuovere la sostenibilità lungo tutta la catena di fornitura. Le aziende di autotrasporto possono collaborare con fornitori che enfatizzano la sostenibilità, come quelli che utilizzano energia rinnovabile, riducono i rifiuti, selezionano prodotti e materiali rispettosi dell’ambiente e in generale danno priorità alla gestione ambientale. Ciò può contribuire a ridurre l’impatto ambientale dell’intera catena di fornitura.

La costruzione di magazzini, centri di distribuzione, magazzini logistici e e altre strutture può avere un impatto significativo sull’uso del territorio. Nelle aree in cui la terra scarseggia, la costruzione di tali strutture può portare alla deforestazione, alla distruzione degli habitat e ad altri problemi ambientali.

I magazzini possono essere una fonte significativa di consumo energetico e di emissioni di gas serra. Per ridurre questi impatti, le aziende possono adottare pratiche di stoccaggio rispettose dell’ambiente, come sistemi di illuminazione, riscaldamento e raffreddamento ad alta efficienza energetica; layout di magazzino ottimizzati per ridurre le distanze di trasporto; e l’uso di fonti energetiche rinnovabili come i pannelli solari.

eShop Logistic logistica ecommerce, logistica retail, logistica omnichannel, magazzinaggio, stoccaggio, spedizioni, trasporti, gestione resi, servizi a valore aggiunto, logistica italia. Ecommerce logistic, retail logistic, omnichannel logistic, warehousing, storage, shipments, transportation, return management, returns management, logistic italy, value added services.

Per maggiori info: https://www.eshoplogistic.com

logistica ecommerce italia :: logistica e-commerce italia :: logistica d2c italia :: logistica b2c italia :: logistica b2b italia :: reverse logistic italy :: logistica gestione resi :: logistica ecommerce milano :: logistica e-commerce milano :: logistica ecommerce torino :: logistica e-commerce torino :: logistica ecommerce parma :: logistica e-commerce parma :: servizi di magazzino :: servizi di spedizioni online :: logistica omnichannel italia

Azioni Inbound Logistica eCommerce (no RFI)

Le merci e-commerce vengono preavvisate possibilmente tramite sistemi informatici e collegamenti informatici API tra il merchant e la Logistica e-commerce (b2c).

Lo scarico delle merci e-commerce deve essere inoltre prenotato tramite apposito portale nel sito del fornitore di logistica ecommerce B2C.

Quando le merci arrivano presso il 3PL ecommerce, devono essere scaricate (bancali, colli), viene effettuato il controllo dei documenti e se richiesto viene effettuata la conta delle unità con possibile controllo qualità.

Ogni articolo o unità di vendita viene scannerizzato e posizionato nell’ubicazione finale di picking.

Possono essere eseguiti vari servizi a VAS (Valore Aggiunto) per etichettatura, report fotografico, imbustamento, imballaggio, kitting, ecc.

L’operatore di logistica online registrerà a sistema eventuali matricole, scadenze, lotti.

eShop Logistic logistica ecommerce, logistica retail, logistica omnichannel, magazzinaggio, stoccaggio, spedizioni, trasporti, gestione resi, servizi a valore aggiunto, logistica italia. Ecommerce logistic, retail logistic, omnichannel logistic, warehousing, storage, shipments, transportation, return management, returns management, logistic italy, value added services.

https://www.eshoplogistic.com