eShop Logistic | Logistica e spedizioni per il tuo ecommerce

Parlare di ecommerce Fulfillment in Italy e di Logistica in Italia

Parlare di Fulfillment ecommerce, Fulfillment e-commerce, Logistica ecommerce, Logistica e-commerce, possono sembrare un argomento arido nell’eCommerce, nonostante il suo ruolo fondamentale nel determinare il successo.

Un servizio di Fulfillment o Servizio di Logistica efficace è essenziale nel percorso del cliente, poiché influenza la possibilità che un cliente diventi un acquirente abituale.

Ritardi, consegne parziali o processi di reso complessi possono incidere sull’esperienza del cliente e comprometterne la fedeltà.
Un rapporto di web ha evidenziato che il 40% degli acquirenti online desidera un servizio di consegna, servizio di trasporto più rapidi e che questo è uno dei principali fattori che spingono gli utenti ad acquistare più spesso, quindi offrire opzioni di Fulfillment Italy, Fulfillment Europe più rapide rappresenta un punto di svolta immediato.

Inoltre, processi di Supply Chain e di Logistica  ordini efficienti non migliorano l’esperienza del cliente, ma consentono notevoli risparmi sui costi, come la riduzione dei costi di personale e imballaggio e le spese di trasporto minimizzate attraverso l’instradamento intelligente degli ordini.
Storicamente, la logistica B2B Italia  ed internazionale si concentrava sulle consegne di grandi quantità alle reti di vendita al dettaglio.

Oggi, si tratta di prelevare singoli articoli per una rete di sedi con tempi di consegna più brevi, ulteriormente complicati dalle aspettative dei clienti riguardo al Click & Collect nello stesso giorno e alla consegna nel fine settimana.

Migliorare il servizio di logistica, servizio di fulfillment è complesso, poiché fattori come la gamma di prodotti, l’area geografica, la rete di negozi, le caratteristiche del prodotto, i profili dei clienti, la scala e la stagionalità influenzano l’approccio ottimale. Indipendentemente dall’ambiente, i modelli di realizzazione di successo si concentrano su tre aree: processi, tecnologia e persone.

Processi

Le considerazioni chiave includono:

  • Distribuzione in negozio rispetto a centro di distribuzione (DC): la logistica DC in genere ha costi di prelievo inferiori grazie all’automazione e all’efficienza, mentre la logistica in negozio sfrutta le scorte esistenti e riduce il trasporto a causa della vicinanza.
  • Strategia di prelievo: il prelievo in batch riduce al minimo i tempi di percorrenza ma richiede il consolidamento degli ordini prima dell’imballaggio, mentre il prelievo in cluster è efficace per gli articoli più piccoli supportato da una tecnologia adeguata.
  • Ambiente di imballaggio: lo spazio fisico è fondamentale per il ridimensionamento. Uno spazio adeguato per i carrelli di prelievo, i contenitori di consolidamento e i materiali di imballaggio accessibili sono fattori chiave.

Tecnologia

Le considerazioni chiave includono:

  • Instradamento degli ordini: per l’evasione di più sedi, è necessario considerare fattori come la vicinanza al cliente, la disponibilità delle scorte e la capacità della sede di evasione. La tecnologia dovrebbe ottimizzare le decisioni di routing in base a queste variabili.
  • Integrità delle scorte: i sistemi dovrebbero garantire l’accuratezza del livello delle scorte in tempo reale, controllato nei dettagli del prodotto e nelle fasi di pagamento. I sistemi POS necessitano di comunicazioni frequenti per riflettere le vendite in negozio.
  • Automazione: i volumi elevati possono giustificare investimenti in automazione come sistemi merci all’uomo, sistemi di smistamento e tecnologia pick-to-light, migliorando l’efficienza in un ambiente DC.
  • Digitalizzazione : risparmia carta, migliora la precisione e accelera i processi utilizzando la tecnologia di prelievo e imballaggio digitale rispetto a quella cartacea.
  • Le innovazioni nella consegna dell’ultimo miglio, come il crowdshipping e gli hub intelligenti, stanno migliorando l’efficienza e la sicurezza della fase di consegna finale. Sono in aumento anche i modelli di evasione ordini basati su abbonamento, che forniscono ai consumatori consegne regolari e prevedibili.

Persone

Le considerazioni chiave includono:

  • Incentivi: allineare gli incentivi in tutta l’azienda per supportare i canali online. Per servizi di logistica e Fulfillment Italy, Fulfillment for Europe, in negozio, gli incentivi dei gestori del negozio dovrebbero essere in linea con gli obiettivi dell’e-commerce per dare priorità all’adempimento.
  • Specializzazione : la specializzazione del personale in compiti specifici può migliorare l’efficienza ma può ridurre la flessibilità. Il personale con una visione olistica spesso fornisce preziose informazioni per il miglioramento dei processi.
  • Visibilità: rendi visibili le prestazioni di evasione degli ordini al personale, non solo ai manager. I dashboard in tempo reale nelle aree di prelievo possono visualizzare le code e la produttività, potenzialmente ludicando le prestazioni per motivare il personale.

C’è anche una crescente domanda di pratiche di logistica e fulfillment sostenibili e le ubicazioni dei siti logistici sono fondamentale. Questo e’ confermato dalle ricerche online che si possono valutare da statistiche e da servizi simili a Google Analytics. Di seguito elenco di key words maggiormente ricercate: Logistica ecommerce Italia, Logistica e-commerce Italia, Logistica ecommerce Milano, Logistica e-commerce Milano, Logistica ecommerce Torino, Logistica e-commerce Torino, Logistica e-commerce Piacenza, Logistica ecommerce Piacenza, Logistica ecommerce Verona, Logisica e-commerce Verona, Logistica ecommerce Venezia, Logistica e-commerce Venezia, Logistica ecommerce Parma, Logistica e-commerce Parma, Logistica ecommerce Bologna, Logistica e-commerce Bologna, Logistica e-commerce Firenze, Logistica ecommerce Firenze, Logistica e-commerce Roma, Logistica ecommerce Roma, Fulfillment Italia, Fulfillment in Europa, Gestione dei resi Italia, Servizi di spedizioni ecommerce. Servizi logistici a valore aggiunto, logitica b2c italia, logistica b2b italia. Logistica ecommerce genova, logistica e-commerce genova, logistica ecommerce Trento, logistica e-commerce Trento, Logistica ecommerce Trieste, Logistica e-commerce Trieste, Logistica ecommerce Ancona, Logistica e-commerce Ancona, Logistica ecommerce Bari, Logistica e-commerce Bari, Logistica emilia romagna, logistica piemonte, logistica lombardia, logistica liguria, logistica veneto, logistica friuli, logistica marche, logistica toscana, logistica umbria, logistica lazio, logistica campania, logistica trentino alto adige..

I rivenditori stanno ottimizzando le dimensioni degli imballaggi, utilizzando materiali ecologici e riducendo i rifiuti. Molti consumatori, in particolare i millennial, sono disposti a pagare di più per prodotti sostenibili. I rivenditori stanno anche esplorando punti di ritiro dei pacchi alternativi per ridurre l’impatto ambientale delle consegne a domicilio e dei servizi a domicilio?
I negozi al dettaglio si stanno evolvendo in spazi esperienziali ed estensioni dell’esperienza online in cui i clienti possono interagire con i marchi attraverso eventi unici in negozio, esposizioni interattive ed esperienze coinvolgenti.

Inoltre, gli ambienti di vendita al dettaglio devono svolgere un ruolo nel processo di adempimento. I negozi dovrebbero essere hub di consegna, punti di raccolta, luoghi da provare prima di acquistare e punti di restituzione.

Queste considerazioni illustrano la complessità della progettazione e dell’implementazione di un modello di adempimento efficace.

Investire in competenze, tempo e tecnologia per adattare i processi di evasione ordini al fine di soddisfare e superare le aspettative dei clienti sta diventando una necessità per i rivenditori fisici.

I vincitori stanno integrando esperienze di vendita al dettaglio fisiche e digitali, sfruttando la tecnologia per soddisfare le richieste dei clienti in termini di velocità, comodità e personalizzazione , concentrandosi anche sulla sostenibilità e sull’efficienza nelle operazioni di evasione ordini.
È giunto il momento di mettere sotto i riflettori i tuoi processi di evasione degli ordini perché, per i tuoi clienti, lo sono già.

Per questo motivo bisogna affidarsi a servizi di logistica efficienti come quelli di www.eshoplogistic.com :

Gestione Logistica eCommerce B2C & B2B

Gestione di ogni flusso logistico con un sistema informatico di magazzino (WMS) idoneo per le esigenze piu’ svariate dei clienti.

Gestione INBOUND con controlli qualità e quantità, scarico container, bancali, colli, FTL, LTL e capi appesi.

Gestione put-away.

Vasta gamma di soluzioni di STOCCAGGIO: su scaffali, con strutture per capi appesi, su posti pallet.
Gestione professionale di ordini ed OUTBOUND, Pick & Pack, azione di imballaggio semplice e complesso, gestione e ricondizionamento resi (es. lavaggio, stiraggio, vaporizzazione, ecc.).
Servizi specifici su richiesta ed a valore aggiunto (assemblaggio kit,  stampa ed inserimento biglietti e confezionamento regali personalizzati, cuciture, ecc.).
Fornitura IMBALLAGGI neutri e personalizzati, materiali di riempimento, termoretrazione, filmatura, ecc.

Non siamo fornitori, siamo i vostri colleghi logistici, pronti ad affiancarvi per ottimizzare flussi, costi e farvi estrapolare il massimo dalla vs. operatività ed offrirvi i migliori servizi di magazzino e le soluzioni logistiche integrate piu’ innovative.

Voi dovrete concentrarvi sulla vs. attività commerciale, marketing e strategica, il resto, ovvero la parte di logistica, spedizioni, customer service e servizi a valore aggiunto verranno gestiti da noi come se noi stessi fossimo parte della vostra realtà!

Gestiamo soluzioni logistiche specifiche per le vendite tramite MARKETPLACE.

Siamo scalabili come lo deve essere la vs. azienda: possiamo aumentare e diminuire il personale con organizzazione ed occhio ai costi. Possiamo gestire le vs. esigenze con piu’ turni giornalieri, lavorare 24/24h e 7/7g.

Siamo disponibili anche ad utilizzare WMS dei ns. clienti.

Logistica Nazionale ed Internazionale dei resi

La gestione dei RESI è fondamentale per il successo economico e strategico delle vendite online, retail e wholesale ed ovviamente per garantire la soddisfazione del consumatore finale.

Grazie alle nostre soluzioni logistiche e di fulfillment, possiamo gestire al meglio i resi e-commerce e B2B: ritiro a domicilio, end-to-end tracking, accettazione dei resi, controllo qualità, controllo quantità, ripristino degli articoli, ri-etichettatura, re-imballaggio, smacchiatura, riconciliazione e servizi a valore aggiunto su richiesta.

Ogni processo è automaticamente registrato nel nostro sistema informatico WMS per una completa visibilità dei vostri resi.

Disponibilita’ anche ad utilizzare WMS dei nostri clienti e di terze parti per gestire nel modo piu’ personalizzato possibile la logistica dei resi.

Gestione dei on time dei resi offrendo completa visibilita’ e trasparenza end-to-end con particolare attenzione alla gestione dei resi da Marketplaces ed offrendo un unico punto di gestione da tutti i canali di vendita (Logistica Omnichannel).

Possibilità di soluzioni cross-docking, consolidamento, drop-shipping con rispedizione dei resi in pallet o carton pallet verso strutture logistiche terze anche all’estero.

Ottimizzazione dei flussi dei resi, riduzione costi logistici e sviluppo di processi di fulfillment maggiormente sostenibili.

Spedizioni ecommerce B2C e B2B 

 

Grazie alla ns. esperienza trentennale, ai ns. partner, alle nostre soluzioni, siamo gli esperti del mondo delle spedizioni e-commerce b2c e b2b.

Non vi forniremo SOLO un’unica soluzione, ma ve ne proporremo innumerevoli per identificare le soluzioni migliori alle vostre esigenze, siano queste di prezzo, qualità di servizio, tipologia di servizio o tempistica di consegna.

Partendo da un unico gestionale di spedizione (TMS), avrete la possibilità di utilizzare la maggior parte dei corrieri nazionali ed internazionali.

Con un’unica integrazione aprirete le porte del Mondo alla vs. attività: spedizioni di buste, colli, groupage, LTL, FTL, Container, siamo pronti ad assistervi.

Vi proporremo soluzioni con corrieri espressi, soluzioni postali, same day delivery, assicurazioni low cost, gestione dei contrassegni (Cash on Delivery – COD), navettaggi e molto altro.

Possiamo personalizzare SMS, email, messaggi durante la vita della spedizione.

Logistica: Dettagli e Curiosita’

DETTAGLI E CURIOSITA’ LOGISTICHE.

 

Le attività logistiche, fulfillment e di Supply Chain diventano sempre più complicate in base alle dimensioni delle aziende clienti e dei relativi volumi, alla tipologia delle merci, alle loro caratteristiche, alle modalità di consegna e a innumerevoli varianti aggiuntive.

Le attività di gestione del magazzino non riguardano solo l’amministrazione dei flussi di merci in ingresso (inbound) e in uscita (Outbound) , ma  includono il monitoraggio e la supervisione costante di tutte le operazioni di logistica interne ed esterne coinvolte nella catena distributiva.

Di seguito riportiamo alcuni fattori importanti per avere una attività eccellente di logistica, supply chain e Fulfilment:

  • La logistica : come definito da Wikipedia, e come da definizione che riportiamo di seguito grazie a questo sito è la parte fondamentale delle attività operative:

“La logistica è la parte della gestione della catena di fornitura (ovvero Supply Chain) che si occupa dell’efficiente flusso inbound e outbound di beni, servizi e informazioni correlate dal punto di origine al punto di consumo in base alle esigenze dei clienti. La gestione della logistica è una componente che tiene insieme la Supply Chain in Italia e nel Mondo. Le risorse gestite nella logistica possono includere beni tangibili come materiali, attrezzature e forniture, nonché cibo e altri beni di consumo.

 

Le attività logistiche possono essere suddivise in tre aree principali: elaborazione degli ordini, gestione dell’inventario e trasporto merci. Tradizionalmente, l’elaborazione degli ordini era un’attività dispendiosa in termini di tempo che poteva richiedere fino al 70% del tempo del ciclo dell’ordine. Tuttavia, con le nuove tecnologie come la scansione dei codici a barre, i computer e la connessione di rete, gli ordini dei clienti possono raggiungere rapidamente il venditore in pochissimo tempo e la disponibilità delle scorte può essere verificata in tempo reale. Lo scopo di avere un inventario è ridurre il costo logistico complessivo migliorando al tempo stesso il servizio ai clienti. Avere in anticipo una scorta di prodotti finiti può ridurre la frequenza del trasporto da e verso i clienti e far fronte alla casualità delle richieste dei clienti. Tuttavia, il mantenimento di un inventario richiede investimenti di capitale in prodotti finiti e il mantenimento di un magazzino. Lo stoccaggio e il prelievo degli ordini rappresentano la maggior parte dei costi di manutenzione del magazzino. Il trasporto merci costituisce una parte vitale della logistica e consente l’accesso a mercati più ampi poiché le merci possono essere trasportate a centinaia o migliaia di chilometri di distanza. Il trasporto merci rappresenta i due terzi dei costi logistici e ha un impatto significativo sul servizio clienti. Le politiche dei trasporti e la gestione del magazzino sono strettamente intrecciate.

L’aumento delle transazioni commerciali attraverso Internet fa sorgere la necessità di “e-logistica”. Rispetto alla logistica tradizionale, l’e-logistics gestisce pacchi di basso valore per clienti sparsi in varie destinazioni in tutto il mondo. Nella logistica elettronica, le richieste dei clienti arrivano a ondate rispetto alla logistica tradizionale, dove la domanda è costante.

 

La logistica in entrata (inbound) è uno dei processi logistici primari che si concentra sull’acquisto e sull’organizzazione del movimento in entrata di materiali, parti o inventario non finito dai fornitori agli impianti di produzione o assemblaggio, ai magazzini o ai negozi al dettaglio.

 

La logistica in uscita (Outbound) è il processo relativo allo stoccaggio e alla movimentazione del prodotto finale. Le relative informazioni fluiscono dalla fine della linea di produzione all’utente finale.

Considerati i servizi svolti dai logisti, i principali settori della logistica possono essere suddivisi come segue:

  • Logistica degli acquisti
  • Logistica distributiva
  • Logistica post-vendita
  • Logistica dello smaltimento
  • Logistica inversa
  • Logistica verde
  • Logistica globale
  • Logistica domestica
  • Servizio di portineria
  • Affidabilità, disponibilità e manutenibilità
  • Logistica del controllo patrimoniale
  • Logistica dei materiali del punto vendita
  • Logistica dell’emergenza
  • Logistica di produzione
  • Logistica edile
  • Logistica dei progetti di capitale
  • Logistica digitale
  • Logistica umanitaria

 

La logistica di approvvigionamento consiste in ricerche di mercato , pianificazione dei requisiti, decisioni make-or-buy, gestione dei fornitori, ordini e controllo degli ordini. Gli obiettivi nella logistica degli approvvigionamenti potrebbero essere contraddittori: massimizzare l’efficienza concentrandosi sulle competenze chiave, esternalizzare mantenendo l’autonomia dell’azienda o minimizzare i costi di approvvigionamento massimizzando la sicurezza all’interno del processo di fornitura.

 

La logistica avanzata consiste nelle attività necessarie per impostare o stabilire un piano per lo svolgimento delle attività logistiche.

 

La logistica globale è tecnicamente il processo di gestione del “flusso” di merci attraverso una catena di approvvigionamento dal luogo di produzione ad altre parti del mondo. Ciò richiede spesso un sistema di trasporto intermodale via mare, aria, ferrovia e camion. L’efficacia della logistica globale è misurata nel Logistics Performance Index .

 

La logistica distributiva ha come compito principale la consegna dei prodotti finiti al cliente. Consiste nell’elaborazione degli ordini, nello stoccaggio e nel trasporto. La logistica della distribuzione è necessaria perché il tempo, il luogo e la quantità di produzione differiscono con il tempo, il luogo e la quantità di consumo.

 

La logistica di smaltimento ha la funzione principale di ridurre i costi logistici e migliorare i servizi relativi allo smaltimento dei rifiuti prodotti durante l’attività di un’azienda.

 

La logistica inversa denota tutte quelle operazioni di riutilizzo di prodotti e materiali. Il processo di logistica inversa comprende la gestione e la vendita delle eccedenze, nonché i prodotti restituiti ai venditori dagli acquirenti. È “il processo di pianificazione, implementazione e controllo del flusso efficiente ed economicamente vantaggioso di materie prime, inventario in corso di lavorazione, prodotti finiti e informazioni correlate dal punto di consumo al punto di origine per recuperare valore o smaltire adeguatamente .” [12] Più precisamente, la logistica inversa sposta le merci dalla loro tipica destinazione finale per acquisirne valore o per un corretto smaltimento. L’opposto della logistica inversa è la logistica diretta .

La logistica verde descrive tutti i tentativi di misurare e minimizzare l’impatto ecologico delle attività logistiche, comprese tutte le attività dei flussi diretti e inversi. Ciò può essere ottenuto attraverso il trasporto merci intermodale , l’ottimizzazione dei percorsi, la saturazione dei veicoli e la logistica cittadina .

 

  • Gestione della documentazione : i documenti utilizzati per la gestione del magazzino e dei servizi logistici e-commerce, servizi logistici e-commerce, servizi logistici b2b, servizi di fulfillment, devono essere gestiti e compilati in modo preciso, sia a livello fiscale che amministrativo cercando di limitare l’uso dei documenti cartacei ma utilizzando sempre piu’ strumenti informatici ed automatizzati, meglio considerando l’uso dell’AI (Intelligenza Artificiale in Logistica).

 

  • Gestione del personale logistico : per garantire che le attività logistiche ed operative vengano svolte secondo i KPI e SLA e con una continua ricerca dell’eccellenza logistica, il personale addetto deve essere pre selezionato, qualificato e opportunamente formato per le attività specifiche.

 

  • Sicurezza nelle strutture logistiche : è fondamentale che la struttura logistica segua tutte le normative vigenti e che l’ambiente di lavoro sia pulito e sicuro, sia per garantire la tutela dei propri operatori che per le proprie attività.

Infatti, gli infortuni hanno un impatto negativo anche sull’economia societaria.

 

Sempre più ditte scelgono affidano la gestione del magazzino a società 3PL, specializzate nella fornitura di servizi completi di gestione del magazzino in outsourcing .

Esistono varie tipologie di esternalizzazione delle attività magazzino:

  • Affidamento delle attività operative logistiche esternalizzate in outsourcing.
  • Affidamento delle attività operative all’interno delle proprie strutture di magazzino: in questo caso il 3PL si potrà impegnare ad assumere il personale di magazzino, installare sistemi informatici adeguati, implementare sistemi automatici di magazzino.
    Un outsourcing logistico permette all’azienda di contenere certi costi operativi e di avvalersi delle competenze specifiche dell’operatore logistico, come flessibilità e condivisione di alcuni capex ed opex con altri clienti del 3PL stesso.

 

Gestione degli ordini

La preparazione degli ordini B2C, D2C e B2B avviene utilizzando sistemi informatici innovativi e l’utilizzo di scanner e strumenti AI o automatici.
Le attività operative di gestione degli ordini fanno parte di quell’insieme di processi chiamati logistica.

È un’attività che deve essere gestita con massima accuratezza e che rientra nell’economia di un’azienda.

La gestione degli ordini B2C, D2C e B2B deve essere gestita e controllata da sistemi WMS ovvero software specifici che monitorano e supervisionano tutte le attività di magazzino in modo celere, ottimizzato, performante ed efficiente.
Si tratta di sistemi operativi informatici in grado di integrare gli aspetti fondamentali gestionali quali: la gestione anagrafiche (clienti e fornitori), prodotti, referenze (SKU) e listini prezzi.

Questi sistemi IT, aiutano inoltre a gestire ordini, documenti di trasporto, fatture, documenti di carico e scarico di magazzino. Si potrà così avere una situazione aggiornata e in tempo reale dello stato dell’ordine, permettendo di mantenere il controllo sulle scorte di magazzino e sulle priorità di evasione e spedizione.

ESL si occupa anche della preparazione di ordini personalizzati come pacchi regalo, pacchi dono, pacchi natalizi, fornendo servizi specifici (kitting, carta seta, inserimento campioni, e tanti altri servizi logistici a valore aggiunto).

Deposito merci (Stoccaggio merci)

Il magazzino logistico è quella struttura logistica in grado di ricevere merci, stoccarle (put-a-way) e renderle disponibili per il prelievo (Picking), imballaggio (Packing) e la spedizione e la consegna.
www.eshoplogistic.com si occupa della gestione dello stoccaggio delle merci, dei controlli quantitativi e qualitativi in entrata e in uscita.

Il deposito merci avviene nel momento successivo al suo ricevimento. Le merci possono essere situate su posti pallet, scaffalature eCommerce, strutture per capi appesi o strutture automatizzate e comunque nelle parti più idonea del magazzino indicate dai sistemi informatici.

Un indice importante da considerare sempre è il tasso rotazione magazzino , che indica quanto tempo occorre per consumare uno stock e ricostituirlo nuovamente. Ci possono essere articoli ad alta rotazione (che quindi vengono venduti e riacquistati più frequentemente) e articoli a bassa rotazione (che hanno meno movimenti e meno vendite). Conoscere il tasso di rotazione è fondamentale per la gestione della struttura logistica e per il successo di una azienda.

Nelle operazioni logistiche di stoccaggio delle merci, sia in fase di picking che di spedizione, la tecnologia dei codici a barre o lettori RFID aiutano ad automatizzare e semplificare la gestione operativa.

Gestione magazzino e-commerce

L’industria e-commerce è in continuo sviluppo e cambiamento e sempre più aziende decidono di puntare sulle vendite online.

I vantaggi dell’ecommerce sono innumerevoli, ma è importante considerare di avvalersi di un operatore logistico ecommerce che sia una assoluta garanzia, come www.eshoplogistic.com .

La soddisfazione del cliente è  fondamentale per la buona riuscita di un progetto e-commerce che deve essere supportata da qualità, velocità e sostenibilità economica ed ambientale: queste sono caratteristiche fondamentali sia nel B2B che nel B2C.

L’outsourcing logistico viene sempre più considerata dalle aziende, che possono scegliere se esternalizzare in toto le attivita’ (full out-sourcing o green field solution) oppure solo una parte.

Spedizioni in tutto il mondo

ESL si occupa di servizi di spedizione e-commerce, spedizioni ecommerce, spedizioni b2b, in tutto il mondo e di altre soluzioni logistiche su misura gestite direttamente o tramite network internazionale.
www.eshoplogistic.com offre soluzioni di spedizioni espresse nazionali ed internazionali, curando le pratiche doganali necessarie.

I trasporti nazionali ed internazionali possono essere gestiti con servizi postali, semi postali o espressi, con tracciamento delle merci ed utilizzo di sistemi di monitoraggio online TMS.

TAGS: Logistica e-commerceLogistica per e-commerceLogistica siti e-commerceservizi di logistica con ecommercesviluppo siti ecommerce e logistica

 

 

Logistica, Fulfillment e Supply Chain: Definizioni e Servizi ESL

LOGISTICA, FULFILLMENT E SUPPLY CHAIN: DEFINIZIONI E SERVIZI ESL

www.eshoplogistic.com  ed il proprio Network di Fulfillment for Europe, Fulfillment for USA, Fulfillment for Italy, Fulfillment for Asia, Fulfillment for Americhe è in grado di offrire servizi per vari tipi di aziende, dalle piu’ grandi a quelle piu’ piccole, anche per progetti ecommerce start-up ma con prospettive avvincenti o di marchi famosi.

www.eshoplogistic.com offre una vasta gamma di soluzioni logistiche B2B e soluzioni logistiche B2C (business-to-business e business-to-consumer), settore che registra valori  di crescita importanti di anno in anno.

Il successo del B2C si deve grazie all’incremento degli acquisti online (da web e mobile), allo sviluppo di nuovi servizi di pagamento e spedizione e a soluzioni ed azienda specializzate per il settore.

Le soluzioni di fulfillment ecommerce B2B riguardano le soluzioni operative di logistica e supply chain tra aziende commerciali, siano queste fornitori o clienti professionali collocati in punti diversi della filiera produttiva.

Una azienda di logistica innovativa, professionale ed avanzata permette alle realta’ industriali e commerciali di estendere il proprio raggio d’azione sul territorio nazionale ed internazionale senza dover investire in nuovi punti vendita o risorse umane.

ESL (www.eshoplogistic.com) fornisce una gestione operativa professionale dei flussi logistici e di fulfillment in italy e nel Mondo.

www.eshoplogistic.com (ESL) offre servizi di spedizioni nazionali e spedizioni internazionali per ecommerce B2C e B2B mediante servizi postali, servizi semi-postali, drop shipping, cross docking, spedizioni con corrieri espressi o servizi spedizionieristici.

On Demand è possibile richiedere servizi di pagamento in contrassegno (COD – cash on delivery), assicurazioni ad hoc, invio messaggi whatsapp e SMS, email, consegne su appuntamento, consegne ai piani, facchinaggio, same day delivery, consegne con guanti bianchi e molto altro ancora!

Forniamo servizi d’ immagazzinamento, servizi di stoccaggio delle merci garantendo controlli quantità e qualità sia in entrata ed uscita.

Provvediamo inoltre allo stoccaggio in posti pallet e su scaffali o per capi appesi.
Ci occupiamo di pick & pack, ovvero attivita’ logistiche di prelievo delle merci, gestione degli ordini, imballaggio, kitting, etichettatura, personalizzazione, pacchi regalo e soluzioni ad hoc studiate per garantire la migliore esperienza di acquisto e spedizione al cliente finale.

Il servizio di gestione ordini avviene mediante scanner e tecnologie informatiche innovative, in modo da garantire precisione e puntualità.

Imballiamo merci di varie tipologie e settori, anche con richieste di servizi specifici come imballi personalizzati, in serie, con involucro regalo, carta di seta, biglietti regalo, gestione matricole, gestione lotti e scadenze, ecc.

Gestiamo spedizioni con track & trace delle merci (ovvero il sistema di monitoraggio delle merci) con dichiarazioni Import/Export e gestione doganale.

Garantiamo una eccezionale soluzione per la gestione dei resi nazionali ed internazionali, correlata da controlli accurati, reportistiche e successivo ricondizionamento del packaging.

È inoltre possibile richiedere servizi extra quali:

  • personalizzazione di capi sportivi con loghi, grafiche o numeri;
  • produzione etichette;
  • cucitura, ricamo, stiraggio, vaporizzazione, sigilli di qualità e sicurezza;
  • produzione di foto e video per siti ecommerce, in collaborazione con affermati studi italiani ed esteri (occupandoci, secondo necessità, di reclutare modelli e modelle e di scegliere le location);\
  • compilazione delle schede tecniche dei prodotti, anche con foto eseguite presso la nostra struttura.

Supply chain

Cosa significa supply chain?

Come indicato su Wikipedia (e come riportiamo di seguito dalla stessa fonte): per Supply Chain si intende una catena di fornitura, ovvero un  sistema logistico complesso costituito da strutture che convertono le materie prime in prodotti finiti e le distribuiscono ai consumatori finali (B2C) o ai clienti finali (B2B).

Nel frattempo, la gestione della Supply Chain si occupa del flusso di merci all’interno della catena di fornitura nel modo più efficiente.

Nei sofisticati sistemi di Supply Chain, i prodotti usati possono rientrare nella catena di fornitura in qualsiasi punto in cui il valore residuo sia riciclabile.

Le catene di approvvigionamento collegano le catene del valore.

I fornitori in una catena di fornitura sono spesso classificati per “livello”, con i fornitori di primo livello che forniscono direttamente al cliente, i fornitori di secondo livello che forniscono al primo livello e così via.

La frase “Supply Chain” potrebbe essere stata pubblicata per la prima volta in un articolo del 1905 su The Independent che menziona brevemente la difficoltà di “mantenere ininterrotta una catena di fornitura con l’India” durante la spedizione britannica in Tibet.

La catena di distribuzione non riguarda quindi solamente l’organizzazione interna dell’azienda, ma anche il coordinamento con fornitori e sub-contractor.

Fulfillment

Cosa significa Fulfillment?

Come indicato da Wikipedia (e come riportiamo di seguito grazie alla stessa fonte): fulfillment Fulfillment house e Fulfillment Center (in inglese britannico: Fulfillment House e Fulfillment Center) sono termini moderni per indicare un magazzino di imballaggio. I termini sono stati coniati a metà degli anni ’90: “fulfillment center” si riferisce solitamente a un magazzino di imballaggio interno, mentre “fulfillment house” tende ad essere utilizzato per aziende specializzate nello stoccaggio e nell’imballaggio per conto terzi.

Origine del termine

L’uso della parola “adempimento” in relazione alle spedizioni di merci deriva dai termini “evasione dell’ordine” e “adempimento del prodotto”, introdotti dai ricercatori di gestione aziendale che analizzavano le catene di approvvigionamento alla fine degli anni ’80. Questo concetto fu presto colto dagli addetti alle pubbliche relazioni che lavoravano per società di magazzini di imballaggio, i quali ritenevano che “centro di distribuzione” o “casa di distribuzione” suonasse più positivo e attivo del vecchio termine “magazzino”. I termini sono ancora così nuovi e sconosciuti al di fuori di quel settore che spesso “magazzino” viene aggiunto tra parentesi o usato come parola alternativa nello stesso testo, per spiegare ai non addetti ai lavori cos’è effettivamente “centro di adempimento” o “casa di adempimento”.

ESL (www.eshoplogistic.com) offer servizi di Fulfillment Italy, Fulfillment Europe di grande qualita’ e successo.

Esterno o interno

Alcune aziende, come Amazon, dispongono di propri centri logistici, mentre molte aziende di e-commerce più piccole esternalizzano le attività di stoccaggio, prelievo, imballaggio e spedizione a società di logistica esterne. Queste società di evasione ordini esterne sono note come fornitori logistici di terze parti (3PL). Molte aziende più grandi con i propri centri logistici gestiscono anche lo stoccaggio e la spedizione per altri venditori. Amazon stessa ne è un esempio, offrendosi di gestire lo stoccaggio e l’evasione degli ordini a venditori di terze parti.

Un altro esempio molto precoce è stato Fingerhut, che negli anni ’90 ha ampliato il proprio centro logistico per assumere servizi di logistica per altre società, inclusa la società che alla fine ha acquisito Fingerhut: Federated Department Stores.[

Full Outsourcing

Cosa significa Full Outsourcing?

Con il termine di outsourcing si indica l’esternalizzazione di alcune parti del processo produttivo o dei processi di supporto o vendita.
Seguire le fasi di progettazione e gestione di un e-commerce richiede tempo e conoscenze specifiche. In alcuni casi può quindi rivelarsi molto efficace per un cliente l’avvio di una gestione in full outsourcing.

La soluzione full outsourcing consiste nell’affidare a una società esterna la gestione di molte o tutte le operazioni.

I servizi proposti da ESL sono molteplici:

I vantaggi dell’affidare la gestione della logistica ecommerce B2B, logistica e-commerce B2C ad un team di professionisti esperti sono numerosi: ad esempio, abbattere i costi di set up, ottimizzare le attivita’ operative, ridurre il personale, utilizzare tecnologie di ultima generazione.

TAGS:  Fulfillment e-commerce B2B, Fulfillment ecommerce B2B, fulfillment e-commerce B2C, fulfillment ecommerce B2C, Outsourcing logistica, full outsourcing, supply chain italia

Importanza Inbound nella Logistica, Fulfillment e Supply Chain

L’IMPORTANZA DELL’ “INBOUND” NELLA LOGISTICA E SUPPLY CHAIN

www.eshoplogistic.com e’ una azienda specializzata in servizi di logistica per siti e-commerce, logistica B2B, logistica retail, logistica wholesale, logistica industriale e logistica omnichannel.

www.eshoplogistic.com offre soluzioni efficienti, veloci, flessibili, sostenibili, concorrenziali e ad alta qualita’ grazie alle ultime tecnologie, per capi appesi e per merci imballate, distese e o su bancale.

  • Abbiamo una capacità di stoccaggio illimitate grazie alle nostre strutture logistiche in Italia, siti logistici partner in Europa, logistica USA ed America ed APAC.
  • Offriamo servizi di spedizioni a collo singolo, bancale, carico parziale o completo ottimizzando i trasporti. Ad esempio le merci appese e quelle imballate ed in scatole vengono spedite insieme, in una unica soluzione.
  • Utilizziamo sistemi informatici avanzati per la gestione dello stock (WMS), sistemi per la gestione delle spedizioni, trasporti e relativi tracking numbers (TMS), sistemi per la gestione dell’assistenza ai clienti e relativi tickets (CRM).

Nella Logistica e’ molto importante iniziare subito a gestire l’operativita’ nel modo corretto per non avere poi problematiche di inventario e gestione degli ordini.

Di conseguenza www.eshoplogistic.com dedica la massima attenzione fin dalla ricezione delle merci.

Nelle fasi di INBOUND, una volta che la merce sara’ stata scaricata, controllata, verra’ scannerizzata e controllata, con possibilita’ di servizi a valore aggiunto quale controllo qualita’, quantia’, kitting e servizi on demand gestiti con la massima collaborazione con il cliente ed insuperabile flessibilita’ nel rispetto dei piu’ stringenti e professionali KPI.

Ogni imperfezione verra’ documentato, registrato nei sistemi e verranno inviati ticket di allerta al cliente. Offriamo inoltre possibilita’ di documentazione delle imperfezioni con sistemi fotografici.

Ogni nostro sistema viene gestito in cloud ed in web, con possibilita’ da parte dei clienti di accedere online, estrapolando statistiche, dati ed informazioni essenziali. Offriamo anche la possibilita’ di reportistiche, accessi e funzionalita’ personalizzate.

I nostri magazzini sono presenti:

San Zenone Al Lambro (Milano) e Latina (Roma).

Soluzioni logistiche negli USA :  a Chicago (Illinois) e Miami (Florida) con possibilita’ di ulteriori ubicazioni grazie ai nostri partners.

Network partner in Europa, Americhe, Asia.
• Spazi magazzini illimitati
• Ubicazioni per pallet e bins illimitate

Grazie al nostro network logistico possiamo individuare soluzioni idonee per le vostre esigenze ed aiutarvi nella vostra espansione estera.

Per maggiori informazioni sui sevizi di logistica ecommerce B2C

Per maggiori informazioni sui servizi di logistica e-commerce B2C

Scopri di piu’ sui servizi di logistica B2B

Scopri di piu sui servizi di Supply Chain

Scopri di più sulla Gestione Magazzino

Scopri di più sulla Gestione Logistica

Logistica per e-commerce

Le soluzioni logistiche e-commerce di www.eshoplogistic.com sono valide per vendite online per Fashion & Apparel, Beauty & Cosmetics, Lifestyle, Luxury, Cibi secchi, Sport, Calzature, Oggettistica, offrendo servizi di logistica per ecommerce, progetti web di ecommerce con logistica, gestione spedizioni e trasporti, con ubicazioni a Milano, Roma, Europa, Americhe, Asia.

TAGS: Logistica e-commerceLogistica per e-commerceLogistica siti e-commerceservizi di logistica con ecommercesviluppo siti ecommerce e logistica

 

European eCommerce Market 2024

Mercato europeo dell’e-commerce 2024: approfondimenti chiave

  • Crescita pandemica: la pandemia ha dato un impulso significativo all’eCommerce in Europa, con un aumento delle vendite del 66% dal 2019 al 2021. Nonostante un calo temporaneo, si prevede che il mercato continuerà a crescere, raggiungendo potenzialmente i 955 miliardi di dollari entro il 2028.
  • Leader di mercato: la moda e l’elettronica sono i settori principali nello shopping online europeo. Le sottocategorie come Abbigliamento ed Elettronica di consumo sono particolarmente importanti, dimostrando sia la diversità che l’attenzione agli interessi dei consumatori.
  • Pagamenti preferiti: i portafogli digitali sono il metodo di pagamento preferito per gli acquisti online in tutta Europa, ma anche i trasferimenti diretti da conto a conto stanno diventando popolari, soprattutto in Polonia, Paesi Bassi e Svezia. In Turchia, invece, le carte di credito sono lo strumento di pagamento più utilizzato.
  • Distribuzione dei ricavi: la distribuzione dei ricavi dell’eCommerce varia in modo significativo in tutta Europa. Irlanda, Repubblica Ceca e Belgio hanno le quote di fatturato più elevate, mentre il Regno Unito è leader nelle dimensioni del mercato dell’e-commerce in percentuale del PIL, dimostrando un’adozione diffusa dello shopping online.

L’Europa, sebbene geograficamente piccola, è uno dei centri economici più importanti del mondo. Mentre le principali economie del continente come Regno Unito, Germania o Paesi Bassi hanno già tassi di penetrazione dell’e-commerce pari a circa l’80% e superiori, c’è ancora molto potenziale da sfruttare nelle economie più piccole del sud e dell’est come Grecia , Portogallo o Polonia .

Italia

L’Italia , il quinto mercato e-commerce più grande in Europa, è al 13° posto a livello globale. La vendita al dettaglio online rappresenta il 12% del mercato al dettaglio italiano, con una previsione di aumento fino al 17% entro il 2028. Come nella maggior parte dei principali mercati di e-commerce in Europa, il dominio Amazon italiano Amazon.it è in testa con 5,6 miliardi di dollari di entrate nel 2023.

Il mercato italiano è destinato a crescere del 10% nel 2024, raggiungendo i 41,5 miliardi di dollari entro la fine dell’anno. Dal 2024 al 2028, si prevede un tasso di crescita annuale composto (CAGR) dell’8%, con un volume di mercato pari a 56,5 miliardi di dollari.

Hobby & Leisure è in testa al mercato eCommerce italiano, contribuendo per il 26% ai ricavi del 2023. Seguono elettronica (21%), moda (18%), mobili e articoli per la casa (12%), prodotti per la cura (9%), fai da te (9%) e generi alimentari (6%).

In Italia, VISA e Mastercard sono accettate ciascuna dal 95% dei negozi online, con PayPal al 91% e bonifici bancari al 65%. Il pagamento alla consegna è utilizzato dal 52% dei rivenditori. Bartolini (BRT) domina il settore delle spedizioni, gestendo il 46% delle consegne, mentre anche GLS, DHL, UPS e SDA (Poste Italiane ) svolgono un ruolo importante nel mercato competitivo.

Il mercato europeo dell’e-commerce si avvicina a 1 trilione di dollari

Non è un segreto a questo punto che la pandemia abbia dato un enorme impulso all’e-commerce in molte regioni del mondo. L’Europa non ha fatto eccezione, con vendite di mercato pari a 423 miliardi di dollari nel 2019, salite a 589 dollari l’anno successivo, prima di raggiungere la cifra ancora più impressionante di 702 miliardi di dollari nel 2021. Si tratta di un aumento del 66% tra il 2019 e il 2021.

A causa di fattori quali la saturazione del mercato e l’inflazione, l’anno successivo non è stato altrettanto impressionante. Con un calo del 7%, il mercato è sceso a 655 miliardi di dollari di entrate, ancora al di sopra dei livelli pre-pandemia. Dall’anno scorso, tuttavia, il mercato ha ripreso velocità e non si prevede un nuovo calo.

Le nostre previsioni mostrano che il mercato europeo dell’eCommerce raggiungerà i 745 miliardi di dollari di vendite entro la fine dell’anno. Si prevede che questa cifra aumenterà costantemente fino a raggiungere i 955 miliardi di dollari entro il 2028.

Ma dove vanno a finire tutti questi soldi? In altre parole, quali prodotti acquistano gli europei online ?

Cosa acquistano online gli europei?

I nostri dati sulla ripartizione delle entrate mostrano cosa acquistano di più gli acquirenti online in Europa.

  • La moda è in testa con il 21,6% del fatturato del mercato. Ciò non sorprende, dato che la moda è anche la categoria più grande a livello mondiale (27,5%).
  • La categoria principale è seguita da vicino da Elettronica e Hobby e tempo libero , ciascuna con circa il 20% del mercato.
  • Mentre Mobili e oggetti per la casa, Alimentari e Cura della persona hanno quote di mercato simili che vanno dal 9,8% al 9,6%,
  • La categoria fai da te rappresenta una quota minore del mercato pari all’8,2%.

Le principali categorie di prodotti, tuttavia, raccontano solo una parte della storia.

Elettronica di consumo e abbigliamento con le maggiori quote di mercato

Per andare più nel dettaglio, dobbiamo prendere in considerazione le sottocategorie. Ordinando queste sottocategorie in base alla quota di mercato, vediamo in cima l’elettronica di consumo e l’abbigliamento .

Mentre l’elettronica di consumo rappresenta il 14% del mercato europeo dell’e-commerce, gli elettrodomestici (l’altra sottocategoria dell’elettronica) non sono molto indietro, attestandosi al 6,6%. Con il 12,7%, l’abbigliamento è la categoria merceologica con la seconda quota di mercato in Europa. Le sottocategorie sorelle Calzature e Borse e accessori sono rispettivamente al 5% e al 4%.

Altre sottocategorie principali per lo shopping online in Europa includono Media , Mobili , Alimentari , Cura personale e Strumenti e forniture per l’edilizia , con quote di mercato che vanno dal 4,5% al 6,3%.

I portafogli digitali sono il metodo di pagamento principale per la maggior parte degli europei

Oltre a ciò che gli europei acquistano online, è altrettanto importante sapere con cosa pagano.

Un rapporto di WorldPay dipinge un quadro chiaro. Come mostrato nel grafico seguente, i portafogli digitali sono il metodo di pagamento più popolare per gli acquisti online nella maggior parte dei paesi europei inclusi nello studio, con il Regno Unito che detiene la quota maggiore (38%) di acquirenti che utilizzano questo metodo di pagamento.

Oltre ai portafogli digitali, stanno diventando sempre più popolari anche i pagamenti da conto a conto (A2A), ovvero il semplice trasferimento di denaro direttamente da un conto bancario a un altro senza utilizzare una carta di debito o di credito. Infatti, A2A è il metodo di pagamento eCommerce più popolare in Polonia, Paesi Bassi e Svezia, con rispettivamente il 68%, 64% e 30% degli acquirenti che preferiscono questo metodo.

Osservando gli altri metodi di pagamento utilizzati nell’eCommerce europeo, spicca Acquista ora, paga dopo (BNPL) . Con il 21% sia in Germania che in Svezia, BNPL è popolare anche in Danimarca (12%) e nei Paesi Bassi (11%).

Anche la Turchia è un caso interessante: è di gran lunga il paese leader in Europa per l’utilizzo delle carte di credito per gli acquisti online, con quasi la metà (48%) degli acquirenti che utilizzano questo metodo di pagamento. Anche il pagamento alla consegna è molto popolare, con il 5% degli acquirenti turchi che paga in contrassegno, il tasso più alto della regione.

Ma che dire degli aspetti finanziari dell’e-commerce nel continente: quanto conta il ruolo dell’e-commerce nelle economie dei paesi europei?

eCommerce Logistics Market 2024

Mercato della logistica eCommerce 2024: approfondimenti chiave

  • Crescita del mercato: il mercato globale della logistica dell’eCommerce sta registrando una crescita robusta, che si prevede aumenterà da 400 miliardi di dollari nel 2020 a 837 miliardi di dollari entro il 2026, nonostante sfide come la recente pandemia.
  • Preferenze dei consumatori: la ricerca mostra che gli acquirenti online di tutto il mondo danno priorità a consegne più rapide (48%), spedizioni convenienti (43%) e informazioni precise sui tempi di consegna (39%).
  • Resi: gli Emirati Arabi Uniti sono leader nei resi di prodotti, con il 40% degli ordini online rispediti. Gli acquirenti europei preferiscono fortemente politiche di reso chiare, gratuite e semplici. Inoltre, la tendenza globale verso l’utilizzo degli armadietti per ritiro ordini è in crescita, anche se l’accettazione varia da paese a paese.
  • Impatto della pandemia: la pandemia di COVID-19 ha influenzato in modo significativo la logistica dell’e-commerce, provocando carenze di manodopera, maggiori aspettative dei clienti per consegne più rapide, volumi di ordini più elevati ed evasione degli ordini più complessa. Ciò ha spostato i modelli di domanda verso servizi come la consegna dell’ultimo miglio e le opzioni su richiesta, con l’Africa sub-sahariana che ha sorprendentemente guidato la crescita del mercato nel 2020.

Hai mai pensato al viaggio del pacco che apri con entusiasmo dal tuo negozio online preferito? Cosa c’è dietro il percorso attentamente pianificato, la velocità e l’arrivo tempestivo (o talvolta non così tempestivo) a casa tua?

Ora moltiplicalo per miliardi di pacchi spediti in tutto il mondo. L’ampio mercato globale della logistica dell’eCommerce gestisce questa complessa danza di beni e servizi. Tra il 2020 e il 2021, il mercato ha registrato un aumento dei ricavi di 80 miliardi di dollari e continua a crescere.

Mercato della logistica eCommerce: la crescita continua

Il mercato globale della logistica dell’eCommerce ha mostrato una significativa traiettoria di crescita negli ultimi anni. Diamo uno sguardo più da vicino:

  • Secondo i dati compilati da Statista, Transport Intelligence e PortCalls Asia, nel 2020 il mercato ammontava a 400 miliardi di dollari.
  • L’anno successivo il suo valore era aumentato di 80 miliardi di dollari, raggiungendo un valore di quasi 480 miliardi di dollari.
  • Le previsioni per il 2023 indicano una continuazione di questa tendenza, con un mercato che dovrebbe raggiungere quasi i 600 miliardi di dollari.
  • Entro il 2026, si prevede che aumenterà ulteriormente fino a raggiungere l’impressionante cifra di 837,2 miliardi di dollari.
  • Il panorama globale offre una panoramica completa della traiettoria del mercato della logistica eCommerce. Tuttavia, concentrarsi su regioni specifiche, come l’Europa, rivela intuizioni più sfumate.
  • Per tua informazione: aggiorniamo regolarmente le nostre classifiche con i dati più recenti dei nostri modelli, fornendo informazioni preziose per aiutarti a migliorare la tua azienda. Quali negozi e aziende sono leader nell’eCommerce? Quale categorie stanno guidando i bestseller e le vendite elevate? Scoprilo tu stesso nelle nostre classifiche per aziende , negozi e mercati . Rimani un passo avanti rispetto al mercato con ECDB.
  • Mercato europeo della logistica e-commerce:
    uno sguardo più da vicino
  • Il mercato dei pacchi in Europa, come dettagliato dai dati del Gruppo europeo di regolamentazione dei servizi postali (ERGP), ha mostrato una traiettoria distinta nel corso degli anni.
  • Il fatturato annuo nel 2015 è stato pari a 31,29 miliardi di euro. Sebbene la tendenza generale si sia spostata verso la crescita, si sono verificate flessioni specifiche, in particolare nel 2017 e nel 2018, quando il mercato ha registrato riduzioni delle entrate annuali. Tuttavia, il mercato si è ripreso e nel 2021 i ricavi sono saliti a 62,63 miliardi di euro.
  • Dopo aver tracciato la traiettoria dello sviluppo del mercato sia a livello globale che in Europa, concentriamo ora la nostra attenzione sulle dinamiche incentrate sul consumatore che definiscono il panorama dell’eCommerce.

La velocità è la massima priorità del consumatore

Secondo i risultati di un sondaggio mondiale che ha coinvolto i consumatori che effettuano acquisti online almeno una volta al mese, pubblicato da Wunderman Thompson Commerce:

  • Quasi la metà (48%) ritiene che i prodotti dovrebbero essere consegnati più velocemente, sottolineando l’ importanza della velocità nel processo di consegna.
  • Il costo della consegna è un’altra preoccupazione significativa, con il 43% che ritiene che il prezzo pagato per la spedizione sia troppo alto, indicando il desiderio di opzioni di consegna più convenienti, se non gratuite.
  • Inoltre, il 39% di questi acquirenti globali desidera informazioni più precise sui tempi di consegna, segnalando l’ importanza della prevedibilità e della trasparenza nell’esperienza di acquisto online.
  • La velocità di consegna e i costi svolgono un ruolo fondamentale nel plasmare le preferenze dei consumatori in tutto il mondo. Tuttavia, l’approfondimento delle sfumature regionali presenta diverse enfasi su questi fattori. Ad esempio, si considerino le preferenze distinte che emergono da luoghi come Israele rispetto alle tendenze più ampie.
  • In un sondaggio del 2021 condotto da Outbrain, circa il 50-53% degli intervistati provenienti da Stati Uniti, Regno Unito, Australia e Unione Europea ha sottolineato l’importanza della velocità di consegna negli acquisti online, con il 38-43% che ha sottolineato l’attrattiva delle offerte gratuite o scontate. spedizione. Solo una piccola parte (7-10%) in queste regioni ritiene che nessuno dei due fattori abbia influenzato le proprie decisioni di acquisto.
  • Shopping online negli Emirati Arabi Uniti: il 40% viene restituito
  • Sebbene la velocità e il costo della consegna siano senza dubbio cruciali, un altro aspetto significativo dell’esperienza di e-commerce è la politica di restituzione. I dati di Wunderman Thompson Commerce rivelano i paesi in cui è più probabile che gli acquirenti online restituiscano i propri acquisti.
  • Gli Emirati Arabi Uniti (EAU) sono in testa alla lista con un significativo 40% degli ordini online restituiti. Seguendo da vicino, l’India ha un tasso di rendimento del 37%. La Tailandia non è da meno, con il 34% degli acquisti online che ritornano indietro. Nel frattempo, in Europa, i Paesi Bassi vedono restituito il 26% dei suoi ordini online. Gli Stati Uniti, un importante mercato di e-commerce, hanno un tasso di rendimento del 25%.
  • Una politica di restituzione chiara è di grande aiuto
  • Il fenomeno dei resi dei prodotti non riguarda solo le statistiche; è intrinsecamente legato ai sentimenti degli acquirenti e alle politiche che governano questi rendimenti. Gli acquirenti europei, in particolare, hanno espresso chiare preoccupazioni riguardo alle procedure di reso.

sondaggio del 2022 condotto da DPD e Geopost , il panorama europeo degli e-shopper ha rivelato preoccupazioni costanti sulle politiche di restituzione online:

  • In generale, il 78% degli intervistati in tutta Europa ritiene scoraggianti i noiosi processi di restituzione.
  • Inoltre, il 75% non ha apprezzato l’idea di farsi carico dei costi di restituzione, e un sostanziale 88% ha sottolineato la necessità di politiche di restituzione chiare in anticipo.
  • Analizzando più a fondo i paesi specifici: in Francia il 90% dei cittadini è esitante a causa di politiche di rimpatrio poco chiare e l’85% è scoraggiato da procedure di rimpatrio complesse. Circa il 69% era riluttante, temendo le spese di restituzione.
  • Germania e Spagna condividono questo sentimento, con circa il 75% scoraggiato da rendimenti complessi e oltre il 70% preoccupato per i potenziali costi.
  • L’Italia e il Regno Unito rispecchiano queste preoccupazioni, con cifre che oscillano tra il 75 e l’88% su queste barriere.

Acquirenti europei: il 95% desidera restituire i prodotti presso un negozio di spedizioni o un negozio al dettaglio

Continuando l’esplorazione del panorama europeo degli e-shopper, è fondamentale determinare i desideri primari dei consumatori riguardo al processo di reso. In un altro sondaggio del 2022 condotto da DPD e Geopost , gli acquirenti online europei hanno delineato le loro preferenze di reso.

La maggioranza, circa il 95%, è favorevole alla possibilità di consegnare i resi presso i negozi di pacchi o nei negozi del rivenditore. Altrettanto apprezzata è stata la necessità di costi di restituzione trasparenti e di una politica di restituzione chiara, con approvazioni rispettivamente intorno al 94% e all’89%. Anche la possibilità di ritirare gli articoli a casa è stata importante per molti, con una media del 90%.

I “resi gratuiti”, tuttavia, hanno suscitato interesse diversificato tra i paesi: il Regno Unito è in testa con il 76%, seguito da Francia (74%), Germania (71%), Italia (69%) e Spagna (66%). Ciò suggerisce che, sebbene la maggior parte dei criteri di reso siano quasi universalmente desiderati, l’atteggiamento nei confronti dei resi gratuiti mostra notevoli differenze tra gli acquirenti europei.

Un’altra tendenza emergente nel settore della logistica dell’eCommerce è la crescente dipendenza dagli armadietti per la raccolta degli ordini. Ma quanto è diffusa questa preferenza?

Armadietti intelligenti: il Benelux non è un fan

Sulla base dei dati di Parcel Monitor, l’uso globale degli armadietti per ritiro pacchi per il ritiro degli acquisti online ha registrato una crescita significativa tra il 2018 e il 2020.

Nel 2018, solo il 10% degli acquirenti online ha scelto di ritirare i propri ordini utilizzando gli armadietti per ritiro pacchi. Questa cifra ha registrato un leggero aumento nel 2019, con il 12% che ha optato per il ritiro tramite armadietto. Tuttavia, il 2020 ha segnato un’impennata sostanziale, poiché il 39% degli acquisti online è stato ritirato tramite locker, indicando una preferenza in rapida crescita per questo metodo di ritiro degli ordini tra i consumatori di tutto il mondo.

La crescita nell’utilizzo degli armadietti per pacchi mostra una dinamica in evoluzione nelle preferenze di consegna. Tuttavia, non tutti sono d’accordo con questo metodo. In un sondaggio del 2022 condotto da SendCloud e Nielsen, la disponibilità dei consumatori a utilizzare gli armadietti intelligenti per le consegne fuori casa (OOH) varia in modo significativo in base al Paese:

  • I Paesi Bassi mostrano la più alta riluttanza, con il 58% degli intervistati che dichiara di non essere disposto a utilizzare tali servizi.
  • Questo sentimento trova eco in Belgio (54%) e Francia (52%).
  • In Austria e Germania le cifre sono leggermente inferiori, con rispettivamente il 47% e il 46% che esprimono la propria riluttanza.
  • Regno Unito, Spagna e Stati Uniti mostrano una maggiore accettazione, ma hanno ancora porzioni significative che resistono all’idea, con cifre rispettivamente del 42%, 40% e 35%.
  • L’Italia è il paese più aperto al concetto tra i paesi esaminati, con solo il 29% degli intervistati che mostra avversione all’utilizzo degli armadietti intelligenti per le consegne OOH.

COVID-19: carenza di manodopera e complessità degli ordini e-commerce

Per un contesto migliore, diamo un’occhiata all’impatto del COVID-19 sul mercato della logistica dell’e-commerce e al modo in cui il settore si è ripreso dalle difficoltà create dalla pandemia.

In un sondaggio pubblicato dall’azienda svizzera Kardex sono emerse diverse sfide riguardanti l’impatto del COVID-19 sui processi di gestione degli ordini. Le questioni principali includevano la carenza di manodopera (40,2%), le crescenti aspettative dei clienti riguardo a consegne rapide (35,9%), un aumento del volume degli ordini e-commerce (35%) e la necessità di evadere più ordini in modo rapido e conveniente (34,2%).

Altre risposte hanno evidenziato preoccupazioni relative all’accuratezza degli ordini, ai vincoli di spazio fisico, ai molteplici canali di evasione degli ordini, alla complessità della gestione degli ordini, alla visibilità, alla gestione degli ordini di reso e a una visione globale degli ordini e dell’inventario. È interessante notare che l’8,5% degli intervistati ha dichiarato di non essere stato influenzato dalle sfide elencate.

Cosa ha cambiato la pandemia nella logistica dell’e-commerce?

Sebbene le sfide poste dal COVID-19 siano state molteplici, hanno anche portato a cambiamenti nei modelli di domanda nel settore della logistica.

Secondo i dati raccolti da DHL, Transport Intelligence e le stime fornite da Statista, a guidare il gruppo è stato il servizio dell’ultimo miglio dell’eCommerce, spesso definito come la fase finale del processo di consegna da un centro o struttura di distribuzione all’utente finale, che ha subito un domanda del 21%. Questo è stato seguito da vicino dall’adempimento dell’eCommerce, registrando una domanda del 18%.

L’urgenza dello shopping online è stata ulteriormente sottolineata dalla domanda del 16% di servizi di e-commerce on-demand/consegna istantanea. Nel campo dei generi alimentari, la distribuzione dell’ultimo miglio in negozio è stata ricercata, con una domanda dell’11%, e il tradizionale centro di distribuzione di generi alimentari non era molto indietro, con una percentuale del 10%.

Anche servizi come il “clicca e ritira dai negozi”, i resi o la logistica inversa e la distribuzione nei negozi di High Street hanno registrato una domanda notevole.

Crescita della logistica e-commerce: l’Africa subsahariana in testa nel 2020

Per finire, esamineremo la crescita del mercato della logistica e-commerce in diverse regioni per l’anno 2020, che rivela un’impennata sorprendente nell’Africa sub-sahariana.

Secondo Transport Intelligence , l’Africa sub-sahariana è in testa alla classifica con una variazione su base annua del 36,3%, rendendola la regione in più rapida crescita in questo settore. Questo impressionante tasso di crescita è particolarmente degno di nota perché l’Africa subsahariana non è spesso al centro delle conversazioni negli ambienti dell’e-commerce, nonostante il suo evidente potenziale.

Seguendo da vicino, il Sud America ha registrato un aumento del 34,8%, mentre il Nord America, un attore significativo nello spazio dell’eCommerce, ha registrato un aumento del 33,9%. Il Medio Oriente e il Nord Africa non sono rimasti molto indietro, registrando un tasso di crescita del 30,4%. L’Europa, un altro importante mercato dell’eCommerce, ha visto il suo mercato logistico crescere del 26,5%. Nel frattempo, la regione Asia-Pacifico, che ospita alcuni dei maggiori colossi dell’e-commerce, ha registrato un tasso di crescita del 22%.

Fulfillment in Italia: La Rivoluzione di Eshoplogistic

Introduzione

Eshoplogistic sta rivoluzionando il panorama dell’e-commerce in Italia con le sue soluzioni di fulfillment innovative. Con il continuo aumento dello shopping online, servizi di fulfillment efficienti e affidabili sono diventati cruciali per le aziende che vogliono rimanere competitive e soddisfare le crescenti esigenze dei clienti.

Che cos’è il Fulfillment?

Il fulfillment comprende l’intero processo, dalla ricezione di un ordine alla consegna al cliente finale. Include la gestione dell’inventario, l’elaborazione degli ordini, il picking e il packing, la spedizione e la gestione dei resi. Un processo di fulfillment senza intoppi garantisce la soddisfazione del cliente e l’efficienza operativa.

L’Approccio di Eshoplogistic

Eshoplogistic sta ridefinendo il fulfillment in Italia attraverso strutture all’avanguardia e soluzioni tecnologiche avanzate. Ecco come Eshoplogistic si distingue:

Tecnologia Avanzata

Eshoplogistic utilizza tecnologie all’avanguardia come l’automazione, la robotica e l’intelligenza artificiale per ottimizzare le operazioni. Queste tecnologie permettono una gestione precisa dell’inventario, una rapida elaborazione degli ordini e un efficiente picking e packing.

Posizioni Strategiche

Eshoplogistic ha posizionato strategicamente i suoi centri di fulfillment in tutta Italia per ridurre al minimo i tempi e i costi di consegna. Questa rete garantisce che i prodotti raggiungano i clienti rapidamente, indipendentemente dalla loro posizione nel paese.

Servizi Completi

Eshoplogistic offre un’ampia gamma di servizi, tra cui:

  • Gestione dell’Inventario: Monitoraggio in tempo reale e ottimizzazione dei livelli di stock.
  • Elaborazione degli Ordini: Gestione efficiente degli ordini per garantire accuratezza e rapidità.
  • Picking e Packing: Preparazione sicura e tempestiva degli ordini per la spedizione.
  • Spedizione: Collaborazioni affidabili con i principali corrieri per consegne rapide e sicure.
  • Gestione dei Resi: Processo semplificato per la gestione dei resi e degli scambi.

Sfide e Opportunità

Sfide

  1. Infrastruttura: La geografia variegata dell’Italia richiede soluzioni logistiche robuste per garantire consegne tempestive.
  2. Conformità Regolamentare: Navigare nel quadro normativo italiano, inclusi regolamenti sul lavoro e doganali, può essere complesso.
  3. Sostenibilità: Raggiungere gli obiettivi di sostenibilità ambientale è sempre più importante, richiedendo pratiche ecologiche nelle operazioni di fulfillment.

Opportunità

  1. Integrazione Tecnologica: L’uso di tecnologie avanzate come IoT e blockchain può migliorare la trasparenza e l’efficienza.
  2. Crescita dell’E-commerce: La crescente popolarità dello shopping online in Italia presenta significative opportunità per i fornitori di fulfillment.
  3. Esperienza del Cliente: Servizi di fulfillment superiori possono migliorare notevolmente la soddisfazione e la fedeltà dei clienti.

Eshoplogistic: Alla Guida del Cambiamento

Eshoplogistic è all’avanguardia nella trasformazione del fulfillment in Italia. Affrontando le sfide logistiche e sfruttando i progressi tecnologici, Eshoplogistic offre servizi eccezionali che soddisfano e superano le aspettative dei clienti. Il loro impegno per l’efficienza, l’affidabilità e la soddisfazione del cliente li posiziona come leader del settore.

Conclusione

Eshoplogistic sta rivoluzionando il fulfillment in Italia, garantendo che le aziende possano soddisfare le esigenze dell’attuale panorama e-commerce. Con la loro tecnologia avanzata, le posizioni strategiche e i servizi completi, Eshoplogistic sta stabilendo nuovi standard di efficienza e soddisfazione del cliente nel settore del fulfillment.

La Rivoluzione della Logistica per Ecommerce: Efficienza e Innovazione al Servizio del Commercio Digitale

Nell’era digitale, il commercio elettronico ha trasformato radicalmente il modo in cui i consumatori acquistano beni e servizi. Tuttavia, il vero cuore pulsante di questa trasformazione è rappresentato dalla logistica per ecommerce, un settore che ha dovuto evolversi rapidamente per rispondere alle crescenti esigenze dei clienti e alle sfide globali. Questo articolo esplora come la logistica per ecommerce stia guidando l’efficienza e l’innovazione, garantendo che i prodotti raggiungano i consumatori in modo rapido, sicuro e conveniente.

L’Importanza della Logistica per Ecommerce

La logistica per ecommerce comprende tutte le attività necessarie per gestire il flusso di merci dal produttore al consumatore finale. Questo include la gestione dell’inventario, l’imballaggio, la spedizione, la consegna e i resi. Con l’aumento esponenziale degli acquisti online, le aziende devono garantire che questi processi siano ottimizzati per ridurre i costi e migliorare l’esperienza del cliente.

Ottimizzazione dei Processi Logistici

Uno degli aspetti chiave della logistica per ecommerce è l’ottimizzazione dei processi. Le aziende investono in tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale e l’automazione per migliorare l’efficienza operativa. Questi strumenti consentono di gestire meglio l’inventario, prevedere la domanda e ridurre i tempi di consegna. Ad esempio, l’utilizzo di magazzini automatizzati e robotizzati può accelerare significativamente il processo di prelievo e imballaggio.

La Sfida della Spedizione Last-Mile

La consegna last-mile, ossia l’ultimo tratto della spedizione fino alla porta del cliente, rappresenta una delle sfide più grandi per la logistica per ecommerce. Questo processo è spesso costoso e complesso, soprattutto nelle aree urbane congestionate. Per affrontare questa sfida, molte aziende stanno sperimentando soluzioni innovative come i droni per le consegne, i locker automatici e i veicoli autonomi. Queste tecnologie non solo riducono i tempi di consegna, ma offrono anche opzioni più flessibili per i consumatori.

La Sostenibilità nella Logistica per Ecommerce

Con la crescente consapevolezza ambientale, la sostenibilità è diventata una priorità per molte aziende di ecommerce. La logistica gioca un ruolo cruciale in questo contesto, con iniziative volte a ridurre l’impatto ambientale delle operazioni. Tra queste, l’uso di imballaggi eco-friendly, la riduzione delle emissioni di carbonio attraverso l’ottimizzazione delle rotte di consegna e l’adozione di veicoli elettrici per le consegne.

L’Importanza della Gestione dei Resi

La gestione dei resi è un altro aspetto critico della logistica per ecommerce. Un sistema di reso efficiente non solo migliora l’esperienza del cliente, ma può anche ridurre i costi per l’azienda. Le politiche di reso flessibili e la facilità di restituzione dei prodotti sono fattori che influenzano fortemente la decisione di acquisto dei consumatori. Le aziende investono in soluzioni che semplificano il processo di reso, come i centri di reso automatizzati e i servizi di ritiro a domicilio.

Conclusione

La logistica per ecommerce è un settore in continua evoluzione, guidato dall’innovazione tecnologica e dalle esigenze dei consumatori. Le aziende che riescono a ottimizzare i propri processi logistici, affrontare le sfide della consegna last-mile, adottare pratiche sostenibili e gestire efficacemente i resi, sono quelle destinate a prosperare in un mercato sempre più competitivo. La capacità di adattarsi rapidamente e di sfruttare le nuove tecnologie sarà fondamentale per il successo futuro del commercio elettronico.

In sintesi, la logistica per ecommerce non è solo una questione di spostamento di merci, ma un elemento strategico che può fare la differenza tra il successo e il fallimento di un’azienda nel mondo digitale di oggi.

Cos’è il Fulfillment?

Il fulfillment, nell’ambito dell’e-commerce, è il processo che comprende tutte le operazioni necessarie per gestire e completare un ordine effettuato online. Questo include la ricezione e la gestione dell’inventario, la selezione dei prodotti, l’imballaggio, la spedizione e la consegna al cliente finale. In pratica, il fulfillment è ciò che consente a un’azienda di e-commerce di mantenere le promesse fatte ai propri clienti, garantendo che i prodotti ordinati arrivino puntuali e in perfette condizioni.

I processi che compongono il fulfillment

Il fulfillment si compone di diverse fasi, ciascuna delle quali è cruciale per garantire un servizio efficiente e di alta qualità. Ecco i principali processi che lo costituiscono:

  1. Ricezione dell’inventario: Quando i prodotti arrivano presso il magazzino del fornitore di servizi di fulfillment, devono essere scaricati, ispezionati e registrati nel sistema di gestione dell’inventario. Questo assicura che ogni articolo sia tracciato accuratamente.
  2. Stoccaggio: Gli articoli vengono poi stoccati in un magazzino, organizzati in modo strategico per facilitare un rapido prelievo quando un ordine viene effettuato. Un buon sistema di stoccaggio migliora l’efficienza e riduce i tempi di preparazione degli ordini.
  3. Gestione degli ordini: Quando un cliente effettua un ordine online, il sistema di fulfillment riceve una notifica. Questo sistema elabora l’ordine, verificando la disponibilità dell’inventario e generando una lista di prelievo per i magazzinieri.
  4. Prelievo e imballaggio: Gli articoli ordinati vengono prelevati dagli scaffali e portati alla stazione di imballaggio. Qui, vengono imballati in modo sicuro per evitare danni durante il trasporto.
  5. Spedizione: Dopo l’imballaggio, i pacchi vengono etichettati e preparati per la spedizione. Viene selezionato il corriere più adatto in base a vari fattori, come la destinazione e i tempi di consegna richiesti.
  6. Gestione dei resi: Un aspetto cruciale del fulfillment è la gestione dei resi. Quando un cliente decide di restituire un prodotto, il fornitore di servizi di fulfillment deve gestire il processo di restituzione, inclusa l’ispezione del prodotto restituito e il reintegro nell’inventario se appropriato.

Cosa fa un fornitore di servizi di fulfillment?

Un fornitore di servizi di fulfillment offre un’ampia gamma di servizi per supportare le aziende di e-commerce nella gestione dei loro ordini. Le principali attività di un fornitore di servizi di fulfillment includono:

  • Gestione dell’inventario: Monitoraggio accurato delle scorte, gestione delle quantità in entrata e in uscita, e aggiornamento dei sistemi di inventario in tempo reale.
  • Prelievo e imballaggio: Prelievo efficiente degli articoli ordinati e imballaggio sicuro per la spedizione.
  • Spedizione: Coordinamento con vari corrieri per garantire consegne tempestive e convenienti.
  • Gestione dei resi: Processi efficienti per gestire i resi e le sostituzioni, migliorando l’esperienza del cliente.
  • Servizi aggiuntivi: Alcuni fornitori offrono anche servizi personalizzati come l’etichettatura dei prodotti, l’assemblaggio e la personalizzazione degli imballaggi.

Sfide nella preparazione degli ordini e-commerce

La gestione degli ordini e-commerce presenta diverse sfide che i fornitori di servizi di fulfillment devono affrontare per garantire un servizio di alta qualità:

  • Precisione dell’inventario: Mantenere un controllo accurato dell’inventario è essenziale per evitare errori negli ordini e ritardi nelle spedizioni.
  • Efficienza operativa: Ottimizzare i processi di prelievo, imballaggio e spedizione per gestire un alto volume di ordini in modo tempestivo.
  • Gestione dei picchi di domanda: Gestire efficacemente i picchi di domanda, come durante le festività o le promozioni, per evitare ritardi e garantire la soddisfazione del cliente.
  • Costi di spedizione: Bilanciare i costi di spedizione con le aspettative dei clienti in termini di tempi di consegna e spese di spedizione.
  • Gestione dei resi: Creare processi efficienti per gestire i resi in modo che siano convenienti sia per l’azienda che per il cliente.

Conclusione

Il fulfillment è un componente essenziale del successo di qualsiasi attività di e-commerce. Gestire efficacemente il processo di fulfillment può fare la differenza tra un cliente soddisfatto e uno deluso. Affidarsi a un fornitore di servizi di fulfillment competente e affidabile può aiutare le aziende a concentrarsi sulle loro attività principali, migliorare l’efficienza operativa e offrire un’esperienza di acquisto superiore ai propri clienti. Superare le sfide nella preparazione degli ordini e-commerce richiede un’attenzione costante alla precisione, all’efficienza e alla gestione dei costi, ma con le giuste strategie e partner, è possibile raggiungere eccellenza e crescita nel mercato competitivo dell’e-commerce.

Logistica eCommerce a Milano: La Guida Definitiva

Milano, cuore pulsante dell’economia italiana, è una delle città più dinamiche e avanzate del paese in termini di commercio elettronico. Con una popolazione tecnologicamente avanzata e una rete di infrastrutture all’avanguardia, Milano rappresenta un ambiente ideale per la logistica eCommerce. Ma quali sono le sfide e le opportunità che le aziende devono affrontare in questo settore? Scopriamolo insieme.

La Crescita del Commercio Elettronico a Milano

Negli ultimi anni, il commercio elettronico ha visto una crescita esponenziale a Milano. La pandemia di COVID-19 ha accelerato ulteriormente questa tendenza, con sempre più consumatori che scelgono di fare acquisti online. Questo aumento della domanda ha portato a una necessità crescente di soluzioni logistiche efficienti e scalabili.

Le Sfide della Logistica eCommerce

  1. Gestione dell’Ultimo Miglio: La consegna dell’ultimo miglio, ovvero la fase finale della consegna al cliente, è una delle sfide più grandi. Milano, con la sua densità di popolazione e il traffico intenso, richiede soluzioni innovative per garantire consegne rapide e affidabili.
  2. Infrastrutture e Traffico: La rete stradale di Milano, pur essendo ben sviluppata, può essere congestionata durante le ore di punta. Le aziende di logistica devono pianificare attentamente i percorsi di consegna per evitare ritardi.
  3. Spazio di Magazzinaggio: Il costo elevato degli immobili a Milano può rendere difficile trovare spazi di magazzinaggio adeguati. Le aziende devono quindi ottimizzare l’uso dello spazio e investire in tecnologie di stoccaggio efficienti.

Soluzioni Innovative

  1. Hub Logistici Urbani: La creazione di hub logistici all’interno della città può ridurre i tempi di consegna e migliorare l’efficienza. Questi hub fungono da punti di smistamento intermedi tra i magazzini principali e le destinazioni finali.
  2. Veicoli Elettrici e Biciclette Cargo: Per affrontare il problema della congestione e ridurre l’impatto ambientale, molte aziende stanno investendo in veicoli elettrici e biciclette cargo. Questi mezzi sono ideali per la consegna dell’ultimo miglio nei centri urbani.
  3. Automazione e Tecnologia: L’uso di software avanzati per la gestione della logistica, come i sistemi di gestione del magazzino (WMS) e i software di ottimizzazione dei percorsi, può migliorare significativamente l’efficienza operativa.

Il Futuro della Logistica eCommerce a Milano

Guardando al futuro, la logistica eCommerce a Milano continuerà a evolversi con l’adozione di tecnologie sempre più avanzate. L’intelligenza artificiale e l’Internet of Things (IoT) avranno un ruolo cruciale nella gestione delle catene di approvvigionamento, permettendo una maggiore visibilità e tracciabilità dei prodotti.

Inoltre, l’integrazione di soluzioni di consegna autonome, come i droni e i robot, potrebbe rivoluzionare il modo in cui le merci vengono consegnate ai clienti.

Conclusione

La logistica eCommerce a Milano rappresenta un settore in rapida evoluzione, pieno di sfide ma anche di enormi opportunità. Le aziende che sapranno adattarsi e innovare avranno un vantaggio competitivo significativo. Investire in tecnologie avanzate e soluzioni sostenibili non solo migliorerà l’efficienza operativa, ma contribuirà anche a creare un ambiente urbano più vivibile e sostenibile per tutti.

In definitiva, Milano si conferma una città all’avanguardia nel panorama del commercio elettronico, pronta a guidare il futuro della logistica urbana in Italia e oltre.