eShop Logistic | Logistica e spedizioni per il tuo ecommerce

Che cos’e’ la Supply Chain?

Cos’è una Supply Chain?

Le operazioni della supply chain sono essenziali per i rivenditori, ma i consumatori probabilmente ci pensano poco. Quando un consumatore acquista un prodotto da un rivenditore, probabilmente non si chiede come ci sia arrivato; dalle materie prime al prodotto finito, quindi trasportato ai magazzini e da lì allo scaffale di un negozio (o spedito direttamente al cliente).

Questo è ciò che è noto come supply chain. Ne parleremo più in dettaglio in seguito, ma la supply chain facilita il progresso dei prodotti dalle materie prime ai prodotti finiti che i consumatori acquistano. La complessità di una supply chain significa che può essere suddivisa in vari aspetti, tra cui l’approvvigionamento delle materie prime, la fabbricazione dei prodotti finiti e la garanzia che raggiungano i consumatori tramite centri di distribuzione.

Inutile dire che tutto ciò rappresenta un’impresa seria: richiede previsioni e pianificazione della domanda efficaci per anticipare i modelli di acquisto dei consumatori, una gestione della logistica per mantenere il flusso delle merci e una gestione dell’inventario per garantire che gli articoli raggiungano i clienti nei tempi previsti.

In questa guida, esamineremo più in dettaglio le operazioni della supply chain. Per iniziare, spiegheremo più approfonditamente cos’è una supply chain e cosa fa, prima di elaborare le operazioni della supply chain stesse. Quindi, discuteremo la differenza tra operations management e supply chain management.

Dopodiché, esamineremo perché la gestione della supply chain (SCM) è così importante sia per le aziende che per i consumatori, i vari modelli di supply chain e le sfide comunemente incontrate lungo il percorso. Infine, concluderemo esaminando come gestire una supply chain in modo efficace, fluido ed efficiente.

Come abbiamo appena discusso, il termine “supply chain” copre le varie fasi coinvolte nella fornitura di prodotti ai consumatori. Le supply chain sono spesso internazionali, aggiungendo un ulteriore livello di complessità ad alcuni aspetti.

Il processo della Supply Chain può incorporare i seguenti aspetti:

  • Approvvigionamento di materie prime
  • Produzione di componenti di base
  • Assemblaggio dei prodotti finiti
  • Marketing e vendita di prodotti finiti ai consumatori
  • Consegna degli ordini ai clienti

Ci sono, naturalmente, vari processi decisionali lungo il percorso. Innanzitutto, le aziende devono sapere dove reperire le materie prime (o i prodotti finiti) di cui hanno bisogno e quali fornitori potrebbero fornirli.

Una volta che i prodotti finiti sono pronti per essere commercializzati, le aziende devono pensare a come conservarli e poi a come farli arrivare ai consumatori, sia dal punto di vista logistico (in termini di consegna e spedizione) sia attraverso campagne di marketing.

Nel frattempo, non bisogna trascurare l’importanza di un efficace monitoraggio dell’inventario e di una stretta supervisione. Secondo la National Retail Federation, la contrazione dell’inventario, ovvero gli articoli danneggiati, persi o rubati, è costata ai rivenditori statunitensi una media dell’1,33 percento delle loro vendite nel 2017, con conseguenti perdite complessive di 46,8 miliardi di dollari. Furti, frodi e semplici errori umani possono causare perdite e quindi danneggiare la redditività, ovvero il risultato finale più importante.

I responsabili della supply chain hanno quindi una serie di compiti complicati da svolgere. Ci sono vari stakeholder coinvolti nelle diverse fasi del processo e in un mondo post-Covid l’importanza della resilienza della supply chain è diventata ancora più evidente. Una supply chain che funziona senza intoppi e in modo affidabile può fornire un importante vantaggio competitivo.

Differenza tra catena del valore e Supply Chain

Per inciso, chiariamo qui le differenze tra una supply chain e una value chain, poiché alcune persone tendono a confonderle. Le supply chain coprono le varie fasi di consegna dei prodotti ai clienti, mentre le value chain si riferiscono alle varie attività intraprese dalle aziende per aggiungere valore e ottenere un vantaggio competitivo.

La supply chain è l’interconnessione di tutte le funzioni, parti, risorse e attività coinvolte nel passaggio del prodotto dal fornitore al cliente. Le operazioni della supply chain mirano a raggiungere questo obiettivo nel modo più rapido ed economicamente conveniente possibile, garantendo al contempo la soddisfazione del cliente.

La catena del valore implica il fare un ulteriore sforzo per ottenere un vantaggio competitivo. L’idea è di aggiungere valore a ogni passaggio, dall’approvvigionamento di un prodotto di qualità alla sua consegna al cliente in modo tempestivo. Ad esempio, utilizzando un imballaggio di marca o un servizio di consegna con guanti bianchi.

Esempi di Supply Chain

Cominciamo con un esempio che può essere applicato alla maggior parte delle attività di vendita al dettaglio: la supply chain generica.

Inizia con l’approvvigionamento di materie prime, che vengono solitamente portate da un fornitore di servizi logistici a un produttore per la conversione in prodotti finiti. I prodotti vanno poi a un fornitore o distributore, che consegna a un rivenditore, che vende il prodotto ai consumatori.

I tender di logistica ovvero RFI, RFP, RFQ?

I grandi rivenditori come Walmart mantengono bassi i costi avendo meno collegamenti nelle loro catene di fornitura. Acquistano beni generici in grandi quantità, direttamente dai produttori. I prodotti vengono spostati direttamente dal produttore al magazzino, mentre i negozi sono abbastanza grandi da fungere da centri di distribuzione. Con l’inventario gestito dal fornitore, i fornitori sono responsabili della gestione dei prodotti nei magazzini di Walmart.

Diverso è il caso dell’e-commerce, quando un’azienda vende vari prodotti online.

Devono comunque procurarsi i beni finiti da produttori o fornitori, ma la consegna va direttamente al cliente, eliminando la fase in cui i beni vengono distribuiti ai rivenditori. Una volta che il magazzino riceve un ordine, gli articoli vengono prelevati, imballati, ritirati da un corriere e consegnati al cliente.

La supply chain di Amazon è più complessa, poiché vende prodotti di marchi e venditori indipendenti, oltre ai propri beni. Ma garantisce prezzi bassi e consegne rapide e gratuite grazie all’automazione, a una rete di magazzini strategicamente posizionati e alla propria flotta di consegna.

Altri esempi di successo includono Nike, che utilizza la produzione snella per una migliore produttività e una riduzione degli sprechi, e Coca-Cola, che mantiene la Supply Chain internamente con attività di imbottigliamento e distribuzione di proprietà dell’azienda.

Qual è la differenza tra gestione delle operazioni e gestione della supply chain?

Prima di procedere oltre, tuttavia, vale la pena chiarire le differenze tra supply chain management e operations management. I due vengono spesso confusi, perché ci sono alcune aree sovrapposte, in particolare, l’obiettivo primario di entrambi è rafforzare l’efficienza e, in ultima analisi, anche la redditività. Tuttavia, operations e supply chain management si riferiscono a distinti insiemi di processi.

Cos’è la gestione della supply chain?

La gestione della supply chain è, come suggerisce il nome, interessata alla gestione della supply chain e delle sue varie sfaccettature: approvvigionamento di materie prime, produzione, stoccaggio e vendita di prodotti finiti, e quindi garanzia che raggiungano i consumatori. Il processo aziendale della supply chain include il monitoraggio della pianificazione della produzione, il collegamento con i fornitori e i fornitori di servizi e la supervisione del regolare funzionamento della logistica.

Efficienza, coerenza e sicurezza

Quindi, qual è lo scopo della gestione della supply chain? Beh, l’efficienza è una preoccupazione cruciale della SCM, ma non è l’unica. La pianificazione e la gestione della supply chain riguardano anche la coerenza, assicurandosi che i vari aspetti della supply chain funzionino in modo affidabile, e la sicurezza (inclusa la sicurezza informatica). I responsabili della supply chain devono anche garantire un’adeguata allocazione delle forniture, la previsione della domanda, la gestione dell’inventario, l’immagazzinamento e la consegna.

I responsabili della supply chain devono anche coordinare i propri sforzi con quelli dei fornitori e delle aziende di logistica. Allo stesso tempo, devono sottoporre questi partner a un esame rigoroso per accertare se stanno o meno rispettando gli standard richiesti di qualità, sicurezza e affidabilità.

Cos’è la gestione delle operazioni?

Naturalmente, SCM è un aspetto importante per migliorare l’efficienza aziendale, poiché la supply chain e la logistica sono così centrali per il modo in cui operano molte aziende. Tuttavia, si occupa esclusivamente della supply chain stessa. La gestione delle operazioni va oltre e si occupa di garantire l’efficienza a tutto campo, esaminando tutti gli aspetti dei processi aziendali.

Gli Operations Manager hanno il compito di pianificare, coordinare e monitorare le operazioni aziendali. Per svolgere correttamente questo lavoro, devono essere in grado di bilanciare le esigenze degli stakeholder concorrenti e intraprendere un’analisi dettagliata delle metriche rilevanti. Devono mantenere standard elevati, fornire previsioni accurate e garantire che le esigenze dei clienti siano soddisfatte.

L’importante ruolo della gestione della supply chain

Come abbiamo appena discusso nella sezione precedente, il buon funzionamento della supply chain è fondamentale per il modo in cui molte aziende operano. Per queste aziende, se la loro supply chain si blocca, è probabile che ciò abbia gravi conseguenze. Le ripetute disfunzioni della supply chain possono avere implicazioni devastanti per molte aziende.

Ad esempio, una serie di eventi globali, tra cui la pandemia di COVID e la guerra in Ucraina, hanno portato a una crisi della supply chain nei primi anni del 2020. Il costo delle spedizioni è aumentato, i produttori non sono riusciti a reperire i pezzi e i clienti hanno dovuto affrontare scaffali vuoti o lunghi ritardi nell’ottenere i loro articoli. Si sono verificate anche enormi fluttuazioni nella domanda di determinati articoli.

Sebbene questo tipo di interruzione sia al di fuori del controllo dei fornitori o dei rivenditori, una gestione efficace della supply chain può attenuarne gli effetti. Se la tua azienda si rifornisce di prodotti da produttori e fornitori locali, le merci non dovranno viaggiare così lontano.

E se mantieni relazioni solide con diversi fornitori, avrai delle opzioni se uno di loro sta subendo gravi ritardi. Creare una supply chain agile ti aiuterà a rispondere rapidamente a cambiamenti di qualsiasi tipo.

Abbiamo accennato di sfuggita in precedenza che catene di fornitura efficienti tendono a generare clienti più felici. Questo perché è più facile per questi clienti acquistare i prodotti di cui hanno bisogno, poiché la fornitura e la spedizione delle merci procedono senza intoppi. Ciò significa che la loro esperienza complessiva nell’utilizzo dell’attività in questione è migliore e, a sua volta, ciò significa che è più probabile che la consiglino ad altri.

Secondo Tobin Moore di Optoro , i clienti soddisfatti della loro esperienza nell’utilizzo del processo di reso di un’azienda hanno il 71% di probabilità in più di acquistare di nuovo dalla stessa azienda in futuro. È logico che questo tipo di soddisfazione del cliente stimoli anche una maggiore crescita tramite passaparola e referral. Pensa ai clienti soddisfatti come ambasciatori di un marchio non retribuiti.

La gestione degli ordini è un’attività complicata e richiede un paio di mani capaci per garantire che tutto funzioni nel modo più fluido possibile. Le interruzioni della supply chain sono inevitabili, ma il compito di SCM è di ridurle al minimo. Sistemi efficaci di gestione della supply chain consentono ai team di spedizione e di evasione degli ordini di soddisfare le esigenze dei consumatori.

I responsabili della supply chain, quindi, hanno molte responsabilità quando si tratta di mantenere buoni rapporti con i clienti. Oltre a garantire che i prodotti raggiungano rapidamente i consumatori, è anche necessario che vi sia una visibilità affidabile. In altre parole, i clienti devono essere in grado di accertare dove si trovano i loro prodotti mentre li stanno ancora aspettando. Ciò aiuta a fornire loro ulteriore rassicurazione.

Dovremmo ricordare che una buona gestione della supply chain e un buon servizio clienti sono interconnessi: non si può avere quest’ultimo senza il primo. SCM ha quindi un ruolo importante da svolgere per quanto riguarda la riduzione al minimo dei problemi per i clienti e quindi la riduzione della pressione sui team del servizio clienti.

Tuttavia, le responsabilità dei responsabili della supply chain non sono solo lato cliente. Come abbiamo discusso, devono anche assumersi la responsabilità di mantenere buoni rapporti con i fornitori. Dovrebbe essere ovvio che la gestione dei fornitori deve essere gestita con grande attenzione, poiché il deterioramento dei rapporti può causare un numero qualsiasi di complicazioni.

La capacità di un’azienda di fornire ai propri clienti dipende dai suoi fornitori, motivo per cui solidi rapporti di lavoro con questi ultimi dovrebbero sempre essere una priorità assoluta. In particolare, la comunicazione è la chiave per partnership commerciali di successo. I manager devono chiarire ai fornitori cosa è richiesto da loro e determinare che possono fornirlo.

Infine, una gestione efficace della supply chain consente alle aziende di comprendere meglio i diversi anelli della catena, le persone e le organizzazioni coinvolte in ogni fase e gli effetti a catena di qualsiasi interruzione.

Dimostra l’importanza di una comunicazione chiara tra produttori, fornitori, distributori, rivenditori e clienti. Una maggiore consapevolezza incoraggia inoltre la tua azienda a impegnarsi per soddisfare i propri obblighi, al fine di evitare ritardi evitabili.

Questi modelli possono essere raggruppati in due categorie generali: quelli orientati alla reattività (supply chain agili, personalizzate e flessibili) e quelli orientati all’efficienza (supply chain efficienti, veloci e a flusso continuo).

Tuttavia, hanno tutti gli stessi obiettivi di base: migliorare la produttività, mantenere bassi i costi, ridurre i rischi e mantenere i clienti soddisfatti. Le aziende in genere operano un ibrido di uno o due modelli, poiché le catene di fornitura devono essere sia efficienti che reattive per soddisfare la domanda.

Ad esempio, i modelli orientati all’efficienza potrebbero essere utilizzati da un produttore che realizza calzature a basso costo, in un mercato inondato di prodotti molto simili. Devono rimanere competitivi e creare volume per mantenere bassi i costi, che è la preoccupazione principale dei loro clienti. Tuttavia, il potenziale svantaggio di questi modelli è che potresti ritrovarti con un inventario in eccesso.

I modelli di supply chain orientati alla reattività potrebbero essere utilizzati dai produttori che producono su richiesta o per vari settori diversi. Questo perché devono essere in grado di gestire l’incertezza e richiedono la flessibilità per cambiare rapidamente le materie prime. Per utilizzare questi modelli con successo, avrai bisogno della capacità di prevedere accuratamente le tendenze.

Sfide della gestione e delle operazioni della supply chain

La complessità delle supply chain implica inevitabilmente che molte cose possano andare male. Una cosa è certa: raramente c’è un momento di noia nella gestione della supply chain. Ci sono molteplici sfide per cui le aziende dovranno essere preparate. Ci concentreremo su alcune delle più importanti qui.

Una delle cose più importanti da ricordare sulle supply chain è che problemi e inefficienze apparentemente minori possono causare problemi molto più grandi più avanti, e persino i piani più dettagliati possono andare storti. Se c’è spreco nella supply chain, o se la produttività in un’area è al di sotto degli standard, questo può influire negativamente sulla redditività.

Abbiamo discusso l’importanza delle relazioni tra clienti e fornitori e di come i due siano interconnessi come parte dello stesso ecosistema. Se un’azienda consente che le relazioni con i propri fornitori si deteriorino, è probabile che anche i clienti ne risentano. Al contrario, se c’è una vera buona volontà e lealtà tra un’azienda e i propri fornitori, i clienti dovrebbero trarne vantaggio attraverso una migliore affidabilità e qualità del prodotto.

È inevitabile che alcuni articoli vengano persi o trattenuti, da qualche parte lungo il percorso. Tuttavia, una supply chain efficiente e solida, con tracciamento e autenticazione affidabili, può fare molto per ridurre il rischio che le merci vadano perse o subiscano ritardi.

Per far sì che ciò accada, le supply chain devono essere trasparenti. Ciò può essere difficile perché ci sono così tanti aspetti diversi, specialmente se si considera la globalizzazione, con più unità aziendali coinvolte. La comunicazione è la chiave per la trasparenza della supply chain: tutti devono essere in grado di accertare cosa sta accadendo a monte e questa conoscenza deve essere comunicata agli stakeholder interni ed esterni pertinenti (e logistica dei resi ecommerce italia)

Processo di gestione della Supply Chain

Ora che siamo consapevoli dell’importanza di una gestione efficace della supply chain e delle sue sfide, diamo un’occhiata a come funziona realmente il processo:

Fase di pianificazione

Come ogni processo di successo, SCM inizia con un piano o una strategia. Questa fase è quella in cui delinei come gestirai i vari elementi per garantire che i prodotti giusti siano nel posto giusto al momento giusto. Oltre a soddisfare la domanda dei clienti, vorrai progettare un piano che ti aiuti a massimizzare i ricavi (e logistica b2c torino).

Il tuo piano dovrebbe basarsi su un set di parametri e parametri di riferimento misurabili per il successo, che a loro volta dovrebbero basarsi sui tuoi obiettivi aziendali e sulle tue risorse. Ad esempio, è fattibile offrire la consegna il giorno successivo? Esiste un piano di emergenza per eventi come interruzioni di corrente? Quale sistema software utilizzerai?

Fase di approvvigionamento

Ora che hai un piano in atto per gestire la tua supply chain, la fase successiva è quando ti procuri materie prime e/o fornitori. Potresti aver bisogno di procurarti componenti per creare prodotti o solo i prodotti finiti. In entrambi i casi, vale la pena selezionare partner affidabili e costruire relazioni solide con loro.

Ha senso utilizzare fornitori locali ove possibile per ridurre i costi di trasporto. Oltre a lavorare con diversi fornitori nel caso in cui uno di loro abbia un problema, ma non così tanti da rendere difficile tenerne traccia. Dovrai negoziare prezzi, termini di pagamento e logistica di spedizione.

Fase di produzione

La fase di produzione è una parte fondamentale di SCM. Dovrai decidere se ordinare i prodotti con largo anticipo o “just in time” per soddisfare la domanda. Anche se acquisti beni già pronti, dovrai comunque considerare il tempo necessario per produrli, testarli e confezionarli prima di trasferirli al magazzino del tuo fornitore.

Naturalmente, se la tua azienda ha una propria struttura produttiva, non avrai bisogno di un fornitore, il che velocizza un po’ il processo. Sarai anche in grado di monitorare i progressi con parametri per misurare i livelli di qualità e la produttività dei dipendenti (e logistica b2c milano).

Fase di distribuzione

Ora arriviamo alla fase di distribuzione e consegna, dove effettivamente metti i tuoi prodotti nelle mani dei consumatori. A seconda del tuo modello di business, i beni possono essere consegnati dal fornitore al tuo magazzino per l’elaborazione e la successiva distribuzione, a un negozio al dettaglio per la vendita o direttamente ai clienti.

Questa è talvolta chiamata fase logistica, dove tu e i tuoi partner (fornitori, corrieri, provider 3PL) lavorate insieme ai vostri team interni per far uscire la merce in tempo. Qui, un solido sistema di evasione degli ordini che comprende prelievo, imballaggio e trasporto può trasformare la supply chain della tua azienda (e logistica b2c parma).

Fase di ritorno

Come rivenditore, i resi sono probabilmente la rovina della tua esistenza. Ma sono sempre più qualcosa che devi gestire, soprattutto se vendi online. Il motivo più ovvio è che la merce è stata danneggiata o difettosa, ma i clienti dell’e-commerce possono restituire articoli arrivati troppo tardi o perché hanno ordinato più opzioni.

I resi possono arrivare per posta o in un negozio fisico, anche se sono stati acquistati online. Hai bisogno di un sistema robusto per elaborarli, assicurandoti che i clienti vengano rimborsati rapidamente, che i prodotti non danneggiati vengano reinseriti nel tuo inventario e che gli articoli non rivendibili vengano smaltiti o riciclati. Il tuo team di assistenza clienti dovrebbe anche essere pronto a gestire le richieste e i reclami dei clienti.

Calcolo del lead time nella gestione della supply chain

Se non calcoli il lead time in modo efficace, finirai per esaurire i prodotti ad alta richiesta o per esaurire lo spazio di stoccaggio per una scorta. Più breve è il lead time, più velocemente i beni possono essere venduti, ma il tuo calcolo deve essere preciso. Ecco come calcolarlo:

Ritardo di riordino + Ritardo di fornitura = Tempo di consegna

Il ritardo di riordino è il tempo che un fornitore impiega per accettare, elaborare e produrre il tuo ordine. Il ritardo di fornitura è la quantità di tempo che la spedizione impiega per raggiungere il tuo magazzino dopo l’ordine.

Diciamo che decidi, in base alle vendite di successo dell’anno scorso, che il tuo negozio fisico venderà una particolare decorazione natalizia realizzata in Cina. Il produttore impiega cinque giorni per elaborare l’ordine e creare gli articoli richiesti, più 14 giorni per la spedizione al tuo magazzino. Ci vuole un altro giorno per trasferire le scatole dal magazzino al tuo negozio.

5 giorni + 15 giorni = 20 giorni

Quindi, se vuoi che gli articoli siano disponibili in negozio subito dopo Halloween, dovrai effettuare l’ordine almeno 20 giorni prima.

Come ridurre i tempi di consegna nella tua supply chain

Ridurre il lead time può aiutarti a semplificare le operazioni, migliorare la produttività e aumentare i ricavi. Le previsioni accurate (che tratteremo nella prossima sezione) sono il modo migliore per farlo, poiché imparerai il momento ottimale per effettuare un ordine.

Processi di gestione dell’inventario efficienti, come il rifornimento automatico delle scorte o la strategia Just-In-Time, ti aiutano anche a ridurre i tempi di consegna. Potresti anche prendere in considerazione l’idea di ordinare prodotti parzialmente assemblati e di rifinirli internamente, a patto che tu abbia solidi processi di magazzino.

Una buona gestione dei fornitori non può essere sopravvalutata. Relazioni solide significano che sarai tenuto informato se c’è un potenziale problema e puoi offrire incentivi per incoraggiare i fornitori a dare priorità alla tua attività. Utilizzare beni di provenienza locale ridurrà anche i tempi di consegna (e logistica d2c italia).

Perché le previsioni sono importanti nella gestione della supply chain?

La previsione è un aspetto cruciale dell’SCM, poiché ti dice cosa ordinare, quando ordinarlo e in quale quantità. Ti aiuta a mitigare i rischi della supply chain e i problemi di avere troppo o troppo poco stock.

La previsione dell’offerta significa considerare potenziali interruzioni nella Supply Chain globale. La previsione della domanda richiede di analizzare le cifre di vendita passate e il comportamento dei clienti, mentre la previsione dei prezzi tiene conto delle probabili fluttuazioni del mercato.

Logistica vs. supply chain: differenze chiave

La logistica è una componente essenziale della gestione della supply chain. Mentre la SCM copre un’ampia gamma di attività e governa le prestazioni operative complessive, la logistica riguarda lo spostamento e lo stoccaggio di beni e servizi all’interno dell’azienda (e logistica b2b italia).

Concentrandosi sulla consegna efficiente e conveniente di beni al cliente finale, la logistica assicura che i prodotti giusti siano nel posto giusto al momento giusto. Comporta la gestione e il monitoraggio delle persone e delle risorse necessarie per raggiungere questo obiettivo (e logistica b2c italia).

Supply Chain push vs. pull

Una strategia di supply chain basata su push è quella in cui i tuoi prodotti vengono “spinti” dalla produzione ai rivenditori, in base alle previsioni. Ordini o produci una grande quantità perché sei sicuro che verrà venduta. È utile per soddisfare la domanda dei consumatori, ma se commetti un errore di previsione, potresti ritrovarti con un inventario in eccesso.

Una supply chain pull-based, d’altro canto, è interamente guidata dalla domanda. Simile alla strategia Just-In-Time, i beni vengono prodotti e acquistati solo quando sono necessari. È utile quando c’è una domanda limitata per un determinato prodotto o quando si vogliono ridurre i costi di stoccaggio. Ma un picco improvviso della domanda potrebbe causare un esaurimento delle scorte.

Naturalmente è possibile utilizzare una combinazione dei due modelli.

Approvvigionamento vs. Supply Chain: distinzione principale

L’approvvigionamento è uno degli anelli della Supply Chain. È il processo di acquisizione di tutti i beni e servizi di cui un’azienda ha bisogno per consegnare prodotti finiti. Ciò include la ricerca di fornitori, la previsione della domanda, la negoziazione di prezzi e contratti, la comunicazione con i fornitori e la liquidazione delle fatture.

Mentre l’approvvigionamento mira a garantire il flusso costante di forniture, la Supply Chain comprende il processo end-to-end che porta i prodotti nelle mani dei clienti.

Supply Chain tradizionale vs. rete di Supply Chain

Le parti di una tradizionale supply chain lineare spesso funzionano in silos, con visibilità e condivisione dei dati limitate. Possono solo reagire lentamente alle condizioni mutevoli, anziché utilizzare dati in tempo reale e previsioni per un approccio proattivo.

Grazie alla tecnologia digitale come l’apprendimento automatico e l’intelligenza artificiale, molte organizzazioni possono ora trasformare le supply chain aziendali in reti di fornitura, ovvero ecosistemi di partner strettamente collegati. Con sistemi e processi integrati, informazioni e materiali fluiscono senza soluzione di continuità tra questi collegamenti, consentendo alle aziende di rimanere agili e reattive.

Come gestire efficacemente una supply chain

Gestire una supply chain è un’impresa importante. Richiede diligenza, capacità di rimanere al passo con le tendenze del settore, una mentalità completamente strategica, una propensione al duro lavoro e una grande attenzione ai dettagli. Le sfide della SCM stanno solo diventando più complesse, parallelamente alla continua espansione dei mercati globali (e logistica e-commerce parma).

Tuttavia, ci sono alcune regole generali che dovresti seguire per gestire efficacemente le tue operazioni di supply chain. Come abbiamo detto, la comunicazione è di vitale importanza. Devi comunicare con i tuoi stakeholder, fornitori e clienti in modo chiaro e coerente. Qualsiasi incertezza o mancanza di chiarezza può causare molti danni, portando a confusione, ritardi e, potenzialmente, a una minore produttività e redditività (e logistica ecommerce parma).

Abbiamo anche menzionato l’importanza di stare al passo con le nuove tendenze. Ciò include non solo nuovi tipi di metodologia, ma anche nuove tecnologie. I sistemi che ti aiutano a gestire l’integrazione della supply chain possono coprire una gamma di basi, tra cui pianificazione dell’inventario, reporting in tempo reale, visibilità e prevenzione delle frodi.

Un eccessivo affidamento sui dati storici può rappresentare più un ostacolo che un aiuto, per quanto riguarda la gestione della supply chain. La pianificazione in tempo reale può consentire risposte più efficaci in caso di interruzioni impreviste; con una visibilità in tempo reale lungo tutta la supply chain, le aziende possono migliorare il controllo dell’inventario e quindi migliorare l’efficienza.

Molte aziende stanno sfruttando la rivoluzione nell’intelligenza artificiale e nell’automazione, e questo processo sta rapidamente trasformando le catene di fornitura in tutto il mondo. Il sistema di automazione del flusso di lavoro di Brightpearl consente alle aziende di elaborare più ordini con lo stesso numero di personale, ridurre gli errori (rendendo così felici i clienti) e facilitare consegne più rapide e flessibili (e logistica e-commerce torino).

Domande frequenti sulla Supply Chain

Cos’è la gestione della supply chain?

La gestione della supply chain è il controllo e l’ottimizzazione del processo della supply chain, che vede i tuoi beni fare il viaggio dal fornitore al cliente. Copre la comunicazione con il fornitore, l’approvvigionamento, la logistica, il trasporto e ogni altro aspetto per far arrivare i beni nel posto giusto al momento giusto.

Con le giuste soluzioni per la supply chain puoi ridurre al minimo i costi e massimizzare la soddisfazione del cliente (e logistica ecommerce torino)

Cos’è il lead time nella supply chain?

Nella Supply Chain, il lead time è il lasso di tempo che intercorre tra l’effettuazione di un ordine presso un fornitore o un produttore e l’arrivo del prodotto nel magazzino o nel negozio (e logistica e-commerce milano).

Se vendi online o utilizzi il dropshipping , devi anche considerare il lead time del cliente, ovvero il tempo necessario affinché un ordine arrivi all’indirizzo del cliente (e logistica ecommerce milano).

Quali sono i fattori che possono influenzare la gestione della supply chain?

I fattori che influenzano SCM includono problemi interni come scarsa pianificazione e processi inefficienti, che possono portare a rotture di stock, sprechi e consegne ritardate ai clienti. Questi possono essere risolti utilizzando il software giusto per la gestione della supply chain e altre operazioni di vendita al dettaglio (e logistica ecommerce italia).

Altri fattori, come una carenza di materie prime, un evento meteorologico o una pandemia, potrebbero essere fuori dal tuo controllo, ed è qui che entra in gioco la gestione del rischio. Ad esempio, mitigare un picco nel costo del trasporto utilizzando fornitori locali e logistica e-commerce italia)

Quali sono esempi di Logistica ecommerce?

  • Logistica ecommerce italia,
  • Logistica e-commerce italia,
  • Logistica ecommerce milano,
  • Logistica e-commerce milano,
  • Logistica ecommerce torino,
  • Logistica e-commerce torino,
  • Logistica ecommerce parma,
  • Logistica e-commerce parma,
  • Logistica b2c italia,
  • Logistica d2c italia,
  • Logistica b2b italia,
  • Logistica dei resi ecommerce italia,
  • Logistica b2c milano,
  • Logistica b2c parma,
  • Logistica b2c torino,

 

 

 

eShop Logistic: il partner 3PL ideale di Logistica e Trasporti

eShop Logistic: il partner 3PL ideale di Logistica e-commerce in italia, Logistica B2B e Trasporti

Fondata da 5 imprenditori leader in soluzioni logistiche innovative, con 30 anni di esperienzawww.eshoplogistic.com (ESL) è il partner ideale per progetti di Fulfillment, Supply Chain e Trasporti in Italia ed a livello internazionale.

Grazie alle proprie sedi a Milano, Roma e Network Mondiale con +30 siti, ESL offre soluzioni di logistica eCommerce B2C (D2C), logistica B2Blogistica Retaillogistica Wholesale e logistica per Marketplace, e gestisce dai progetti più piccoli e semplici, che richiedono partner logistici flessibili per crescere, ai progetti più grandi e complessi dove KPI, gestione dei picchi ed internazionalizzazione sono fattori fondamentali.

Gestione di progetti logistici Omnichannel di alta qualità e su misura, si aggiungono a processi standard:

 

  • Inbound: scarico merci, controlli qualità, quantità
  • Stoccaggio: bancale, scaffale, capi appesi
  • Picking e gestione degli ordini
  • Packing e fornitura di imballaggi
  • Gestione dei resi – reverse logistic: controlli qualità, quantità, servizi a valore aggiunto
  • VAS: etichettatura, registrazione lotti, scadenze, personalizzazione, kit, ecc.
  • Spedizioni: FTL, LTL, espresse, postali, contrassegni (COD), cross-docking, drop-shipping.

Sistemi IT evoluti in cloud (WMS, TMS, CRM) danno possibilità di estrapolare dati e statistiche in tempo reale.

Industrie Servite: Moda, Luxury, Cosmetica, Healthcare e prodotti dietetici, Tech, Merchandising, Alimentari secchi, ecc.

Siete un’azienda estera e cercate una logistica ecommerce in Italia?

Siete un’azienda sul territorio nazionale e cercate una logistica e-commerce a Parma, una logistica ecommerce a Milano, una logistica ecommerce a Torino, o comunque sul territorio nazionale?

Siete una realtà del settore vendite online e siete alla ricerca di una azienda specializzata nella logistica dei resi in Italia?

eShop Logistic Srl – E’ la soluzione giusta per voi!

Gestione picchi vendite ecommerce?

Strategie essenziali per eccellere durante la stagione di punta dell’e-commerce

Con l’avvicinarsi della stagione di punta dell’e-commerce da novembre a gennaio, le aziende devono iniziare i preparativi già da Settembre. In particolare testando i saldi di Luglio che serve da promemoria per pianificare in anticipo, forniremo indicazioni sulle strategie essenziali per questa stagione di punta dell’e-commerce, con l’obiettivo di ottimizzare la logistica e le operazioni. Indubbiamente, per garantire una stagione di punta fluida e di successo, è fondamentale incorporare le seguenti soluzioni di supply chain, logistica ecommerce italia, logistica ecommerce milano, logistica ecommerce parma e logistica ecommerce torino e a livello globale e di evasione degli ordini, come Third-Party Logistics (3PL), evasione degli ordini dell’e-commerce, spedizione e consegna, gestione dell’inventario e altro ancora.

  1. Valutare ed approntare l’Alta Stagione in Tempo

Per ottenere un vantaggio competitivo durante le stagioni di punta, è vantaggioso iniziare presto con i fornitori 3PL ed i propri partner di logistica e-commerce italia, logistica e-commerce milano, logistica e-commerce parma, logistica e-commerce torino, per assicurarsi servizi di evasione degli ordini e magazzinaggio con largo anticipo. Questo approccio proattivo consente alle aziende di anticipare e gestire efficacemente i picchi di domanda, fornendo un vantaggio strategico.

  1. Semplificare le comunicazioni interne

Durante le stagioni di punta, quando ottenere il supporto dei team di evasione degli ordini diventa più impegnativo, una comunicazione chiara, trasparente e coerente rimane fondamentale per un’evasione degli ordini di successo. È fondamentale contattare in modo proattivo fornitori, produttori, partner 3PL e partner di logistica full outsourcing italia e mondo, e distributori per garantire un’esperienza fluida durante i periodi di vendite elevate.

  1. Creare previsioni della domanda basate sui dati

Per ottimizzare la gestione dell’inventario per le stagioni di punta, sfrutta i partner 3PL e di logistica b2c italia, logistica b2b italia, logistica d2c italia e nel mondo, dotati di soluzioni avanzate di gestione dell’inventario e di evasione degli ordini. Analizzando i dati delle passate stagioni di punta e le fluttuazioni delle vendite trimestre su trimestre, puoi prendere decisioni informate sullo stoccaggio e la preparazione dell’inventario.

  1. Utilizzare l’inventario distribuito

Collaborando con un 3PL e con partner logistici e di supply chain, quali partner di logistica b2c milano, logistica b2c torino, logistica b2c parma e logistica d2c in genere nel mondo, che offre centri di distribuzione multi-sito per un efficiente stoccaggio ed evasione degli ordini, puoi implementare strategie essenziali per il picco dell’e-commerce. Questo approccio fornisce opzioni di spedizione più rapide e aiuta a ridurre i costi di spedizione, con conseguente aumento delle conversioni e maggiore soddisfazione del cliente.

  1. Automatizzare le comunicazioni con i clienti

Sfruttando i tuoi sistemi di gestione del magazzino (WMS) basati su cloud, sistemi di gestione spedizioni (TMS) e sistemi di relazione con i clienti (CRM), utilizza efficacemente i dettagli dell’ordine per fornire informazioni di spedizione e tracciamento ai tuoi clienti. Questo approccio non solo consente di risparmiare preziose risorse umane, ma migliora anche la soddisfazione del cliente, definendo aspettative chiare.

  1. Prepararsi per i resi

Per garantire un processo di reso semplificato, stabilisci innanzitutto un sistema senza soluzione di continuità con il tuo partner 3PL e partner logistica resi, reverse logistic. Quindi, utilizza l’elaborazione dell’autorizzazione al reso della merce (RMA) insieme al tuo sistema di gestione del magazzino (WMS) per gestire in modo efficiente i resi. Di conseguenza, ciò ti consentirà di aggiornare tempestivamente i livelli di inventario, riducendo al minimo le interruzioni della tua supply chain.

  1. Gestisci il tuo inventario e la tua pianificazione entro settembre

Sulla base delle tue previsioni, inizia a lavorare con fornitori e produttori sulle vendite previste durante la stagione di punta perché questa è una strategia essenziale e critica per l’e-commerce di punta. Di conseguenza, questo aiuta a mitigare le rotture di stock, gli ordini arretrati e la perdita di clienti. In generale, più informazioni puoi fornire ai tuoi partner, più è probabile che tu abbia un picco trionfante. Inoltre, preordina le scorte ove possibile e negozia con i fornitori di magazzino. Avere un partner di fiducia e di qualita’ quale eshop logistic per la gestione delle attivita di logistica e-commerce milano, logistica e-commerce parma, logistica e-commerce torino e fulfillment italy e fulfillment europe, e’ di fondamentale importanza.

  1. Pianifica di lanciare grandi vendite in anticipo

Per prevenire l’impennata della domanda durante la stagione di punta, avvia in anticipo importanti promozioni di vendita. Questo approccio strategico colloca i picchi di vendita al di fuori del lasso di tempo del pubblico generale, riducendo efficacemente la possibilità di mancate consegne dovute a carichi più elevati gestiti da piccoli corrieri. Inoltre, promuovi le opzioni di spedizione in giornata e in sette giorni dei tuoi partner 3PL, logistica ecommerce italia, logistica ecommerce parma, logistica ecommerce milano, logistica ecommerce torino e logistica ecommerce in europa e nel mondo, per incoraggiare gli acquisti anticipati e distribuire equamente gli afflussi di ordini. Infine, assicurati una linea di comunicazione aperta in grado di gestire questi improvvisi picchi di domanda.

Riassunto e conclusione: L’implementazione di strategie essenziali per il picco dell’e-commerce è fondamentale

Per eccellere durante la stagione di punta dell’e-commerce, le aziende devono preparare strategicamente la loro logistica b2c italia, logistica d2c italia, logistica b2b italia e logistica in generale europea e nel mondo, e le loro operazioni. In sostanza, sfruttare l’esperienza dei fornitori 3PL e partner supply chain per offrire soluzioni di evasione degli ordini per l’ecommerce, gestione dell’inventario e evasione degli ordini multicanale è fondamentale. Inoltre, impiegare l’automazione per le comunicazioni con i clienti e l’elaborazione dei resi, ottimizzando al contempo l’imballaggio e le tariffe di trasporto per una spedizione conveniente, è fondamentale. Implementando queste strategie essenziali per l’e-commerce di punta, puoi impostare efficacemente la tua attività per il successo e offrire un’esperienza di acquisto eccezionale ai tuoi clienti.

Le stagioni di punta non sono solo un test per la tua strategia di vendita online; sono anche un test per la tua abilità logistica. Collaborare con un esperto in soluzioni logistiche, soluzioni logistiche full-outsourcing, come eShop Logistic, può fornirti i migliori strumenti, competenze e flessibilità necessari per trasformare le sfide in vantaggi strategici. Adottando un approccio olistico alla pianificazione, alla gestione della capacità, all’utilizzo della tecnologia , alla comunicazione e alla preparazione alle emergenze, non ti stai solo preparando per la stagione di punta, ma per un successo duraturo. E con un account aziendale, potrai usufruire di spedizioni senza interruzioni durante le stagioni di punta e oltre.

Gestione Logistica eCommerce B2C & B2B

Gestione di ogni flusso logistico con un sistema informatico di magazzino (WMS) idoneo per le esigenze piu’ svariate dei clienti. Servizi di logistica ecommerce Italia ed Estero completi.

Gestione INBOUND con controlli qualità e quantità, scarico container, bancali, colli, FTL, LTL e capi appesi.

Gestione put-away.

Vasta gamma di soluzioni di STOCCAGGIO: su scaffali, con strutture per capi appesi, su posti pallet.
Gestione professionale di ordini ed OUTBOUND, Pick & Pack, azione di imballaggio semplice e complesso, gestione e ricondizionamento resi (es. lavaggio, stiraggio, vaporizzazione, ecc.).
Servizi specifici su richiesta ed a valore aggiunto (assemblaggio kit,  stampa ed inserimento biglietti e confezionamento regali personalizzati, cuciture, ecc.).
Fornitura IMBALLAGGI neutri e personalizzati, materiali di riempimento, termoretrazione, filmatura, ecc.

Contattaci per sapere di piu’ dei nostri servizi di logistica e-commerce italia e nel Mondo!

Non siamo fornitori, siamo i vostri colleghi logistici, pronti ad affiancarvi per ottimizzare flussi, costi e farvi estrapolare il massimo dalla vs. operatività ed offrirvi i migliori servizi di magazzino e le soluzioni logistiche integrate piu’ innovative.

Voi dovrete concentrarvi sulla vs. attività commerciale, marketing e strategica, il resto, ovvero la parte di logistica, spedizioni, customer service e servizi a valore aggiunto verranno gestiti da noi come se noi stessi fossimo parte della vostra realtà!

Gestiamo soluzioni logistiche specifiche per le vendite tramite MARKETPLACE.

Siamo scalabili come lo deve essere la vs. azienda: possiamo aumentare e diminuire il personale con organizzazione ed occhio ai costi. Possiamo gestire le vs. esigenze con piu’ turni giornalieri, lavorare 24/24h e 7/7g.

Siamo disponibili anche ad utilizzare WMS dei ns. clienti.

Tags: logistica ecommerce parma, logistica e-commerce parma, logistica ecommerce milano, logistica e-commerce milano, logistica ecommerce torino, logistica e-commerce torino, logistica ecommerce italia, logistica e-commerce italia, logistica b2c italia, logistca b2b italia, logistica d2c italia, logistica gestione dei resi, reverse logistic italia, logistica b2c milano, logistica b2c parma, logistica b2c torino, b2c fulfillment italy, b2c logistic italy,

Logistica per l’industria alimentare?

Logistica per l’industria alimentare?

Prodotti secchi è un termine storico che descrive il tipo di linea di prodotti che un negozio vende, che varia a seconda della regione. Il termine deriva dal commercio tessile e i negozi sembrano essersi diffusi con il commercio mercantile in tutto l’Impero britannico come mezzo per portare rifornimenti e prodotti manifatturieri a insediamenti e fattorie remote. A partire dalla metà del XVIII secolo, questi negozi iniziarono a vendere rifornimenti e tessuti a comunità remote e molti personalizzarono i prodotti che vendevano per soddisfare le esigenze della zona. Questa tendenza continuò fino all’inizio del XX secolo. Con l’ascesa dei grandi magazzini e delle vendite tramite catalogo, iniziò il declino dei negozi di prodotti secchi e il termine è ampiamente caduto in disuso. Alcuni negozi di prodotti secchi divennero grandi magazzini soprattutto all’inizio del XX secolo. Il termine risale al XVII secolo e originariamente si riferiva a qualsiasi merce misurata in secco, non in liquido, misurata in volume, come stere, bushel o peck. Prodotti secchi come termine per i tessuti risale al 1742 in Inghilterra o addirittura un secolo prima.

Fonte: Wikipedia

E www.eshoplogistic.com è esperta in soluzioni di evasione degli ordini, logistica e trasporto per alimenti secchi, in particolare caffè, tè, vino, cibi in scatola, bevande energetiche, ma anche integratori alimentari, prodotti dietetici, conserve, ecc.

Ecommerce logistica italia per alimenti secchi? www.eshoplogistic.com . E-commerce logistica italia per alimenti secchi? www.eshoplogistic.com . B2C logistica italia per alimenti secchi? www.eshoplogistic.com . D2C logistica italia per alimenti secchi? www.eshoplogistic.com .

Leader nella spedizione e nello stoccaggio di prodotti alimentari secchi

Nella Supply Chain logistica per i prodotti alimentari, c’è un posto unico per la movimentazione di merci secche. Ciò è dovuto in gran parte al fatto che questi tipi di carichi richiedono una gestione ambientale. Le merci secche, per loro stessa natura, richiedono una movimentazione sicura per non alterare il loro stato. Se queste merci sono esposte all’umidità, l’intero carico può essere rovinato, portando a enormi perdite finanziarie e ritardi nell’intera catena di fornitura.

E www.eshoplogistic.com è l’esperto nella movimentazione degli alimenti: ricevimento merci, stoccaggio, prelievo e imballaggio, gestione degli ordini, gestione dei resi, logistica inversa.

Evasione ordini B2C in Italia per alimenti secchi? www.eshoplogistic.com . Evasione ordini B2B in Italia per alimenti secchi? www.eshoplogistic.com . Evasione ordini D2C in Italia per alimenti secchi? www.eshoplogistic.com .Evasione ordini e-commerce in Italia per alimenti secchi? www.eshoplogistic.com . Evasione ordini ecommerce in Italia per alimenti secchi? www.eshoplogistic.com .

Che cosa si intende per spedizione di merci secche?

Per prodotti secchi ci si riferisce a qualsiasi prodotto che può essere conservato a temperatura ambiente in un ambiente di magazzino asciutto. Questi prodotti possono essere conservati in una varietà di spazi di magazzino, mentre le loro controparti (prodotti deperibili, alimenti freschi o celle frigorifere) richiedono strutture specializzate e servizi di trasporto per mantenere i prodotti a una temperatura specifica. I prodotti secchi possono essere beni di consumo o prodotti di qualità alimentare come alimenti finiti a lunga conservazione o ingredienti alimentari.

Uno dei vantaggi di avere un magazzino specializzato nella gestione di merci secche è che questo tipo di merce può essere facilmente immagazzinato in una varietà di configurazioni. Le merci secche sono prodotti unici che possono essere immagazzinati in modo efficiente in molti design diversi. Dalle opzioni di stoccaggio alla rinfusa ai grandi pacchi e persino impilati in file o su scaffali di magazzino, il vantaggio è la flessibilità quando si tratta di spedire e immagazzinare merci secche.

La cosa più importante nello stoccaggio di merci secche è garantire la sicurezza del prodotto, e non solo del prodotto stesso. Con tutto, dalle altezze di accatastamento al mantenimento di registri perfetti con date di scadenza e alla pratica del controllo dell’inventario, le best practice come First in First Out (FIFO) aiutano le aziende di spedizione di merci secche a garantire il tuo successo. Questo non è mai più importante che quando i prodotti sono alimenti o ingredienti alimentari. Quando si tratta di alimenti, prodotti con un orologio incorporato e una propensione al deterioramento, la cosa più importante da garantire è la sicurezza del prodotto. Ciò è più comunemente garantito dalle varie certificazioni che un magazzino di merci secche può detenere. La distribuzione di merci secche si riduce alle tue esigenze uniche. Alcuni prodotti vengono spediti in camion completi o quantità di pallet completi, mentre altri vengono prelevati e spediti in quantità di prelievo di casse/sacchi. Hai bisogno di grandi quantità di prodotto in un momento specifico per le tue serie di produzione? Forse invece hai bisogno di una quantità precisa di materiale spedito in piccole quantità per aiutarti a massimizzare il tuo spazio a pavimento. Il nostro team di professionisti di magazzino qualificati può aiutarti ad allineare qualsiasi profilo di distribuzione per le tue merci secche.

E www.eshoplogistic.com è l’esperto nel trasporto, spedizioni di alimenti secchi con FTL, LTL, Groupage, spedizioni espresse, spedizioni di pacchi, spedizioni postali.

Ecommerce logistica Milano per alimenti secchi? www.eshoplogistic.com . e-commerce logistica Milano per alimenti secchi? www.eshoplogistic.com . Ecommerce logistica Parma per alimenti secchi? www.eshoplogistic.com . e-commerce logistica Parma per alimenti secchi? www.eshoplogistic.com . ecommerce logistica Torino per alimenti secchi? www.eshoplogistic.com . e-commerce logistica Torino per alimenti secchi? www.eshoplogistic.com

Per quanto riguarda la parte logistica dei prodotti secchi, c’è un vantaggio nel fatto che la spedizione di prodotti secchi può essere effettuata in vari modi. Il più comune è il trasporto con furgone. I prodotti secchi possono anche essere trasportati tramite ferrovia o spedizioni di pacchi. Finché i prodotti sono imballati correttamente, i prodotti secchi sono stabili a temperatura ambiente e possono essere gestiti facilmente da aziende di spedizione di prodotti secchi affidabili.

Resi logistica in Italia per alimenti secchi? www.eshoplogistic.com . reverse logistic in Italia per alimenti secchi? www.eshoplogistic.com . b2c logistica parma? www.eshoplogistic.com . b2c logistica milano? www.eshoplogistic.com . evasione ordini per Europa per alimenti secchi? www.eshoplogistic.com

Inizia subito a creare il tuo piano personalizzato di evasione degli ordini, logistica e spedizione dei prodotti secchi.

www.eshoplogistic.com può fornire indicazioni, prezzi e strategie. I nostri veterani del settore dei magazzini di merci secche lavorano regolarmente con aziende di vari settori, quindi abbiamo l’esperienza per aiutarti in modo sicuro e protetto con le tue esigenze aziendali. Inizia contattando il nostro team oggi stesso!

B2C Fulfillment in Italia: La Chiave per un E-commerce di Successo

Nel mondo dell’e-commerce, la logistica gioca un ruolo fondamentale nella soddisfazione del cliente e nel successo complessivo del business. Il B2C Fulfillment (Business to Consumer) si riferisce al processo attraverso cui un’azienda consegna prodotti direttamente ai consumatori finali. In un mercato in rapida crescita come quello italiano, le aspettative dei clienti riguardo ai tempi di consegna e alla qualità del servizio sono più alte che mai. Ecco perché avere un partner logistico affidabile come Eshop Logistic può fare la differenza.

Cos’è il B2C Fulfillment?

Il B2C Fulfillment coinvolge tutte le fasi del processo di vendita, dalla gestione dell’inventario, alla preparazione e imballaggio degli ordini, fino alla spedizione e alla gestione del post-vendita. Questo servizio è cruciale per gli e-commerce, poiché una gestione logistica efficiente può tradursi in una migliore esperienza per il cliente, con consegne rapide e un servizio di reso senza problemi.

Il B2C Fulfillment in Italia sta diventando sempre più importante con l’aumento degli acquisti online e la crescente competitività tra i negozi digitali. Le aziende che riescono a gestire al meglio questa parte del processo possono ottenere un significativo vantaggio competitivo.

I vantaggi del B2C Fulfillment per gli E-commerce Italiani

Affidarsi a un partner per il B2C Fulfillment offre numerosi vantaggi per un e-commerce. Vediamo i principali:

1. Consegne Veloci e Puntuali

La rapidità delle consegne è uno dei fattori più importanti per i consumatori. Grazie al nostro B2C Fulfillment in Italia, i prodotti vengono spediti rapidamente da magazzini posizionati strategicamente sul territorio italiano. Questo permette di ridurre i tempi di consegna, migliorando la soddisfazione del cliente e riducendo il tasso di abbandono del carrello.

2. Ottimizzazione dell’Inventario

La gestione dell’inventario è un aspetto critico per ogni e-commerce. Con Eshop Logistic, hai a disposizione un sistema integrato che ti permette di monitorare in tempo reale lo stato delle tue scorte, evitando rotture di stock o eccessi di inventario, entrambi fattori che possono influire negativamente sui costi operativi e sulle vendite.

3. Riduzione dei Costi Operativi

Affidare la logistica a un partner esperto come Eshop Logistic ti permette di ridurre i costi operativi legati alla gestione del magazzino e alle spedizioni. In questo modo, puoi concentrarti sullo sviluppo del tuo business, senza preoccuparti di gestire i processi logistici interni.

4. Esperienza Cliente Migliorata

Un servizio di fulfillment efficiente è essenziale per garantire un’esperienza cliente senza intoppi. Dall’imballaggio curato alla puntualità nelle consegne, ogni dettaglio è importante per lasciare un’impressione positiva e aumentare la fidelizzazione del cliente. Con Eshop Logistic, ogni ordine viene trattato con la massima cura, garantendo una consegna accurata e puntuale.

5. Gestione dei Resi Semplificata

La gestione dei resi è spesso una delle maggiori preoccupazioni per un e-commerce. Con il nostro servizio di B2C Fulfillment in Italia, ci occupiamo anche di questa fase delicata, offrendo un processo di reso semplificato e gestito in modo efficiente. Questo non solo migliora la soddisfazione del cliente, ma aiuta anche a ottimizzare i costi legati ai prodotti restituiti.

La Specificità del Mercato Italiano

Il mercato italiano ha delle caratteristiche uniche che rendono il B2C Fulfillment particolarmente importante per gli e-commerce. La domanda di consegne rapide e flessibili è in aumento, specialmente con la diffusione dell’acquisto da mobile. Allo stesso tempo, i clienti italiani sono molto attenti alla qualità del servizio, e una cattiva esperienza di consegna può compromettere la reputazione di un marchio.

Inoltre, la geografia italiana, con le sue città storiche, le isole e le zone rurali, richiede una logistica ben strutturata e flessibile. Eshop Logistic, con la sua conoscenza approfondita del territorio e una rete di magazzini strategicamente posizionati, è in grado di soddisfare le esigenze specifiche del mercato italiano, garantendo consegne rapide anche nelle aree più difficili da raggiungere.

Tecnologia e Trasparenza al Servizio del Fulfillment

La tecnologia gioca un ruolo chiave nel B2C Fulfillment. Eshop Logistic utilizza sistemi avanzati per la gestione dell’inventario e delle spedizioni, garantendo un monitoraggio costante in tempo reale. Questo permette di offrire una trasparenza totale sia all’e-commerce che ai clienti finali, che possono tracciare ogni fase della spedizione, migliorando la fiducia e la comunicazione.

Inoltre, l’uso di soluzioni tecnologiche avanzate permette di integrare facilmente il servizio di fulfillment con le principali piattaforme di e-commerce, semplificando la gestione degli ordini e rendendo il processo fluido e automatizzato.

Conclusioni: Il Fulfillment come Vantaggio Competitivo

In un mercato sempre più competitivo, il B2C Fulfillment può fare la differenza tra un e-commerce di successo e uno che fatica a soddisfare le aspettative dei clienti. Consegne rapide, una gestione efficiente dell’inventario, riduzione dei costi operativi e una migliore esperienza cliente sono solo alcuni dei vantaggi che un partner affidabile come Eshop Logistic può offrire.

Se il tuo obiettivo è crescere nel mercato italiano, migliorare l’efficienza operativa e fornire un’esperienza cliente eccezionale, il servizio di B2C Fulfillment in Italia di Eshop Logistic è la soluzione ideale. Contattaci oggi per scoprire come possiamo aiutarti a scalare il tuo e-commerce con un sistema di fulfillment di prima classe!

Logistica ecommerce Italia? Logistica dei resi Italia?

eShop Logistic: il partner 3PL ideale di Logistica e-commerce in italia, Logistica B2B e Trasporti

Fondata da 5 imprenditori leader in soluzioni logistiche innovative, con 30 anni di esperienza, www.eshoplogistic.com (ESL) è il partner ideale per progetti di Fulfillment, Supply Chain e Trasporti in Italia ed a livello internazionale.

Grazie alle proprie sedi a Milano, Roma e Network Mondiale con +30 siti, ESL offre soluzioni di logistica eCommerce B2C (D2C), logistica B2B, logistica Retail, logistica Wholesale e logistica per Marketplace, e gestisce dai progetti più piccoli e semplici, che richiedono partner logistici flessibili per crescere, ai progetti più grandi e complessi dove KPI, gestione dei picchi ed internazionalizzazione sono fattori fondamentali.

Gestione di progetti logistici Omnichannel di alta qualità e su misura, si aggiungono a processi standard:

  • Inbound: scarico merci, controlli qualità, quantità
  • Stoccaggio: bancale, scaffale, capi appesi
  • Picking e gestione degli ordini
  • Packing e fornitura di imballaggi
  • Gestione dei resi – reverse logistic: controlli qualità, quantità, servizi a valore aggiunto
  • VAS: etichettatura, registrazione lotti, scadenze, personalizzazione, kit, ecc.
  • Spedizioni: FTL, LTL, espresse, postali, contrassegni (COD), cross-docking, drop-shipping.

Sistemi IT evoluti in cloud (WMS, TMS, CRM) danno possibilità di estrapolare dati e statistiche in tempo reale.

Industrie Servite: Moda, Luxury, Cosmetica, Healthcare e prodotti dietetici, Tech, Merchandising, Alimentari secchi, ecc.

Siete un’azienda estera e cercate una logistica ecommerce in Italia?

Siete un’azienda sul territorio nazionale e cercate una logistica e-commerce a Parma, una logistica ecommerce a Milano, una logistica ecommerce a Torino, o comunque sul territorio nazionale?

Siete una realtà del settore vendite online e siete alla ricerca di una azienda specializzata nella logistica dei resi in Italia?

eShop Logistic Srl – E’ la soluzione giusta per voi!

———————————————————————————————————————————-

eShop Logistic: the ideal 3PL partner for e-commerce Logistic in Italy, B2B Logistic and Transport

Founded by 5 leading entrepreneurs in innovative logistic solutions, with 30 years of experience, www.eshoplogistic.com  (ESL) is the ideal partner for Fulfillment, Supply Chain and Transport projects in Italy and internationally.

Thanks to its offices in Milan, Rome and a Worldwide Network with +30 sites, ESL offers B2C (D2C) eCommerce logistic solutions, B2B logistic, Retail logistic, Wholesale logistic and Marketplace logistic, and manages from the smallest and simplest projects, which require flexible logistic partners to grow, to the largest and most complex projects where KPIs, peak management and internationalization are fundamental factors.

Management of high-quality and customized Omnichannel logistic projects, in addition to standard processes:

  • Inbound: unloading goods, quality and quantity control
  • Storage: pallets, shelves, hanging garments
  • Picking and order management
  • Packing and packaging supply
  • Returns management – ​​reverse logistics: quality and quantity control, value-added services
  • VAS: labeling, batch registration, expiry dates, customization, kits, etc.
  • Shipping: FTL, LTL, express, postal, cash on delivery (COD), cross-docking, drop-shipping.

Advanced cloud IT systems (WMS, TMS, CRM) provide the possibility of extrapolating data and statistics in real time.

Industries Served: Fashion, Luxury, Cosmetics, Healthcare and dietary products, Tech, Merchandising, Dry food, etc.

Are you a foreign company looking for e-commerce logistics in Italy?

Are you a company on the national territory and are you looking for ecommerce logistic in Parma, e-commerce logistic in Milan, e-commerce logistic in Turin, or in any case on the national territory?

Are you a company in the online sales sector and are you looking for a company specialized in returns logistic in Italy (reverse logistic in Italy)?

eShop Logistic Srl – It’s the right solution for you!

Quale è la differenza tra D2C (o DTC) e B2C?

Quale è la differenza tra D2C (o DTC) e B2C? Direct-to-consumer ( DTC o D2C ) o business-to-consumer ( B2C ) è il modello di business di vendita di prodotti direttamente ai clienti, bypassando così terze parti, rivenditori, grossisti o intermediari. Le vendite dirette al consumatore vengono solitamente effettuate online, ma i marchi diretti al consumatore possono anche gestire spazi di vendita al dettaglio fisici. Per entrambe le modalita’ di vendita sono necessari soluzioni logistiche avanzate che siano queste di logistica ecommerce italia :: logistica b2c italia :: logistica d2c italia :: fulfillment in Europa o nel mondo :: logistica ecommerce milano :: logistica ecommerce parma :: logistica ecommerce torino :: logistica b2c parma :: logistica d2c milano :: logistica d2c torino :: logistica resi italia :: logistica resi ecommerce Per questo le aziende possono affidarsi a www.eshoplogistic.com Storia Il termine “direct-to-consumer” è diventato immensamente popolare alla fine degli anni ’90, quando veniva utilizzato principalmente per riferirsi ai rivenditori online che vendevano prodotti e servizi ai consumatori tramite Internet. Con l’emergere di nuove modalità di trasporto e servizi logistici (logistica e-commerce, logistica e-commerce, logistica B2C, logistica D2C, evasione degli ordini e-commerce, evasione degli ordini e-commerce, evasione degli ordini B2C, logistica inversa, gestione dei resi, ecc.), i consumatori hanno avuto accesso a una più ampia gamma di beni e fornitori di servizi, aumentando la concorrenza tra le imprese. L’avvento di Internet ha ulteriormente ampliato l’accesso a molti tipi diversi di beni e servizi e la crescente concorrenza ha costretto le aziende a compiere ulteriori sforzi per conquistare e mantenere i clienti. Vantaggi e svantaggi La vendita diretta al consumatore presenta costi inferiori rispetto alla vendita al dettaglio fisica, poiché ha ridotto il numero di diverse componenti aziendali, come dipendenti, costi di acquisto, conferma postale e affitto o apertura di un negozio fisico. DTC consente alle aziende più piccole di competere con aziende grandi e di successo in termini di prezzi, disponibilità dei prodotti e qualità, poiché i costi sono inferiori. Le vendite dirette al consumatore possono guidare una maggiore fedeltà al marchio e fidelizzazione dei clienti. I rischi principali nel Direct-to-consumer online sono l’aumento del rischio di responsabilità, il rischio informatico e maggiori richieste della supply chain (logistica specializzata della supply chain, fornitori di servizi di trasporto specializzati, ecc.). Il DTC espone un’azienda a compiti che altrimenti verrebbero svolti da grossisti e dettaglianti, come spedizione, etichettatura e sicurezza informatica. Il modello di business diretto al consumatore scarica l’intero onere della catena di fornitura sull’azienda stessa: anziché vendere solo a pochi distributori, i prodotti devono essere consegnati a molti singoli clienti. Il passaggio dal commercio al dettaglio tradizionale a un coinvolgimento più diretto attraverso modelli Direct-to-Consumer (D2C) e Business-to-Consumer (B2C) sta rimodellando il panorama dell’e-commerce. Fonte Wikipedia: https://en.wikipedia.org/wiki/Direct-to-consumer In tutti i casi, occorrono soluzioni di logistica e supply chain di alto livello, oltre ai classici servizi di logistica b2b italia e nel mondo, occorre affidarsi ad operatori esperti in logistica e-commerce italia :: logistica e-commerce parma :: logistica e-commerce milano :: logistica e-commerce torino :: logistica resi e-commerce italia :: reverse logistici talia :: logistica b2c italia :: logistica b2c parma :: logistica b2c milano :: logistica b2c torino :: logistica d2c italia :: Per questo le aziende possono affidarsi a www.eshoplogistic.com Cosa sono i modelli di business D2C e B2C? Comprendere i fondamenti dei modelli D2C e B2C è fondamentale per le aziende che vogliono interagire direttamente con la propria base di consumatori. Il modello D2C consente ai marchi di bypassare gli intermediari tradizionali come rivenditori e grossisti, vendendo direttamente ai consumatori e migliorando così l’esperienza del cliente con interazioni e servizi più personalizzati. Nel frattempo, il B2C in genere comporta la vendita di prodotti o servizi ai consumatori tramite mediatori come negozi al dettaglio o piattaforme di e-commerce. In cosa differiscono D2C e B2C? La differenza principale tra i modelli D2C e B2C risiede nel loro approccio al raggiungimento dei consumatori. I marchi D2C mantengono il controllo end-to-end sulla produzione, il marketing e la distribuzione dei loro prodotti, offrendo loro approfondimenti unici sui comportamenti e le preferenze dei consumatori. Al contrario, le aziende B2C spesso si affidano a una rete di rivenditori e distributori, che possono diluire il loro rapporto diretto con i clienti. I vantaggi di un modello di business D2C L’adozione di un modello D2C offre diversi vantaggi, come margini di profitto più elevati eliminando l’intermediario, maggiore controllo sulla narrazione del marchio e feedback diretto dai consumatori. Questi vantaggi consentono alle aziende D2C di essere più agili, rispondendo rapidamente alle tendenze del mercato e alle esigenze dei consumatori con prodotti innovativi e strategie di marketing personalizzate. Esplorare le aziende B2C e le loro strategie Le aziende B2C operano all’interno di un modello tradizionale che si concentra su volume e accessibilità, utilizzando canali di vendita al dettaglio consolidati e piattaforme di e-commerce per raggiungere un vasto pubblico. Le loro strategie spesso enfatizzano l’ottimizzazione dell’esperienza di vendita al dettaglio, sia online che offline, per massimizzare la portata e l’efficienza nelle vendite e nella distribuzione. Differenze chiave tra D2C e B2C Evidenziare le differenze chiave tra i modelli D2C e B2C aiuta le aziende a comprendere le implicazioni per la gestione della supply chain, l’acquisizione dei clienti e il marketing. I marchi D2C hanno spesso una linea di comunicazione diretta con i propri clienti, consentendo campagne di marketing più precise ed efficaci, mentre i marchi B2C potrebbero dover investire di più nella visibilità del marchio e nella fiducia dei consumatori per distinguersi in mercati affollati. Colmare il divario: dinamiche B2B, B2C e D2C Comprendere l’interazione tra i modelli B2B (Business-to-Business), B2C (Business-to-Consumer) e D2C (Direct-to-Consumer) aiuta i marchi a personalizzare le proprie strategie in base ai diversi segmenti di mercato. Le aziende B2B vendono prodotti o servizi ad altre aziende, spesso all’ingrosso o a prezzi all’ingrosso, mentre le aziende B2C e D2C si concentrano sulla vendita diretta al consumatore, con D2C che bypassa gli intermediari tradizionali per migliorare il controllo sul percorso del cliente. Sfruttare i marketplace online per espandere la portata I market-place online come Amazon, eBay, Zalando ed Etsy offrono alle aziende una piattaforma potente per raggiungere un pubblico più ampio. Elencando i prodotti su queste piattaforme, i marchi possono attingere alla vasta base di clienti del market place, beneficiando della fiducia consolidata e della competenza logistica che queste piattaforme forniscono. Questa strategia è particolarmente vantaggiosa per i marchi D2C che vogliono integrare i loro canali di vendita diretta senza le spese generali dei negozi fisici o dei siti di e-commerce personali. Per gestire le attivita’ operative dei market place, e’ di fondamentale importanza affidarsi ad operatori di logistica marketplace esperti e che offrano servizi professionali con soluzioni logistiche avanzate che siano queste di logistica ecommerce italia :: logistica b2c italia :: logistica d2c italia :: fulfillment in Europa o nel mondo :: logistica ecommerce milano :: logistica ecommerce parma :: logistica ecommerce torino :: logistica b2c parma :: logistica d2c milano :: logistica d2c torino :: logistica resi italia :: logistica resi ecommerce Per questo le aziende possono affidarsi a www.eshoplogistic.com Comprendere il ruolo del consumatore finale nell’e-commerce Nei modelli D2C e B2C, il consumatore finale non è solo un acquirente, ma una figura centrale attorno alla quale vengono elaborate le strategie aziendali. Comprendere il comportamento, le preferenze e le aspettative dei consumatori è fondamentale per personalizzare le offerte che risuonano e spingono all’acquisto. Le interazioni dirette con i consumatori finali consentono ai marchi di raccogliere informazioni che informano lo sviluppo del prodotto, le strategie di marketing e i miglioramenti complessivi dell’esperienza del cliente. Ottimizzazione dei canali di distribuzione per l’efficienza dell’e-commerce Una gestione efficace dei canali di distribuzione è fondamentale per il successo dell’e-commerce. I marchi devono scegliere il giusto mix di metodi di distribuzione diretti e indiretti per garantire che i loro prodotti raggiungano i consumatori in modo efficiente e conveniente. Che si tratti di utilizzare fornitori di servizi logistici terzi per gestire l’evasione degli ordini o di affidarsi ad accordi di drop shipping, ogni scelta ha un impatto sulla velocità di consegna, sulla soddisfazione del cliente e, in ultima analisi, sulla redditività. La crescente influenza dello shopping online sulle abitudini dei consumatori Lo shopping online ha trasformato le abitudini dei consumatori, creando aspettative di praticità, varietà e gratificazione immediata. L’ascesa del commercio mobile ha ulteriormente accelerato questo cambiamento, rendendo essenziale per i marchi ottimizzare la propria presenza online per i dispositivi mobili. Garantire che le esperienze di acquisto siano fluide, sicure e coinvolgenti su tutti i dispositivi è fondamentale per catturare e trattenere il consumatore moderno, che preferisce sempre di più fare acquisti online. Come D2C migliora il riconoscimento e la fedeltà del marchio Le strategie direct-to-consumer rafforzano il riconoscimento e la fedeltà del marchio promuovendo una connessione diretta e non mediata con il consumatore. Questo approccio consente ai marchi di personalizzare le loro strategie di messaggistica e coinvolgimento in modo più preciso, sfruttando i dati dei clienti raccolti da interazioni dirette per perfezionare le loro offerte e migliorare l’esperienza complessiva del cliente. Utilizzo delle piattaforme di social media per connettersi direttamente con i consumatori Le piattaforme di social media sono inestimabili per i marchi D2C e B2C che mirano ad ampliare la propria base di clienti e a interagire direttamente con i consumatori. Queste piattaforme forniscono uno spazio unico per i marchi per commercializzare i propri prodotti, condividere contenuti che risuonano con il loro pubblico e interagire direttamente con i clienti, il che è fondamentale per costruire una comunità fedele e migliorare la visibilità del marchio. Il potere dei dati dei clienti nel dare forma all’esperienza D2C Nel modello D2C, l’accesso ai dati dei clienti è fondamentale. Le interazioni dirette con i consumatori consentono ai marchi D2C di raccogliere informazioni dettagliate sui comportamenti di acquisto, sulle preferenze e sui feedback. Questi dati sono fondamentali per prendere decisioni informate sullo sviluppo del prodotto, sulle strategie di marketing e sulle esperienze personalizzate dei clienti, che aiutano a mantenere il controllo sul percorso del cliente. Massimizzare il controllo sull’esperienza del cliente nell’e-commerce I marchi D2C che gestiscono negozi online hanno il vantaggio unico di controllare l’intera esperienza del cliente, dalla prima visita al sito web fino al follow-up post-acquisto. Questo controllo consente un’esperienza di acquisto fluida e personalizzata che può portare a tassi di soddisfazione più elevati, affari ripetuti e maggiore fedeltà al marchio. Fornitura diretta di prodotti e servizi per migliorare le relazioni con i consumatori Vendere prodotti o servizi direttamente ai consumatori senza affidarsi a intermediari consente ai marchi D2C di stabilire relazioni più solide con la propria base di clienti. Controllando ogni aspetto del processo di vendita e di evasione degli ordini, questi marchi possono garantire un elevato livello di qualità del servizio e di reattività che soddisfa o supera le aspettative dei consumatori. Il ruolo dei negozi online nell’espansione del mercato I negozi online sono essenziali per i marchi D2C e B2C che cercano di espandere la propria portata oltre i confini tradizionali del commercio al dettaglio. Offrendo prodotti direttamente tramite piattaforme di e-commerce, questi marchi possono accedere a un mercato globale, fornire comodità di acquisto 24 ore su 24, 7 giorni su 7 e adattarsi rapidamente alle richieste del mercato senza le limitazioni dei punti vendita fisici. Sfruttare l’identità del marchio per costruire la fiducia dei consumatori Una forte identità di marca è fondamentale per i marchi D2C in quanto aiuta a differenziarli in un mercato affollato. Un branding efficace, combinato con una comunicazione coerente e autentica attraverso vari canali, inclusi i social media, aiuta a costruire la fiducia dei consumatori. Questa fiducia è fondamentale per sviluppare una base di clienti fedeli disposti a sostenere il marchio. Migliorare il coinvolgimento diretto dei clienti attraverso la personalizzazione La personalizzazione dell’esperienza del cliente è un vantaggio significativo del modello D2C. Utilizzando dati da interazioni dirette, i marchi possono adattare i loro sforzi di marketing e le offerte di prodotti per soddisfare meglio le esigenze e le preferenze individuali dei loro clienti. Questo livello di personalizzazione può migliorare significativamente la soddisfazione e la fedeltà del cliente. Il ruolo dell’e-commerce nei modelli D2C e B2C L’e-commerce svolge un ruolo fondamentale nei modelli D2C e B2C, fornendo le piattaforme e gli strumenti necessari per le transazioni online. Per i marchi D2C, le soluzioni di e-commerce facilitano una connessione diretta con il cliente finale, mentre i marchi B2C utilizzano queste piattaforme per raggiungere un pubblico più ampio tramite vari canali di vendita online e fisici. L’impatto degli intermediari sull’esperienza del cliente Esaminando il ruolo degli intermediari nel modello B2C si vede come possono influenzare il customer journey, a volte creando barriere all’interazione diretta tra brand e consumatori. Al contrario, i brand D2C spesso offrono un’esperienza cliente più snella e personalizzata, poiché gestiscono tutte le interazioni dal primo touchpoint alla vendita finale e al follow-up. Acquisizione e fidelizzazione dei clienti in D2C vs B2C L’acquisizione e la fidelizzazione dei clienti vengono eseguite in modo diverso nei modelli D2C e B2C. I marchi D2C si concentrano sulla creazione di relazioni a lungo termine tramite interazioni dirette, mentre i marchi B2C spesso sfruttano una maggiore esposizione al dettaglio per attrarre clienti. Ogni modello richiede strategie distinte per l’engagement e la conversione, adattate alle dinamiche specifiche delle vendite dirette o tramite intermediari. Per riuscire a fidelizzare i clienti finali e’ importante offrire loro una esperienza di acquisto e di ricezione delle merci di altissimo livello e per questo motivo occorre affidarsi a soluzioni di logistica e supply chain di alto livello, oltre ai classici servizi di logistica b2b italia e nel mondo, occorre affidarsi ad operatori esperti in logistica e-commerce italia :: logistica e-commerce parma :: logistica e-commerce milano :: logistica e-commerce torino :: logistica resi e-commerce italia :: reverse logistici talia :: logistica b2c italia :: logistica b2c parma :: logistica b2c milano :: logistica b2c torino :: logistica d2c italia :: Per questo le aziende possono affidarsi a www.eshoplogistic.com Tendenze future nell’e-commerce D2C e B2C Anticipare le tendenze future nell’e-commerce D2C e B2C è essenziale per restare competitivi. Entrambi i modelli probabilmente vedranno un uso maggiore dell’intelligenza artificiale e dell’apprendimento automatico per una migliore comprensione dei clienti, esperienze di acquisto più personalizzate e una maggiore efficienza operativa. Conclusione: scegliere il modello giusto per la tua attività La decisione se adottare un modello D2C o B2C dipende da vari fattori, tra cui tipo di prodotto, dinamiche di mercato e obiettivi aziendali. Le aziende devono valutare le proprie capacità, le aspettative dei clienti e il panorama competitivo per determinare l’approccio più efficace per il proprio marchio. Che cosa è l’evasione degli ordini L’evasione degli ordini è un processo complicato. I tuoi clienti si aspettano che i loro ordini arrivino rapidamente con costi di spedizione bassi o gratuiti. Un’azienda rischia una scarsa soddisfazione del cliente e una scarsa reputazione del marchio quando collabora con 3PL scadenti. ESL ha oltre 30 anni di esperienza e abbiamo imparato molto in tutti questi anni. Ci concentriamo sull’utilizzo di sistemi avanzati di gestione del magazzino, automazione, tecnologia e servizi per garantire la soddisfazione del cliente. Alcune delle nostre soluzioni logistiche:
  • Inbound: ricevimento merce, scarico merci su bancali, scarico merci sfuse in colli, controlli quantita’ e qualita’, servizi a valore aggiunto in ingresso, put-a-way (servizio di posizionamento e stoccaggio merci).
  • Inserimento ordine : i tuoi ordini entrano nel nostro sistema tramite integrazione.
  • Gestione ordini: picking (prelievo), packing (imballaggio),
  • Fornitura materiali di imballaggio: sia standard che personalizzati o specifici per regali, festivita’ o eventi speciali;
  • Imballaggio : gli articoli vengono imballati meticolosamente in imballaggi delle giuste dimensioni, riducendo al minimo i costi e gli sprechi e ottimizzando la sostenibilità.
  • Selezione del magazzino : il nostro sistema seleziona automaticamente il magazzino più idoneo da cui evadere gli ordini.
  • Gestione dell’inventario : il sistema assegna l’inventario e aggiorna i report in tempo reale.
  • Servizio di stoccaggio: a bancale, su scaffali, porta pallet, a terra, per capi appesi
  • Elaborazione degli ordini : l’automazione, la robotica e la tecnologia vocale elaborano rapidamente gli ordini, garantendone un’evasione tempestiva.
  • Controllo qualità : rigorosi controlli di qualità nei punti chiave del processo.
  • Spedizione : la comparazione delle tariffe in tempo reale basata su regole aziendali si traduce nella selezione del corriere ottimale, ogni volta.
  • Resi – Gestione semplificata dei resi, con sconti sulla spedizione, ispezione e riconfezionamento dei prodotti e rapido rientro in magazzino.
  • Servizi a valore aggiunto
L’evasione degli ordini inizia ben prima che il cliente effettui un ordine. Il processo inizia con l’onboarding e la configurazione del cliente. Per garantire un’evasione degli ordini senza intoppi, ESL inizia con un processo completo di onboarding del cliente. Abbiamo una riunione di sessione di scoperta per determinare quali strutture saranno utilizzate. Il passo successivo è raccogliere le informazioni richieste per il sistema WMS. Ciò include l’integrazione con i carrelli della spesa, l’etichettatura dell’inventario e la ricezione dei dettagli e delle quantità SKU. Una volta ricevuto e immagazzinato l’inventario e completato il carrello, ESL è pronta ad accettare gli ordini. Dopo aver ricevuto l’ordine, il nostro sistema determina il magazzino ottimale da cui evadere calcolando la vicinanza al cliente e la disponibilità dell’inventario. Il passaggio successivo è il rilascio per il prelievo in loco, che sarà facilitato dalla robotica, dal prelievo vocale e dalla RF. Dopo il prelievo, l’ordine viene trasmesso alle stazioni di imballaggio dove gli articoli vengono confermati per l’accuratezza. La spedizione è automatizzata, inclusa l’acquisizione di pesi e dimensioni, seguita dalla ricerca delle tariffe tra più corrieri e dalla stampa e applicazione delle etichette. Servizi aggiuntivi di evasione degli ordini I clienti spesso hanno bisogno di servizi di evasione degli ordini aggiuntivi come kitting, assemblaggio, raggruppamento, ricondizionamento dei prodotti e gestione dei resi. In ESL, eccelliamo in questi servizi di evasione degli ordini aggiuntivi!
  • Kitting e assemblaggio
  • Preparazione al dettaglio
  • Ricondizionamento del prodotto
  • Logistica inversa (gestione dei resi)
  • Materiali promozionali e inserti
  • Creazione e caricamento del punto vendita
  • Etichettatura
  • Registrazione lotti, matricole, scadenze,
  • Personalizzazione capi
  • Servizi a valore aggiunto su richiesta.
Tags: servizi di logistica b2b italia e nel mondo, occorre affidarsi ad operatori esperti in logistica e-commerce italia :: logistica e-commerce parma :: logistica e-commerce milano :: logistica e-commerce torino :: logistica resi e-commerce italia :: reverse logistici talia :: logistica b2c italia :: logistica b2c parma :: logistica b2c milano :: logistica b2c torino :: logistica d2c italia :: Tags: logistica ecommerce italia :: logistica b2c italia :: logistica d2c italia :: fulfillment in Europa o nel mondo :: logistica ecommerce milano :: logistica ecommerce parma :: logistica ecommerce torino :: logistica b2c parma :: logistica d2c milano :: logistica d2c torino :: logistica resi italia :: logistica resi ecommerce :: logistica d2c italia :: logistica d2c europa :: fulfillment d2c italia :: fulfillment d2c europa :: https://gazzettalogistica.it/author/eshoplogistic/

Logistica per Marketplace

Qual è la differenza tra Marketplace ed eCommerce?

L’eCommerce si riferisce generalmente a tutte le vendite al dettaglio online e può avvenire sul  sito di e-commerce o su un marketplace.

Un Marketplace può aggregare più venditori di terze parti e funzionare come una vetrina online.

Un sito eCommerce vende attraverso la propria piattaforma online.

Similmente ai tradizionali negozi al dettaglio fisici, i marketplace attirano gli acquirenti grazie al loro vasto assortimento di inventario.

Può essere difficile attirare sul sito il volume di “traffico” digitale che fanno i principali marketplace, ma non hai concorrenti sul tuo sito di e-commerce.

Ecco perché è importante abbinare marketplace e vendite attraverso il sito Web di e-commerce dedicato nella tua strategia di e-commerce multicanale.

Gestione di più mercati di e-commerce

Ogni marketplace e-commerce è unico con i propri requisiti di contenuto, funzionalità di marketing e opzioni di pagamento, per non parlare della comunità che circonda il marketplace e degli articoli più importanti per gli acquirenti che vi navigano.

Di seguito, abbiamo delineato 3 principali marketplace di e-commerce per aiutarti a decidere quali canali lanciare per primi.

Amazon

Essendo il più grande marketplace di e-commerce al mondo, Amazon è un’ovvia prima tappa per la maggior parte dei commercianti. Molti acquirenti iniziano effettivamente il loro percorso di acquisto su Amazon e, anche se si dirigono verso un altro canale per effettuare l’acquisto, utilizzano comunque Amazon come controllo dei prezzi e standard di consegna. In effetti, il cosiddetto “effetto Amazon” ha a lungo guidato le aspettative dei consumatori per la consegna in 1 o 2 giorni, nella misura in cui i commercianti che non offrono questa opzione non sono più competitivi.

Amazon è, tuttavia, un marketplace altamente saturo, il che rende essenziale per i venditori vincere la buy box fissando prezzi competitivi e garantendo la consegna in 1-2 giorni tramite FBA o SFP.

Il badge Prime attira l’attenzione nella parte superiore della canalizzazione di vendita e attira clienti Prime fedeli che in genere spendono il doppio dei soldi all’anno sul sito rispetto ai non membri.

Poiché Amazon è l’attuale leader del settore, la maggior parte delle piattaforme, siano esse software di vendita multicanale o partner di evasione ordini, si integreranno con esso, consentendoti di automatizzare molte delle funzioni quotidiane di gestione delle tue inserzioni.

Una rapida panoramica  dell’offerta logistica di Amazon e della visibilità dell’inventario può far riflettere alcuni venditori e indurli a considerare di dare priorità a un partner logistico strategico. Trovare un partner che si impegna per il successo della tua azienda e si preoccupa tanto dei tuoi KPI e della soddisfazione del cliente quanto te può fare la differenza tra la logistica che è una ruota cigolante o un driver di entrate per la tua azienda.

I VANTAGGI DI LAVORARE CON WWW.ESHOPLOGISTIC.COM

WWW.ESHOPLOGISTIC.COM  può fornire una soluzione di logistica ecommerce Milano, oppure logistica ecommerce parma, o altresi, logistica e-commerce parma, o anche logistica ecommerce torino, o comunque soluzioni piu’ globali di b2c logistic italy, e anche Fulfillment for Europe o logistica b2c parma, spedizione internazionale end-to-end completa per market-places e venditori, sia che il pacco vada da un lato all’altro della città o dall’altra parte del mondo!

Vantaggi per i marketplace

  1. Gli acquirenti sono più propensi a fare acquisti sul marketplace, poiché i processi di logistica e spedizione diventano coerenti indipendentemente dal venditore
  2. I venditori sono incoraggiati a lavorare attraverso il marketplace, poiché hanno accesso a servizi di logistica, supply chain, spedizione nazionali e internazionali più semplici ed economici
  3. Metodi di spedizione più affidabili, che portano a una migliore esperienza del venditore e del consumatore
  4. Sfrutta il volume di spedizione per ottenere sconti, il che significa che le tariffe sono ridotte su tutta la linea

Vantaggi per i venditori

  • L’opportunità di vendere a livello internazionale, quando prima ciò poteva sembrare scoraggiante
  • Il portale di monitoraggio con marchio Marketplace aggiunge credibilità e fiducia agli acquirenti
  • Tariffe di logistica e spedizione più basse e opzioni di spedizione più rapide, con monitoraggio e visibilità online
  • Incoraggia gli acquisti ripetuti e migliora il punteggio del venditore sul marketplace

Vantaggi per gli acquirenti

  • Il monitoraggio online completo degli ordini tramite il portale con marchio Marketplace offre tranquillità e un metodo di acquisto affidabile
  • Consegne garantite, inclusi articoli fragili, di alto valore o unici da venditori indipendenti
  • Un marketplace affidabile con venditori e prodotti diversi, oltre a opzioni di spedizione coerenti

eBay

eBay è un marketplace di e-commerce legacy ed uno dei primi nel settore e rimane uno dei più grandi. La maggior parte dei consumatori pensa immediatamente alla struttura originale dei prezzi d’asta di eBay, ma il sito ha da tempo aggiunto l’ opzione di prezzo fisso.

Alcuni venditori apprezzano la possibilità di scegliere tra le due opzioni di prezzo, ma il modello di asta richiederà probabilmente troppa supervisione per un’attività di e-commerce in crescita. Un altro punto da considerare quando si confronta eBay con Amazon è che eBay stesso non è un venditore come lo è Amazon. Molti commercianti ritengono che stia diventando sempre più difficile competere con i marchi del marchio del distributore di Amazon.

Oltre a offrire un programma di abbonamento completo come Amazon Prime, eBay dispone di un programma badge Fast ‘N Free per i venditori che offrono la spedizione gratuita, un’opzione di consegna rapida, gestione nello stesso giorno o in 1 giorno e informazioni di tracciamento per tutte le spedizioni. Oltre al badge che attira l’attenzione, i venditori iscritti a questo programma avranno anche diritto alla protezione del venditore sugli ordini che non rispettano i tempi di consegna garantiti, a condizione che l’ordine sia stato evaso in tempo. 

Il mercato di Shein

Shein si è affermato come rivenditore di fast fashion e pioniere del modello di business consumer-to-manufacturer (C2M).

Sta cercando di espandere il proprio catalogo prodotti e aumentare il numero di venditori invitando i venditori Amazon di successo a elencarsi sul suo marketplace, spesso offrendo pubblicità gratuita e rinunciando alle commissioni di riferimento per un certo periodo per addolcire l’affare.

Sebbene Shein stia crescendo rapidamente, dovrà differenziarsi da Amazon per poter competere.

Quando le abitudini di acquisto e i processi di vendita cambiano, è essenziale che i fornitori che supportano tali processi siano al passo con le ultime tendenze e possano evolvere i propri modelli di business in risposta. I marketplace sono prevalentemente guidati da un gran numero di venditori indipendenti come venditori di arte e artigianato, hobbisti e commercianti di boutique – e crediamo che dovrebbero essere in grado di trarre vantaggio dai grandi volumi che spediscono collettivamente.

Domande frequenti

Cosa sono i marketplace nell’e-commerce?

I marketplace di e-commerce sono ambienti di acquisto online che aggregano prodotti di più marchi su un’unica piattaforma. L’esempio più famoso è Amazon, che ha una strategia di vendita diversificata. Il suo marketplace include la propria linea di prodotti di proprietà (Amazon Basics), prodotti di prima parte (acquistati all’ingrosso dai marchi) e prodotti di terze parti (i marchi mantengono la proprietà dell’inventario e lo elencano autonomamente sul mercato).

Qual è un esempio di mercato e-commerce?

Amazon è l’esempio più comune di mercato di e-commerce, ma molti altri rivenditori hanno lanciato mercati di e-commerce negli ultimi anni.

Qual è il marketplace online più popolare?

Amazon è il mercato online più popolare con il 76% dei consumatori online che ha effettuato almeno un acquisto in Amazon nell’anno scorso.

Shopify è un esempio di e-commerce o di marketplace?

Shopify è un esempio di e-commerce che consente ai marchi di vendere sul proprio sito di e-commerce.

UNA SOLUZIONE END-TO-END

La chiave di tutti questi vantaggi è che l’intero processo di servizi di logistica e di spedizione siano completamente gestito da WWW.ESHOPLOGISTIC.COM , indipendentemente dai corrieri utilizzati, offrendo ai marketplaces il vantaggio di scala, anche se lavorano con forse migliaia di singoli venditori.

Dal punto di vista del venditore, l’intero processo è reso estremamente semplice: dalla possibilita’ di personalizzare l’esperienza logistica di approntamento ordini, imballaggio o addirittura della gestione del reso (reverse logistic) con la possibilità di stampare etichette di spedizione in base al metodo di consegna preferito dall’acquirente e quindi la possibilità di consegnare i pacchi al servizio postale locale o di ritirare gli articoli ogni giorno. Il metodo di solito dipende dal volume giornaliero, ma può essere flessibile per soddisfare le esigenze di ciascun venditore. Scegliamo quindi il percorso di consegna più appropriato, sfruttando gli accordi per volumi elevati che abbiamo con più corrieri in tutto il mondo, per garantire le migliori tariffe possibili per il venditore.

Da qui in poi, i venditori possono tracciare il pacco in qualsiasi parte del mondo tramite il portale brandizzato del loro marketplace, finché non sarà al sicuro nelle mani del loro acquirente. Ciò aiuta a garantire non solo affari ripetuti, ma anche recensioni eccellenti, cosa estremamente importante per i venditori online.

WWW.ESHOPLOGISTIC.COM fornisce un’infrastruttura globale, composta da strutture logistiche multiutente e multicliente, in gran parted del mondo, con centri di assistenza clienti 24 ore su 24, 7 giorni su 7 che utilizzano una tecnologia all’avanguardia per monitorare le spedizioni in ogni momento. I servizi individuali includono:

WWW.ESHOPLOGISTIC.COM Leader Logistica Italia

  1. Logistica inbound
  2. Servizi di stoccaggio e magazzinaggio
  3. Servizi di logistica B2B e servizi di logistica B2C, D2C, DTC
  4. Servizi logistica retail, servizi di logistica wholesale,
  5. Servizi di Picking, servizi Packing, Gestione degli ordini,
  6. Azioni imballaggio speciali e personalizzate
  7. Pacchi regalo, pacchi natale, inserimento biglietti auguri
  8. Servizi di Kitting, gestione matricole e scadenze
  9. Gestione logistica resi online, gestione logistica resi ecommerce,
  10. Servizi logistici a valore aggiunto.
  11. Spedizioni
  12. Consulenza Logistica e consulenza supply chain.

WWW.ESHOPLOGISTIC.COM  soluzioni di logistica ecommerce Milano – logistica ecommerce parmalogistica e-commerce parma – logistica ecommerce torinob2c logistic italy Fulfillment for Europe logistica b2c parma, trasporti internazionali end-to-end completa per marketplace e venditori, sia che il pacco vada da un lato all’altro della città o dall’altra parte del mondo!

https://gazzettalogistica.it/author/eshoplogistic/

Che cos’è Logistica full outsourcing italia?

Che cos’è Logistica full outsourcing italia?

Il servizio di full outsourcing nel mercato ecommerce, intende un servizio completo a 360 gradi per aziende che intendo avviare o esternalizzare completamente le proprie attività di vendite online che siano B2C o B2B. Le aziende digitali organizzano la creazione dei siti e-commerce, la gestione del web-marketing, la gestione grafica, l’utilizzo di piattaforme specifiche per la gestione degli ordini online, la gestione dei pagamenti e relativi incassi, la gestione dei servizi operativi quali: customer service, logistica full outsourcing, spedizioni, gestione resi e servizi a valore aggiunto quali personalizzazione, kitting, boundling, set fotografici, ecc. la Logistica full outsourcing e’ fondamentale per il settore delle vendite online in full outsourcing.

Che cos’è Logistica ecommerce Italia?

Si prevede che i ricavi nel mercato dell’eCommerce raggiungeranno i 65 miliardi di dollari nel 2024. Si prevede che i ricavi mostreranno un tasso di crescita di circa 10% su base annua fino al 2030. Nel mercato dell’eCommerce, si prevede che il numero di utenti ammonterà a circa 26 milioni di utenti entro il 2030. La penetrazione degli utenti sarà del 40% nel 2024 e si prevede che raggiungerà il 46% entro il 2030. Di conseguenza la Logistica ecommerce Italia risulta essere fondamentale per gestire i flussi di vendite online nel mercato ecommerce italia. La logistica ecommerce Italia prevede quindi tutte quelle attività operative quali: ricezione merci in inbound ecommerce, stoccaggio ecommerce, picking ecommerce, packing ecommerce, packaging ecommerce, gestione delle spedizioni ecommerce, gestione dei resi ecommerce.

Che cos’è Logistica e-Commerce Italia?

Si prevede che i ricavi nel mercato dell’e-Commerce raggiungeranno i 65 miliardi di dollari nel 2024. Si prevede che i ricavi mostreranno un tasso di crescita di circa 10% su base annua fino al 2030. Nel mercato dell’e-Commerce, si prevede che il numero di utenti ammonterà a circa 26 milioni di utenti entro il 2030. La penetrazione degli utenti sarà del 40% nel 2024 e si prevede che raggiungerà il 46% entro il 2030. Di conseguenza la Logistica e-commerce Italia risulta essere fondamentale per gestire i flussi di vendite online nel mercato e-commerce italiano. La logistica e-commerce Italia prevede quindi tutte quelle attività operative quali: ricezione merci in inbound e-commerce, stoccaggio e-commerce, picking e-commerce, packing e-commerce, packaging e-commerce, gestione delle spedizioni e-commerce, gestione dei resi e-commerce.

Che cos’è Logistica B2C Italia?

Si prevede che i ricavi nel mercato del B2C raggiungeranno i 65 miliardi di dollari nel 2024. Si prevede che i ricavi mostreranno un tasso di crescita di circa 10% su base annua fino al 2030. Nel mercato del B2C, si prevede che il numero di utenti ammonterà a circa 26 milioni di utenti entro il 2030. La penetrazione degli utenti sarà del 40% nel 2024 e si prevede che raggiungerà il 46% entro il 2030. Di conseguenza la Logistica B2C Italia risulta essere fondamentale per gestire i flussi di vendite online nel mercato B2C italiano. La logistica B2C Italia prevede quindi tutte quelle attività operative quali: ricezione merci in inbound B2C, stoccaggio B2C, picking B2C, packing B2C, packaging B2C, gestione delle spedizioni B2C, gestione dei resi B2C.

Che cos’è Logistica ecommerce Milano?

Si prevede che i ricavi nel mercato dell’eCommerce a Milano raggiungeranno i 6 miliardi di dollari nel 2024. Si prevede che i ricavi mostreranno un tasso di crescita di circa 8% su base annua fino al 2030. Nel mercato dell’eCommerce a Milano, si prevede che il numero di utenti ammonterà a circa 3 milioni di utenti entro il 2030. La penetrazione degli utenti sarà del 35% nel 2024 e si prevede che raggiungerà il 40% entro il 2030. Di conseguenza la Logistica ecommerce Milano risulta essere fondamentale per gestire i flussi di vendite online nel mercato ecommerce Milano. La logistica ecommerce Milano prevede quindi tutte quelle attivita’ operative quali: ricezione merci in inbound ecommerce, stoccaggio ecommerce, picking ecommerce, packing ecommerce, packaging ecommerce, gestione delle spedizioni ecommerce, gestione dei resi ecommerce, da svolgersi sul territorio milanese.

Che cos’è Logistica e-commerce Milano?

Si prevede che i ricavi nel mercato dell’e-Commerce a Milano raggiungeranno i 6 miliardi di dollari nel 2024. Si prevede che i ricavi mostreranno un tasso di crescita di circa 8% su base annua fino al 2030. Nel mercato dell’e-Commerce a Milano, si prevede che il numero di utenti ammonterà a circa 3 milioni di utenti entro il 2030. La penetrazione degli utenti sarà del 35% nel 2024 e si prevede che raggiungerà il 40% entro il 2030. Di conseguenza la Logistica e-commerce Milano risulta essere fondamentale per gestire i flussi di vendite online nel mercato e-commerce Milano. La logistica e-commerce Milano prevede quindi tutte quelle attività operative quali: ricezione merci in inbound e-commerce, stoccaggio e-commerce, picking e-commerce, packing e-commerce, packaging e-commerce, gestione delle spedizioni e-commerce, gestione dei resi e-commerce, da svolgersi sul territorio milanese.

Che cos’è Logistica b2c Milano?

Si prevede che i ricavi nel mercato del b2c a Milano raggiungeranno i 6 miliardi di dollari nel 2024. Si prevede che i ricavi mostreranno un tasso di crescita di circa 8% su base annua fino al 2030. Nel mercato del b2c a Milano, si prevede che il numero di utenti ammonterà a circa 3 milioni di utenti entro il 2030. La penetrazione degli utenti sarà del 35% nel 2024 e si prevede che raggiungerà il 40% entro il 2030. Di conseguenza la Logistica b2c Milano risulta essere fondamentale per gestire i flussi di vendite online nel mercato b2c Milano. La logistica b2c Milano prevede quindi tutte quelle attività operative quali: ricezione merci in inbound b2c, stoccaggio b2c, picking b2c, packing b2c, packaging b2c, gestione delle spedizioni b2c, gestione dei resi b2c, da svolgersi sul territorio milanese.

Logistica ecommerce Parma?

Si prevede che i ricavi nel mercato dell’eCommerce a Parma raggiungeranno 1 miliardo di dollari nel 2024. Si prevede che i ricavi mostreranno un tasso di crescita di circa 5% su base annua fino al 2030. Nel mercato dell’eCommerce a Parma, si prevede che il numero di utenti ammonterà a circa 100.000 utenti entro il 2030. La penetrazione degli utenti sarà del 30% nel 2024 e si prevede che raggiungerà il 41% entro il 2030. Di conseguenza la Logistica ecommerce Parma risulta essere fondamentale per gestire i flussi di vendite online nel mercato ecommerce Parma. La logistica ecommerce Parma prevede quindi tutte quelle attivita’ operative quali: ricezione merci in inbound ecommerce, stoccaggio ecommerce, picking ecommerce, packing ecommerce, packaging ecommerce, gestione delle spedizioni ecommerce, gestione dei resi ecommerce, da svolgersi sul territorio di Parma.

Che cos’è Logistica e-commerce Parma?

Si prevede che i ricavi nel mercato dell’e-Commerce a Parma raggiungeranno 1 miliardo di dollari nel 2024. Si prevede che i ricavi mostreranno un tasso di crescita di circa 5% su base annua fino al 2030. Nel mercato dell’e-Commerce a Parma, si prevede che il numero di utenti ammonterà a circa 100.000 utenti entro il 2030. La penetrazione degli utenti sarà del 30% nel 2024 e si prevede che raggiungerà il 41% entro il 2030. Di conseguenza la Logistica e-commerce Parma risulta essere fondamentale per gestire i flussi di vendite online nel mercato e-commerce Parma. La logistica e-commerce Parma prevede quindi tutte quelle attività operative quali: ricezione merci in inbound e-commerce, stoccaggio e-commerce, picking e-commerce, packing e-commerce, packaging e-commerce, gestione delle spedizioni e-commerce, gestione dei resi e-commerce, da svolgersi sul territorio di Parma.

Che cos’è Logistica b2c Parma?

Si prevede che i ricavi nel mercato B2C a Parma raggiungeranno 1 miliardo di dollari nel 2024. Si prevede che i ricavi mostreranno un tasso di crescita di circa 5% su base annua fino al 2030. Nel mercato B2C a Parma, si prevede che il numero di utenti ammonterà a circa 100.000 utenti entro il 2030. La penetrazione degli utenti sarà del 30% nel 2024 e si prevede che raggiungerà il 41% entro il 2030. Di conseguenza la Logistica B2C Parma risulta essere fondamentale per gestire i flussi di vendite online nel mercato B2C Parma. La logistica B2C Parma prevede quindi tutte quelle attività operative quali: ricezione merci in inbound e-commerce, stoccaggio e-commerce, picking e-commerce, packing e-commerce, packaging e-commerce, gestione delle spedizioni e-commerce, gestione dei resi e-commerce, da svolgersi sul territorio di Parma.

Che cos’è Logistica ecommerce Torino?

Si prevede che i ricavi nel mercato dell’eCommerce a Torino raggiungeranno i 2 miliardi di dollari nel 2024. Si prevede che i ricavi mostreranno un tasso di crescita di circa 4% su base annua fino al 2030. Nel mercato dell’eCommerce a Torino, si prevede che il numero di utenti ammonterà a circa 2 milioni di utenti entro il 2030. La penetrazione degli utenti sarà del 30% nel 2024 e si prevede che raggiungerà il 35% entro il 2030. Di conseguenza la Logistica ecommerce Torino risulta essere fondamentale per gestire i flussi di vendite online nel mercato ecommerce Torino. La logistica ecommerce Torino prevede quindi tutte quelle attività operative quali: ricezione merci in inbound ecommerce, stoccaggio ecommerce, picking ecommerce, packing ecommerce, packaging ecommerce, gestione delle spedizioni ecommerce, gestione dei resi ecommerce, da svolgersi sul territorio Torinese.

Che cos’è Logistica e-commerce Torino?

Si prevede che i ricavi nel mercato dell’e-Commerce a Torino raggiungeranno i 2 miliardi di dollari nel 2024. Si prevede che i ricavi mostreranno un tasso di crescita di circa 4% su base annua fino al 2030. Nel mercato dell’e-Commerce a Torino, si prevede che il numero di utenti ammonterà a circa 2 milioni di utenti entro il 2030. La penetrazione degli utenti sarà del 30% nel 2024 e si prevede che raggiungerà il 35% entro il 2030. Di conseguenza la Logistica e-commerce Torino risulta essere fondamentale per gestire i flussi di vendite online nel mercato e-commerce Torino. La logistica e-commerce Torino prevede quindi tutte quelle attività operative quali: ricezione merci in inbound e-commerce, stoccaggio e-commerce, picking e-commerce, packing e-commerce, packaging e-commerce, gestione delle spedizioni e-commerce, gestione dei resi e-commerce, da svolgersi sul territorio Torinese.

Che cos’è Logistica b2c Torino?

Si prevede che i ricavi nel mercato B2C a Torino raggiungeranno i 2 miliardi di dollari nel 2024. Si prevede che i ricavi mostreranno un tasso di crescita di circa 4% su base annua fino al 2030. Nel mercato B2C a Torino, si prevede che il numero di utenti ammonterà a circa 2 milioni di utenti entro il 2030. La penetrazione degli utenti sarà del 30% nel 2024 e si prevede che raggiungerà il 35% entro il 2030. Di conseguenza la Logistica B2C Torino risulta essere fondamentale per gestire i flussi di vendite online nel mercato B2C Torino. La logistica B2C Torino prevede quindi tutte quelle attività operative quali: ricezione merci in inbound B2C, stoccaggio B2C, picking B2C, packing B2C, packaging B2C, gestione delle spedizioni B2C, gestione dei resi B2C, da svolgersi sul territorio Torinese.

Che cos’è Logistica full outsourcing italia?

Il servizio di full outsourcing nel mercato ecommerce, intende un servizio completo a 360 gradi per aziende che intendo avviare o esternalizzare completamente le proprie attività di vendite online che siano B2C o B2B. Le aziende digitali organizzano la creazione dei siti e-commerce, la gestione del web-marketing, la gestione grafica, l’utilizzo di piattaforme specifiche per la gestione degli ordini online, la gestione dei pagamenti e relativi incassi, la gestione dei servizi operativi quali: customer service, logistica full outsourcing, spedizioni, gestione resi e servizi a valore aggiunto quali personalizzazione, kitting, boundling, ecc. la Logistica full outsourcing e’ fondamentale per il settore delle vendite online in full outsourcing.

TAGS: logistica ecommerce italia :: logistica e-commerce italia :: logistica b2c italia :: logistica ecommerce milano :: logistica e-commerce milano :: logistica b2c milano :: logistica ecommerce parma :: logistica e-commerce parma :: logistica b2c parma :: logistica ecommerce torino :: logistica e-commerce torino :: logistica b2c torino :: gestione resi italia :: reverse logistica italia

logistica ecommerce italia , logistica e-commerce italia , logistica b2c italia , logistica ecommerce milano , logistica e-commerce milano , logistica b2c milano , logistica ecommerce parma , logistica e-commerce parma , logistica b2c parma , logistica ecommerce torino , logistica e-commerce torino , logistica b2c torino , gestione resi italia , reverse logistica italia

https://gazzettalogistica.it/author/eshoplogistic/

Cos’è la Logistica B2C?

Che cos’è la Logistica B2C?

Per logistica B2C italia e fulfillment B2C italia (ma anche nel mondo in generale) si intendono tutti i processi e flussi operativi collegati al mondo delle vendite on-line ed alle sue strutture mobili ed immobili: 1) aspetti informatici; 2) modalità di gestione e flussi delle merci, siano queste in magazzini oppure lungo le direttive da e per gli stessi con le strutture mobili ed immobili contenenti merci e flussi.

  • Per aspetti informatici, consideriamo i sistemi gestionali quali WMS, TMS, ERP, OMS, CRM che sono in grado di gestire i flussi ed i dati delle merci vendute online.

Ovviamente a questi sono collegate le strutture elettriche, elettroniche e dati necessarie per portare i dati ai sistemi informatici.

Software and Hardware e Capex attinenti sono parte integrante della “Struttura informatica”.

In questo caso, www.eshoplogistic.com con i propri sistemi informatici in cloud evoluti ed innovativi può essere il partner ideale per gestire dai progetti più piccoli a quelli più grandi e complicati.

Gestione di ogni flusso logistico con un sistema informatico di magazzino (WMS) idoneo per le esigenze piu’ svariate dei clienti. Servizi di logistica ecommerce Italia ed Estero completi.

Gestione INBOUND con controlli qualità e quantità, scarico container, bancali, colli, FTL, LTL e capi appesi.

Gestione put-away.

Vasta gamma di soluzioni di STOCCAGGIO: su scaffali, con strutture per capi appesi, su posti pallet.
Gestione professionale di ordini ed OUTBOUND, Pick & Pack, azione di imballaggio semplice e complesso, gestione e ricondizionamento resi (es. lavaggio, stiraggio, vaporizzazione, ecc.).
Servizi specifici su richiesta ed a valore aggiunto (assemblaggio kit,  stampa ed inserimento biglietti e confezionamento regali personalizzati, cuciture, ecc.).
Fornitura IMBALLAGGI neutri e personalizzati, materiali di riempimento, termoretrazione, filmatura, ecc.

Contattaci per sapere di piu’ dei nostri servizi di logistica e-commerce italia e nel Mondo!

  • Per modalità di gestione e flussi delle merci, si intendono tutte le azioni operative necessarie per la gestione degli articoli soggetti alle vendite eCommerce. Parliamo dei seguenti flussi:
  • Inbound: scarico merci, controlli qualità e quantità, servizi VAS in ingresso, put-a-way, gestione lotti e scadenze;
  • Servizi logistici di Stoccaggio: su strutture a scaffale; strutture porta pallet; a terra; strutture per capi appesi; strutture automatizzate quali Shuttle systems, Autostore e strutture similari. Con la gestione dello stoccaggio, ovviamente si includono anche le attività di gestione degli inventari e servizi attinenti nonché’ le strutture fisiche necessarie quali magazzini ed aree gestionali adiacenti.
  • Picking: prelievo manuale o automatizzato;
  • Packing: azione di approntamento ordini ed imballaggio;
  • Packaging: gestione dei materiali di imballaggio;
  • Order management: gestione di vario tipo degli ordini incluso azioni di imballaggio specifici; biglietti auguri; kitting; vas; ecc.
  • Gestione logistica resi ovvero logistica inversa: accettazione resi; controlli qualità’ e qualità; ripristino merci; rimballaggio; servizi a valore aggiunto quali stiraggio, smacchiatura, etichettatura, ecc.
  • Trasporto e spedizioni eCommerce delle merci: con corriere, spedizionieri, groupage, sfuso, collo, carico completo, parziale, spedizioni con vettori postali, soluzioni con contrassegno, assicurazioni, ecc. e relativi mezzi di trasporto siano stradali, navali, ferroviari, aerei.

Anche in questo caso www.eshoplogistic.com può aiutare.

Non siamo fornitori, siamo i vostri colleghi logistici, pronti ad affiancarvi per ottimizzare flussi, costi e farvi estrapolare il massimo dalla vs. operatività ed offrirvi i migliori servizi di magazzino e le soluzioni logistiche integrate piu’ innovative.

Voi dovrete concentrarvi sulla vs. attività commerciale, marketing e strategica, il resto, ovvero la parte di logistica, spedizioni, customer service e servizi a valore aggiunto verranno gestiti da noi come se noi stessi fossimo parte della vostra realtà!

Gestiamo soluzioni logistiche specifiche per le vendite tramite MARKETPLACE.

Siamo scalabili come lo deve essere la vs. azienda: possiamo aumentare e diminuire il personale con organizzazione ed occhio ai costi. Possiamo gestire le vs. esigenze con piu’ turni giornalieri, lavorare 24/24h e 7/7g.

Siamo disponibili anche ad utilizzare WMS dei ns. clienti.

Si possono ottenere maggiori informazioni sui servizi di logistica italia ed estero e servizi di fulfillment italia ed estero visitando i links social:

Instagram:

logistica e-commerce italia :: logistica ecommerce italia :: logistica e-commerce parma :: logistica ecommerce parma :: logistica e-commerce milano :: logistica ecommerce milano :: b2c fulfillment italia :: b2b fulfillment italia :: trasporti ecommerce italia :: trasporti e-commerce italia :: spedizioni ecommerce italia :: spedizioni e-commerce italia :: spedizioni b2c italia :: trasporti b2c italia :: logistica fashion italia :: fulfillment fashion italia :: logistica cosmetica italia :: logistica tech italia :: fulfillment cosmetica italia :: fulfillment tech italia :: logistica healthcare italia :: fulfillment healthcare italia :: logistica prodotti dietetici italia :: fulfillment prodotti dietetici italia :: logistica supplementi alimentari italia :: fulfillment supplement alimentari italia :: gestione logistica resi ecommerce italia :: gestione logistica resi e-commerce italia :: gestione reverse logistici talia :: network logistico internazionale :: fulfillment for europe :: fulfillment for italy :: drop-shipping italia :: drop shipping italia :: cross docking italia :: cross-docking italia

LinkedIn:

logistica e-commerce italia :: logistica ecommerce italia :: logistica e-commerce parma :: logistica ecommerce parma :: logistica e-commerce milano :: logistica ecommerce milano :: b2c fulfillment italia :: b2b fulfillment italia :: trasporti ecommerce italia :: trasporti e-commerce italia :: spedizioni ecommerce italia :: spedizioni e-commerce italia :: spedizioni b2c italia :: trasporti b2c italia :: logistica fashion italia :: fulfillment fashion italia :: logistica cosmetica italia :: logistica tech italia :: fulfillment cosmetica italia :: fulfillment tech italia :: logistica prodotti dietetici italia :: fulfillment prodotti dietetici italia :: logistica supplementi alimentari italia :: fulfillment supplementi alimentari italia :: gestione logistica resi ecommerce italia :: gestione logistica resi e-commerce italia :: gestione reverse logistici italia :: network logistico internazionale :: fulfillment for europe :: fulfillment for italy :: drop-shipping italia :: drop shipping italia :: cross docking italia :: cross-docking italia

Youtube:  

logistica e-commerce italia :: logistica ecommerce italia :: logistica e-commerce parma :: logistica ecommerce parma :: logistica e-commerce milano :: logistica ecommerce milano :: b2c fulfillment italia :: b2b fulfillment italia :: trasporti ecommerce italia :: trasporti e-commerce italia :: spedizioni ecommerce italia :: spedizioni e-commerce italia :: spedizioni b2c italia :: trasporti b2c italia :: logistica fashion italia :: fulfillment fashion italia :: logistica cosmetica italia :: logistica tech italia :: fulfillment cosmetica italia :: fulfillment tech italia :: logistica healthcare italia :: fulfillment healthcare italia :: logistica prodotti dietetici italia :: fulfillment prodotti dietetici italia :: logistica supplementi alimentari italia :: fulfillment supplement alimentari italia :: gestione logistica resi ecommerce italia :: gestione logistica resi e-commerce italia :: gestione reverse logistici talia :: network logistico internazionale :: fulfillment for europe :: fulfillment for italy :: drop-shipping italia :: drop shipping italia :: cross docking italia :: cross-docking italia

https://gazzettalogistica.it/author/eshoplogistic/